Diario Lasius emarginatus

Diario Lasius emarginatus

Messaggioda Federico95 » 17/07/2012, 10:02

Oggi inizio il diario di questa fondazione.
L'altro ieri (15/07/'12), di sera, ho trovato una regina di Lasius sp. e l'ho subito messa in provetta.

16/07 - Ieri, la regina aveva già iniziato l'ovideposizione :-D:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/7909_58_00..html

17/07 - Questa mattina la regina aveva più uova di ieri, segno, credo, che tutto procede bene:
http://www.mmsdata.blab-dev.com/77910_01_53.html
Ultima modifica di Federico95 il 01/09/2012, 16:06, modificato 1 volta in totale.
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Dorylus » 17/07/2012, 10:56

Bella ! a vederla così sembrerebbe una Lasius emarginatus anche se mi sembra davvero molto sericea
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Federico95 » 17/07/2012, 12:30

Per la specie esatta staremo a vedere le prime operaie... Io sinceramente spererei in una Lasius flavus :)
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Dorylus » 17/07/2012, 12:40

Non è per deluderti ma non sembra proprio un Lasius flavus ha il mesonoto rosso si vede bene ed è una caratteristica non riscontrabile in Lasius (Cautolasius) , purtroppo non ho la certezza del fatto che sia Lasius emarginatus per quello che si vede e per quanto capisco potrebbe esserci una remota possibilità che sia Prenolepis nitens per via dell'aspetto sericeo generale .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Federico95 » 17/07/2012, 12:52

A me vanno bene anche le altre, hanno tutte i loro lati positivi, per esempio le Lasius emarginatus sono abbastanza aggressive ed è una caratteristica che mi piace molto nelle formiche! ;)
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Federico95 » 19/07/2012, 8:55

19/07 - Aggiornamento: la regina ha deposto altre uova. :D
ImageUploadedByTapatalk1342680995.638929.jpg

Mi sono accorto che era un po' nervosa, si arrampicava sul cotone... Gli posso dare qualche goccia di miele?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Michaelteddy » 19/07/2012, 10:24

Assolutamente no, più che altro la terrei al buio e in un luogo lontano da rumori e vibrazioni

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Federico95 » 24/07/2012, 14:41

24/07 - Oggi ho controllato la regina: ha più uova, ma ancora non mi sembra di vedere larve... :frown:
In ogni caso mi è sembrata abbastanza tranquilla, il cotone non è sfilacciato per niente, per fortuna. Volevo provare a fare una cosa: se io mettessi la regina in un luogo tranquillo senza vibrazioni, ma alla luce normale, si stresserebbe molto? In questo modo potrei osservarla più spesso, sono troppo curioso :-?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda luca321 » 24/07/2012, 15:35

La luce, come è stato già detto, è un fattore stressante ma facilmente superabile. Certo, in fase di fondazione il buio aiuta la regina dato che si sente al sicuro e non "scoperchiata" alla luce.

Ma anche in questo caso, alla fine, ci si abituano perfettamente. Le mie in fondazione le ho messe "alla luce" una volta che i primi bozzoli si erano formati.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Federico95 » 24/07/2012, 15:50

Ok grazie, allora aspetterò i primi bozzoli. Un'altra cosa: in agosto sarò via dal 10 al 30, secondo voi devo lasciare qualcosa da mangiare alla regina nel caso nascano le prime operaie, o no?
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Federico95 » 31/07/2012, 9:33

31/07 - aggiornamento: sono nate le prime due larve finalmente! Purtroppo non riesco a postare foto perché vengono molto sfocate... Appena ce la faccio le posto comunque
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Federico95 » 31/08/2012, 13:35

31/08 - A distanza di un mese dall'ultimo aggiornamento, la regina ha avuto 8 piccole operaie, finalmente. Da quel che capisco sono Lasius emarginatus
Spoiler: mostra
ImageUploadedByTapatalk1346412821.925542.jpg

Sono tutte molto scattanti e la regina ha una bella covata con uova e pupe (non si vede nella foto perché è sotto di lei).
Ho già offerto loro del miele misto ad acqua e un insettino. La provetta è ora aperta in una piccola arena, speriamo che si ambientino in fretta! :)
Allegati
ImageUploadedByTapatalk1346412659.914675.jpg
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius sp.

Messaggioda Federico95 » 01/09/2012, 16:01

01/09 - Oggi altre due operaie! E la covata cresce!! :-D
Ho provato a dargli da mangiare un croccantino per gatti sbriciolato: beh, come l'hanno visto ne hanno preso dei pezzetti e li hanno subito portati nella provetta. Tutto procede per il meglio :yellow:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius emarginatus

Messaggioda Federico95 » 04/09/2012, 18:04

Ecco le operaie che portano dentro e divorano una zanzara


Scusate la qualità ma al momento non riesco a fare altro... :smile:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso

Re: Diario Lasius emarginatus

Messaggioda luca321 » 04/09/2012, 20:38

Non è un po prestino per aprirle in arena?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sesto Scemo e 17 ospiti