Lasius emarginatus (primi passi di un formicaio)
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Camponotus ligniperda (primi passi di un formicaio)
Filobass ha scritto:1) Sì poveracce, io di solito aspetto anche solo un paio di giorni. Alle regine alate che devi liberare potresti offrire prima una microgoccia di miele a testa così che possano riacquistare le energie spese negli ultimi giorni di provetta.
2) No, non alimentarla! Potrebbe rimangiarsi la covata o non farla crescere.
3) Che si schiudano in larve o diventino operaie? In larve tipo una settimana, in formiche un mesetto.
Buona fortuna
Fatto come hai detto tu.
Ora ho solo 4 regine ognuna con il suo mucchietto di uova.
Una di queste è solo parzialmente dealata, ha ancora un'ala attaccata e la stavo per liberare pensando che non fosse feconda, poi ho visto le uova e l'ho rimessa a posto.
Ora le lascio tranquille per una settimana.
Spero per la prossima settimana di riuscire a vedere qualche larva.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Lasius emarginatus (primi passi di un formicaio)
Aggiornamento.
Una delle regine si è circondata di una 15ina di formichine. L'inevitabile problema della muffa non è un problema, nonostante abbia fornito loro una fialetta pulita (che ho messo di fronte alla vecchia), non si muovono dalle loro posizioni e gestiscono la muffa ripulendo di continuo il batuffolo.
Ma l'acqua da quella parte comincia a scarseggiare, credo che decideranno di muoversi.
Oggi credo di aver fatto una stupidaggine.
Ho messo nella fialetta una Lepisma saccharina (o 'pesciolino d'argento') e solo dopo mi sono accorto che non era completamente morta...
Quando è stata raggiunta dalle formichine ha cominciato a correre dentro la fialetta passando anche sopra la regina , le uova e le larve. Credo che se non muore tutto il nido per lo stress, non muore più.
Una delle regine si è circondata di una 15ina di formichine. L'inevitabile problema della muffa non è un problema, nonostante abbia fornito loro una fialetta pulita (che ho messo di fronte alla vecchia), non si muovono dalle loro posizioni e gestiscono la muffa ripulendo di continuo il batuffolo.
Ma l'acqua da quella parte comincia a scarseggiare, credo che decideranno di muoversi.
Oggi credo di aver fatto una stupidaggine.
Ho messo nella fialetta una Lepisma saccharina (o 'pesciolino d'argento') e solo dopo mi sono accorto che non era completamente morta...
Quando è stata raggiunta dalle formichine ha cominciato a correre dentro la fialetta passando anche sopra la regina , le uova e le larve. Credo che se non muore tutto il nido per lo stress, non muore più.
-
C=64 - Messaggi: 57
- Iscritto il: 18 giu '12
- Località: Roma
Re: Lasius emarginatus (primi passi di un formicaio)
Questo è una delle cose che possono accadere quando si somministra alla colonia una preda viva. Se il numero delle operaie è elevato, la condizione di vita o morte della preda è quasi indifferente ma se la colonia è giovane è sempre bene somministrare loro prede rigorosamente morte. Come sempre, l'esperienza rende tutto molto più chiaro. 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
18 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti