"Polimorfismo"in Lasius flavus?

"Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda Bremen » 26/03/2013, 22:57

Oggi cercavo online alcuni video di colonie mature di Lasius flavus, e una cosa ho notato che non mi convince.
In ogni video si possono notare diversi tipi di operie, di diversa misura e colore, operaie molto piccole col capo giallo e operaie un pò più grandi col capo maggiormente sviluppato e di color arancio. Pensate sia normale che ci sia questa differenza o che sia un caso?

Ecco un link di uno dei video


ps. potrebbe non essere L. flavus ma comunque è Lasius sp.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda winny88 » 26/03/2013, 23:21

Alcune operaie potrebbero anche essere esterne di altra specie (proprio come hai fatto con la tua colonia). Comunque la differenza dimensionale secondo me non è in ogni caso tale da parlare di polimorfismo e può anche rientrare nella consueta differenza di sviluppo dipendente dal nutrimento che ricevono gli stadi larvali. Poi vedo che molto dipende dalla dilatazione dei gastri. Un fatto è certo: Lasius flavus ha operaie monomorfe :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda Bremen » 26/03/2013, 23:25

Si, ho pensato anche io all'intrudizione di operaie diverse...ma è poco probabile che tutte le colonie con video su youtube siano cosi! La differenza poi non è nel gastro ma nella conformazione e colorazione del capo e nelle dimensioni, un'operaia arriva a essere la metà di un'altra...non voglio dire che siano come le Tapinoma, ma forse io mi immaginavo il monomorfismo molto meno "elastico".
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda winny88 » 26/03/2013, 23:33

Nahhh, io a volte vedo anche nelle file di Crematogaster operaie che sono quasi la metà delle altre. Non per questo possiamo dire che siano polimorfe. La questione di Tapinoma è che sono proprio tutte diverse in dimensioni. Come vedi in questi video solo una piccola percentuale è più sviluppata, le altre sono tutte più o meno uguali. Se osservi un nido di Tapinoma ti accorgi subito che ci sono molte taglie diverse. Io credo che l'unica cosa che dia un po' più nell'occhio in questi video sia il tono più scuro soprattutto del capo delle operaie più sviluppate. Direi che è semplicemente perché nei Lasius gialli il colore giallo stesso più che un colore è una "mancanza" di pigmento. Se il corpo è più robusto la quantità di pigmento che vedi nello spessore della formica è di più e perciò sembra più pigmentata. E' più o meno lo stesso motivo per cui un'operaia è gialla e trasparente mentre la regina non lo è :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda Bremen » 27/03/2013, 0:31

Immagino sia per questo che nelle altre Lasius non si ha questa impressione, la colorazione gioca un ruolo forte. Ma pensi che la regina sia scura solo per questo motivo? Allora perchè i maschi non son gialli? Eppure non sono cosi grandi...secondo me il colore scuro della regina non dipende dalla sua grandezza..anche perchè la parte bassa dell'addome è giallo come un'operaia!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda winny88 » 27/03/2013, 0:50

E' infatti secondo me il colore del pigmento della regina è lo stesso, perciò il lato ventrale è giallo, però manca la trasparenza proprio per la sua grandezza. Infondo il colore della regina si può dire che sia la tonalità seguente di quella delle operaie più sviluppate del video. Ovviamente sono solo pensierini inutili :lol: . Il maschio direi che ha proprio un pigmento diverso (o meglio produce il pigmento), infatti è decisamente nero e non solo più opaco delle operaie :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda Bremen » 27/03/2013, 1:10

Mmmh secondo me proprio per il fatto che è presente il giallo annulla la teoria...se fosse così, sarebbe marrone e basta perché più grande...ma in effetti non cambia nulla...ehehe però per me è interessante notare quanta differenza può passare tra operaie di un genere monomorfo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda oscar96 » 01/04/2013, 12:03

mi potreste dire quando sciamano le lasius flavus e magari dove trovarle( dopo un acquazzone o in un posto umido ecc.) dato che mi piacciono molto per la loro colorazione caratteristica e vorrei tanto fare una coloniadi flavus grazie mille a tutti.
altrimente potrei guardare le schede che però non so come trovarle. scusate il disturbo ma soino alle primissime armi in formiche e forum ma ringrazio tutti anticipatamente..... :-D :-D :-D
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
Avatar utente
oscar96
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 mar '13
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda Bremen » 01/04/2013, 12:08

Io ho assistito ad ua sciamatura di Lasius sp. con operaie gialle ( non sono sicuro che siano L. flavus perchè non le ho più, le ho regalate ad altri utenti) e la sciamatura è avvenuta a fine Agosto, prima durante e dopo un temporale, in un pomeriggio ho visto un centinaio di regine che si scavavano un buco nel terreno bagnato, erano in un prato, io ero li per un picnic. Ne ho raccolte due.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda oscar96 » 01/04/2013, 20:48

bello,comunque ho trovato le schede e se erano con operaie arancioni dovrebbero essere flavus. grazie mille
colonie in fondazione:
lasius niger: 1 regina, 8 operaie
Avatar utente
oscar96
uovo
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 28 mar '13
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda Bremen » 01/04/2013, 21:31

Non esistono solo Lasius flavus con operaie arancioni, potrebbero essere altre Lasius, comunque la sciamatura è in quel periodo.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: R: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda jaja » 02/04/2013, 10:50

-
Avatar utente
jaja
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 apr '12
Località: Gravellona Toce (VB)
  • Non connesso

Re: R: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda jaja » 02/04/2013, 10:52

Le Lasius flavus non sono polimorfiche ma soprattutto sono gialle non arancioni, di Lasius c'è ne sono una moltitudine di specie potrebbero essere altre che hanno il periodo di sciamatura uguale.
Ps: so che il nome (specie e genere) va scritto in minuscolo ma su Tapatalk non trovo la barra con le stringhe di scrittura.
Si può o è un difetto dell' app?
-
Avatar utente
jaja
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 apr '12
Località: Gravellona Toce (VB)
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda Bremen » 02/04/2013, 11:34

Del polimorfismo già avevamo chiarito....la mia non era una affermazione ma una domanda dovuta alle dimensioni e colorazione diversa delle operaie, poi giallo e arancione dipende...io ho delle operaie che non sono del tutto gialle..ma hanno il capo arancione.
Non ho capito il fatto delle sciamature, è vero che sciamano tante, ma a fondazione claustrale con operaie di colore giallo/arancione non sono poi così tante.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: "Polimorfismo"in Lasius flavus?

Messaggioda winny88 » 02/04/2013, 14:07

A questo punto ricordiamo che TUTTI i Lasius gialli (Chthonolasius, Austrolasius, Acanthomyops) hanno una fondazione parassitaria a danno di altri Lasius ad eccezione dei Cautolasius. Quindi se vedo sciamare regine con anatomia non da fondazione parassitaria, ma con torace largo, testa relativamente piccola e gastro possente, e messe in provetta sono capaci da sole di generare operaie gialle sono più che sicuro che si tratti appunto di Cautolasius. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Lasius

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti