Diario Lasius (sp.) di maxius
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Si, le mie Lasius nel formicaio in gesso fanno il bozzolo...magari con qualche foto migliore si potrà vedere...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Allora chi ha completamente sbagliato? IO,con le nascite si scopre tutto e io ho scoperto l'orribile verità': Le pupe grosse non sono niente di piu' di regine deformi,(infatti senza ali).Puo' esserci una spiegazione scientifica per questo fenomeno o è frutto del caso? Comunque non sono certo dell' identificazione, e sembra ma c'è tanto di quell anti-fuga di olio di macchine da stiro che almeno una volta alla settimana trovo un cadasvere affogato,a presto nuove foto.
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Beh, gli individui ergatogini (intermedi atteri tra operaie e regine) sono consueti in varie specie, ma senza identificare prima almeno il genere ci muoviamo nel buio. Prima di fare considerazioni sarebbe opportuno fare qualche foto. Cerca di fotografare qualche operaia di profilo. Inoltre... Puoi confermare che le pupe sono tutte senza bozzolo? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Si sono tutte nude.
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Altra domanda: sei sicuro che questi individui fossero originariamente atteri e che non si tratti di un dealamento coercitivo o autonomo in seguito alla nascita?


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Si sono sicuro perchè presentano delle piccolissime ali deformi inadatte al volo!



-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Urgono foto anche di questi individui
. Io incomincio a pensare che possano essere maschi. In Tapinoma hanno un'anatomia non palesemente lontana da quella delle regine. Appena riesci ci farebbero piacere queste foto 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
È nato un maschio e una regina non deforme la regina dovrà accopiarsi con un maschio non consanguineo giusto? Ma ci sarà il volo oppure basterà che il maschio entri nel formicaio?
-
maxius - Messaggi: 360
- Iscritto il: 9 giu '12
- Località: roma
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
maxius ha scritto:È nato un maschio e una regina non deforme la regina dovrà accopiarsi con un maschio non consanguineo giusto? Ma ci sarà il volo oppure basterà che il maschio entri nel formicaio?
Iniziamo a stabilire il genere! Poi pensiamo alle modalità di accoppiamento. In ogni caso gli accoppiamenti in cattività sono impossibili e documentati solo in pochissimi casi in pochissime specie, quindi proporrei di non pensare a far accoppiare queste regine alate

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Lasius (sp.) di maxius
Massi ma per fare le piantine che semi hai usato?
-
Angio - Messaggi: 656
- Iscritto il: 2 mag '13
- Località: Roma
25 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti