Diario Lasius flavus di Lory 10

Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Lory 10 » 19/06/2013, 16:46

Ciao a tutti,
Mi è appena arrivata una colonia di 8 operaie di Lasius flavus. Le ho ordinate su Anthouse (al prezzo di sette euro perchè ho dovuto solo pagare la spedizione). Ho deciso che non comprerò mai più su questo sito perchè io la ho ordinata il 2 giugno e sono riuscito ad averla solo oggi. Sono dovuto andare a ritirarla alle poste e mi sentivo svenire quando la signora sballottava il pacchetto di qua e di là ( anche se gli avevo detto che era delicato :censored:). Ma veniamo alla colonia... ho aperto il pacco e ho visto due provette e allora ero un po' perplesso. Ho visto in che situazione erano ( erano sedici giorni che non mangiavamo :shock: ) e allora ho visto che una provetta aveva la regina e otto operaie in salute, mentre nell'altra la regina era morta e le era rimasta solo un'operaia. Ho subito trasferito la colonia in salute e ho fornito un po' di miele, adesso stanno bene però la regina è senza ,ahime, covata (se la sarà mangiata lungo il viaggio? Non lo potrò mai sapere...). Ho anche dato un moscerino ma è stato completamente ignorato, credo perchè non abbiano covata). Volevo sapere se mi conveniva liberare l'operaia orfana oppure unirla alla colonia sana? :unsure:
A breve posterò delle foto, adesso non posso perchè non dispongo di una macchina fotografica che faccia foto macro, quindi me la farò prestare.

P.S. Mi conviene ancora tenerle in provetta vero?

01/08/2013:

Di ritorno dalle mie vacanze ho notato che le Lasius sono aumentate a 10!!! :love1: Quindi ho saputo che mentre ero in vacanza la regina ha deposto un po' di uova. Adesso quindi le operaie sono dieci, mentre i bozzoli sono cinque di cui una nascerà a breve. Fra poco farò delle foto. (Non sono ancora riuscito ad ottenere la famosa macchina fotografica!!!!!!!!!!!!!!) A presto con le foto. :-D

02/08/2013:
Ecco le foto!!!
Spoiler: mostra
Immagine
IMG_2991 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_2992 di Lory 10, su Flickr

Immagine
IMG_2993 di Lory 10, su Flickr
Ultima modifica di Lory 10 il 02/08/2013, 15:06, modificato 2 volte in totale.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda anto99 » 19/06/2013, 19:10

Ti dico il motivo per cui non mangiano; a parte il fatto che le tengono in condizioni penose, la regina può essere non feconda e di conseguenza le hanno fatto adottare una colonia, non possiamo sapere come sono state abituate a mangiare fino ad oggi... fai un quadro della situazione uno dei consigli che si possono dare in questi casi è di non comprare colonia su internet; proprio per questi motivi. :uhm: E devi sperare che sopravvivono perché se non mangiano e non recuperano le forze mi sa che passeranno a miglior vita. :-(
Camponotus nylanderi Messor wasmanni Myrmica sp.
Avatar utente
anto99
minor
 
Messaggi: 579
Iscritto il: 21 gen '13
Località: siracusa sicilia
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Lory 10 » 19/06/2013, 19:49

Lo so. Infatti ho calcolato il rischio. Comunque non hanno mangiato l'insettino ma hanno fatto una scorpacciata di miele. Riguardo all'altra operaia mi conviene non rischiare, giusto?
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda luca321 » 19/06/2013, 20:51

Lory 10 ha scritto:Lo so. Infatti ho calcolato il rischio. Comunque non hanno mangiato l'insettino ma hanno fatto una scorpacciata di miele. Riguardo all'altra operaia mi conviene non rischiare, giusto?

Ciao Lory.

L'altra operaia, facente parte di un'altra regina, ha un odore sociale completamente diverso dalle altre. Se te la mettessi assieme alle altre 8, questa verrebbe subito eliminata. Cosa per cui ti consiglio di tenere le une lontane dalle altre.

Somministra alla colonia superstite del miele, moderatamente però. Non hanno bisogno di un vasetto, basta qualche goccia ( piccola) 2/3 volte a settimana.

Per l'insetto non preoccuparti. Appena si riprenderanno dal viaggio tornerà la "fame" da carne e accetteranno i futuri moscerini. Per ora tienile tranquille e goditi la tua colonia :happy:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Lory 10 » 19/06/2013, 20:59

Grazie Luca, ho lasciato qualche gocciolina di miele sul cotone così non si sporca la provetta. Avevo avuto la vaga idea di far adottare l'operaia, però dato che non ce n'è bisogno meglio non rischiare. A proposito ci sono novità sulla tua L. flavus? Quindi libero la povera orfana :-(
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda luca321 » 19/06/2013, 21:04

Nessuna novità significativa in realtà. Vale ancora l'ultimo aggiornamento del diario! :happy:

Il processo per far adottare l'operaia è abbastanza lungo e stressante. Onestamente per una sola operaia non mi sentirei di consigliartelo :winky:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Lory 10 » 19/06/2013, 21:11

E' normale che siano tutte ammassate? Magari gli ho lasciato troppo spazio... Ho fatto alcune foto dove si vede la provetta e un po' le formiche, dopo le posto
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Lory 10 » 21/06/2013, 9:44

E' morta (credo) una formica :-( . Dico credo perchè le sono tutte ammassate intorno. Non c'è da preoccuparsi vero? Potrebbe essere una di prima generazione quindi di vita breve. Speriamo...
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda manuel » 21/06/2013, 10:28

Bisogna vedere sempre cosa hanno fatto a quella colonia prima di darla a te.
Ormai non puoi fare nulla quindi speriamo non sia niente di grave! In sostanza una colonia di sole 8 operaie non dovrebbe avere decessi, dato però che l'hai comprata su internet... possiamo aspettarci di tutto.
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Bremen » 21/06/2013, 10:55

Come dice Manuel, nella normalità non succede, però dopo il trasporto via posta è normale che ci siano delle morti, non si possono evitare.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Lory 10 » 21/06/2013, 11:21

Speriamo in bene... :-?
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Bremen » 21/06/2013, 11:22

Si vedrai che si riprendono, sono molto forti e resistenti!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Lory 10 » 21/06/2013, 11:57

Grazie. Gli ho dato un filino di Bhatkar all'inizio la hanno assaggiata, però poi è stata ignorate. Adesso provo a dargli un moscerino, poi vediamo che succede.
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
Avatar utente
Lory 10
larva
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 24 set '12
Località: Roma (RM)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda manuel » 21/06/2013, 12:05

Si, fossi in te le lascerei stare per qualche settimana, puoi tenerle alla luce ( se non lo stai già facendo ), senza grosse vibrazioni, vedrai che in poco tempo si sistemerà tutto! ;)
LE MIE COLONIE
Spoiler: mostra
In Allevamento
Camponotus piceus : (regina)+ 17 operaie
Messor structor :(3 regine )+ 500 operaie
Tapinoma.sp :( 6 regine )+ 1000 operaie
Tetramorium.sp : (regina) + 100 operaie
Lasius emarginatus: ( 2 regine )
Avatar utente
manuel
major
 
Messaggi: 1601
Iscritto il: 19 ago '11
Località: Romagna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius flavus di Lory 10

Messaggioda Bremen » 21/06/2013, 12:12

Si, non esagerare col cibo sono sette piccolissime operaie! La bathkar già gli da miele e proteine, il moscerino dallo tra 4-5 giorni.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti