lasius sp

Re: lasius sp

Messaggioda Bremen » 27/05/2013, 0:43

Le Lasius sp. non hanno soldati ne operaie major, le operaie della colonia avranno tutte più o meno la stessa dimensione, ora le vedi molto piccole perché sono di prima generazione, poi le future generazioni saranno un po' più grandi, ma non ci saranno mai soldati.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda oscar96 » 27/05/2013, 20:01

Comunque le operaie svolgono la stessa funzione del soldato, in caso di attacco da parte di altre colonie o di altri insetti si muovono contro al nemico, solo che in tempo di pace nutrono la regina e il formicaio dico bene???
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
Avatar utente
oscar96
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 mar '13
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda Phoenix94 » 27/05/2013, 21:37

yes :)
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda Bremen » 27/05/2013, 21:46

Certo, se no si estinguerebbero queste specie! Le operaie si dividono i compiti, ci sono le foraggiatrici, le addette alla sicurezza che si appostano all'entrata, quelle che curano regina e covata e quelle che si riempiono il gastro di cibo come riserva per la colonia. L'unica differenza è che sono tutte uguali eheheh.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda Phoenix94 » 27/05/2013, 21:55

piccola curiosità: nel caso in cui come il tuo non ci siano soldati minor major ecc. la divisione dei compiti si basa solamente sull'età delle operaie. Le più giovani restano all'interno del formicaio ad accudire la regina lontane dai pericoli, quando invece cominciano a diventare un po' più vecchiotte si avventurano fuori dal formicaio pronte ad affrontare i pericoli ed infine quando sono morenti lasciano autonomamente la colonia per andare a morire altrove.
ora questa divisione dei compiti come puoi ben capire si basa solo ed esclusivamente sulla prospettiva di vita che queste anno, quando la formica non è più giovane ha un'aspettativa di vita minore quindi tanto vale rischiare che muoia un'adulta piuttosto che una giovane, sarebbe morta di li a poco. Le giovani quindi con aspettative di vita più lunghe è meglio tenerle al sicuro. Il bello delle formiche come per tutto il resto della natura è proprio questo: nulla è lasciato al caso anche se questo non sia frutto della deduzione logica dell'essere stesso :)
Secondo alcuni testi di tecnica di aeronautica, il calabrone non può volare, a causa della forma e del peso del proprio corpo in rapporto alla superficie alare. Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare.
[Cit. Igor Sikorski]
Avatar utente
Phoenix94
pupa
 
Messaggi: 319
Iscritto il: 18 mar '11
Località: Foggia
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda Bremen » 27/05/2013, 22:05

Questo è vero ma solo in parte, da poco è stato pubblicato un articolo che spiega che non sempre le più anziane escono e le giovani rimangono nel nido, la situazione è un po' più complessa, anche se si, in generale le nuove operaie si occupano della covata, ma penso che, per esempio nelle api, sia più sviluppato questo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda oscar96 » 28/05/2013, 15:41

si si capisco ciò che dite, magari ( per far concordare ciò che avete scritto) le più giovani combattono in caso l'esercito fallisca o abbia un sostanziale bisogno di aiuto come può essere durante un'invasione da parte di altri formicai.... comunque ho capito l'antifona vi ringrazio tanto e vi aggiorno dicendo che dopo la schiusura del primo uovo di quest'anno altre pupe sono vicine alla nascita mentre la regina continua a deporre. :-D :-D :-D
Pero ho bisogno di una aiuto.... nella provetta è finita l'acqua e ho già collegato la seconda ma nn si trasferiscono nonostante anche il cotone sia oramai finito, dite che devo aspettare ancora un pò dato che ho unito la nuova provetta con la vecchia da una settimana e mezza o due........
Voi che dite???
grazie mille per il vostro aiuto..........
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
Avatar utente
oscar96
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 mar '13
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda Bremen » 28/05/2013, 15:58

Ecco il link della discussione, così è più chiaro.
viewtopic.php?f=46&t=6382
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda winny88 » 28/05/2013, 19:19

Per il trasferimento puoi anche attendere. Basta che abbiano il cotone umido dall'altro lato. Essendo pochissime le operaie non sarà difficile scollare le provette per inserire cibo ogni tanto. Potrebbe volerci molto tempo. Per tentare di velocizzare prova a schermare la provetta nuova con della carta d'alluminio e a mettere la vecchia alla luce. Non funziona sempre, ma tentar non nuoce. In ogni caso non ci perdere il sonno, anche come stanno vanno benone ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda oscar96 » 28/05/2013, 23:23

si ok, infatti ho dimenticato di scrivere che ho preso 2 fogli di carta, li ho arrotolati, scocciati e ho coperto la provetta nuova.
Leggerò attentamente la discussione comunque mi siete stati di grande aiuto, vi farò sapere quando si trasferiranno... 8-) 8-)
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
Avatar utente
oscar96
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 mar '13
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda oscar96 » 15/06/2013, 10:03

si sono trasferite!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
il 10 giugno tornando a casa da scuola noto che la provetta è semivuota e vedo la regina tra le due provette che si dirige verso la provetta nuova, con le operaie che gli "tendevano le zampe" x aiutarla a raggiungere le uova, successivamente ho tolto il cartoncino che copriva la provetta ed erano tutti li, regina operaie e uova. Nessuno escluso!!!
dopodichè ho inserito un pezzo di plastica trasparente e sottile sul qualeho messo delle gocce di marmellata alle fragole( su consiglio di mia madre) e l'hanno apprezzata moltissimo.
purtroppo non sono riuscito ad immortalare una immagine davvero carina: la regina che mangiava la marmellata con le operaie vicine. era una immagine spettacolare :roll: :roll: :roll: :roll: :roll:
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
Avatar utente
oscar96
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 mar '13
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda Bremen » 15/06/2013, 10:53

Goditi quel l'immagine, perché poi la regina smetterà di preoccuparsi per il cibo, e non uscirà più a mangiare, ne si sposterà molto!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: lasius sp

Messaggioda oscar96 » 16/06/2013, 11:38

ok, appena posso posto una immagine di questa bella colonia che ora conta 7 operaie e una pupa vicino alla nascita...
Grazie a tutti........
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
Avatar utente
oscar96
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 mar '13
  • Non connesso

Precedente

Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti