diario lasius emarginatus

diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 07/08/2011, 14:28

ciao a tutti!
ho deciso di aprire questa discussione per mostrarvi la crescita della mia prima colonia, così saprò anche dove fare eventuali domande.

15/06/2011
Ho trovato una regina dealata di lasius emarginatus e lo sistemata in provetta come dice la scheda del forum.

10/07/2011
Finalmente ho potuto osservare alcune larve e i primi bozzoli.

13/07/2011
Oggi ho dato una zanzara tigre alla regina visto che il gastro mi sembrava un po’ troppo piccolo.

26/07/2011
Oggi sono nate le prime 5 operaie :P , così ho dato un ragnetto(di quelli con le zampe lunghe, che si trovano in ogni casa).

29/07/2011
Ho trasferito la regina con una decina di operaie in un formicaio di gesso variante 2.

Ecco un video:



anche se non si vede dietro c’è un buchino per mettere l’acqua e umidificare.

si accettano consigli e critiche :smart:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda Priscus » 07/08/2011, 18:49

Non ho visto bene ma...

Attenzione hai recipienti che contengono solo liquido, spesso le operaie ci affogano dentro.

Per l'acqua meglio una provetta da fondazione con riserva d'acqua.

Per acqua-miele, meglio un batuffolo imbevuto da sostituire ogni 4-5 giorni.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 07/08/2011, 19:15

prima di partire (lunedì) ho tolto il miele, messo la provetta con acqua e un tappino con mangime per invertebrati marini.
dici che se le lascio così fino a giovedì può andar bene?
grazie
Luca
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda Priscus » 07/08/2011, 19:21

millepiedi97 ha scritto:prima di partire (lunedì) ho tolto il miele, messo la provetta con acqua e un tappino con mangime per invertebrati marini.
dici che se le lascio così fino a giovedì può andar bene?
grazie
Luca


Non sò che sia il mangime per invertebrati marini, ma una mosca ed un batuffolo di acqua-miele, sarebbe stato sufficiente per 2 settimane.

Se accumulano troppo cibo nel formicaio si rischia la muffa, spesso pensado di farle patire la fame si esagera, una colonia così piccola non ha grosse pretese alimentari.

Non dimentichiamoci che in natura riescono a sopportare tempi di carestia abbastanza lunghi grazie alle riserve di cibo che possono accumulare dentro al loro gastro estensibile (sopratutto le Lasius).
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 07/08/2011, 22:15

il mangime per invertebrati marini non è altro che normalissimo cibo per pesci, solo che costa 10 euro in più... :roll:

domani mando mio nonno a controllarle e gli dico di togliere il cibo per pesci e di mettere una mosca.

priscus mi hai fatto venire l' ansia :lol:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda Priscus » 07/08/2011, 23:24

millepiedi97 ha scritto:il mangime per invertebrati marini non è altro che normalissimo cibo per pesci, solo che costa 10 euro in più... :roll:

domani mando mio nonno a controllarle e gli dico di togliere il cibo per pesci e di mettere una mosca.

priscus mi hai fatto venire l' ansia :lol:


Io lo dico per tè, le mie non mangiano le scaglie per pesci, io le uso solo per generare la muffa che mangiano i miei Collemboli e ci nutro gli Onischi.
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda corvus » 07/08/2011, 23:47

Avatar utente
corvus
larva
 
Messaggi: 169
Iscritto il: 22 mag '11
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 08/08/2011, 12:33

ho fatto controllare: la muffa non c'è, ho fatto togliere il mangime per pesci(che non hanno calcolato) e fatto mettere un mosca e acqua e miele.
graie.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 08/08/2011, 12:33

ho fatto controllare: la muffa non c'è, ho fatto togliere il mangime per pesci(che non hanno calcolato) e fatto mettere un mosca e acqua e miele.
graie.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda Priscus » 10/08/2011, 12:34

millepiedi97 ha scritto:ho fatto controllare: la muffa non c'è, ho fatto togliere il mangime per pesci(che non hanno calcolato) e fatto mettere un mosca e acqua e miele.
graie.


Perfetto, ora puoi stare tranquillo in ferie ;)

PS: la provetta con riserva d'acqua, l'avevi messa?
Colonie in allevamento:
Messor capitatus 2000 operaie con 1 Regina
Avatar utente
Priscus
major
 
Messaggi: 1807
Iscritto il: 28 mag '11
Località: Estrema provincia di (BO)
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 10/08/2011, 15:16

sì l' avevo messa. domani metto qualche altra foto.
grazie ancora.
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 26/08/2011, 10:22

in questo periodo (penso per il caldo) le formiche sembrano quasi addormentate :zzz: ed ho avuto solo due nascite, anche se ci sono una decina di bozzoli e una ventina di uova.
stasera metto le foto... promesso :smile:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 26/08/2011, 17:30

sinceramente un po' mi vergogno.... sono obese! :lolz:
Immagine

http://imageshack.us/g/709/dscf5261d.jpg/
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda millepiedi97 » 07/09/2011, 21:32

07/09/2011
ora la colonia conta 16-17 operaie, una decina di larve e un pacchetto di uova.

le formiche hanno accumulato i resti dei cibi in una stanza e, visto che iniziavano ad ammuffire, ho provato a far adottare un onisco.

questo pomeriggio gli ho dato acqua e miele, come al solito si sono abbuffate fino a diventare dei barilotti :lolz: ,successivamente ho inserito l'onisco all'entrata del formicaio; le formiche l'hanno ispezionato, e l'onisco è corso dentro al formicaio iniziando a mangiare i resti :happy: .
per ora l'adozione sembra riuscita, vi terrò aggiornati :)
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: diario lasius emarginatus

Messaggioda enrico » 07/09/2011, 22:48

Si parla di onisco locale giusto?
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti