Convulsioni..
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Convulsioni..
Salve a tutti,
due settimane fa ho trovato su uno scottex una formica regina mentre ero a tavola in giardino che cenavo.

Mi sembra una Lasius sp., azzarderei addirittura Lasius emarginatus
L'ho messa in una provetta recuperata a casa (non era sterilizzata, l'ho sciacquata bene prima di adibirla a nido) e l'ho messa dentro.
Si è messa da subito a deporre come una matta, MA oggi improvvisamente s'è messa a pancia per aria e continua a dimenarsi senza riuscire a rimettersi dritta (come potete vedere nell'immagine)
Che cosa può essere successo? E' destinata a morire?
due settimane fa ho trovato su uno scottex una formica regina mentre ero a tavola in giardino che cenavo.

Mi sembra una Lasius sp., azzarderei addirittura Lasius emarginatus
L'ho messa in una provetta recuperata a casa (non era sterilizzata, l'ho sciacquata bene prima di adibirla a nido) e l'ho messa dentro.
Si è messa da subito a deporre come una matta, MA oggi improvvisamente s'è messa a pancia per aria e continua a dimenarsi senza riuscire a rimettersi dritta (come potete vedere nell'immagine)
Che cosa può essere successo? E' destinata a morire?
- gusciovuoto
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 lug '12
Re: Convulsioni..
Ciao, potresti fotografare la provetta ? una mia ipotesi è che la regina non riesce ad idretarsi a sufficienza tramite il cotone , magari ne hai messo troppo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Convulsioni..
Ciao, grazie per la risposta.
Ecco due foto (non ho una Reflex, cerco di fare del mio meglio con la SuperMacro della mia compatta)


(nota: il livello dell'acqua è sceso in queste 2 settimane)
Ecco due foto (non ho una Reflex, cerco di fare del mio meglio con la SuperMacro della mia compatta)


(nota: il livello dell'acqua è sceso in queste 2 settimane)
- gusciovuoto
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 lug '12
Re: Convulsioni..
il tappo di cotone è effettivamente troppo grosso, dovrebbe essere più o meno della metà per permettere un buon scambio di acqua
nella seconda foto mi sembra di vedere qualche gocciolina di condensa ma non ci giurerei, inoltre le antenne sembrano "aggrinzite" sintomo evidente di disidratazione
i casi sono 2
disidratazione;
avvelenamento dovuto a manipolazioni che tu possa aver effettuato dopo aver toccato qualcosa di velenoso per le formiche;
prepara SUBITO una nuova provetta spingendo l'ovatta sul fondo e accertandoti che l'acqua arrivi ad almeno a 2 mm dall'altra estremità e mettici immediatemente la regina.
tieni la provetta in verticale in modo che la regina tocchi direttamente sull'ovatta umida.
queto è utile sia in caso di disidratazione che di avvelenamento anche se ormai non mi sembra ci sia molto da fare.
prega che non incroci le zampe
3 ipotesi
il gastro della regina è talmente gonfio che non riesce nè a muoversi nè a rigirarsi
muove le zampe cercando di addrizzarsi o è immobile anche se la stuzzichi?
nella seconda foto mi sembra di vedere qualche gocciolina di condensa ma non ci giurerei, inoltre le antenne sembrano "aggrinzite" sintomo evidente di disidratazione
i casi sono 2
disidratazione;
avvelenamento dovuto a manipolazioni che tu possa aver effettuato dopo aver toccato qualcosa di velenoso per le formiche;
prepara SUBITO una nuova provetta spingendo l'ovatta sul fondo e accertandoti che l'acqua arrivi ad almeno a 2 mm dall'altra estremità e mettici immediatemente la regina.
tieni la provetta in verticale in modo che la regina tocchi direttamente sull'ovatta umida.
queto è utile sia in caso di disidratazione che di avvelenamento anche se ormai non mi sembra ci sia molto da fare.
prega che non incroci le zampe
3 ipotesi
il gastro della regina è talmente gonfio che non riesce nè a muoversi nè a rigirarsi
muove le zampe cercando di addrizzarsi o è immobile anche se la stuzzichi?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Convulsioni..
Sinceramente mi sembra fin troppo umida,in effetti se era piena in due settimane il livello è sceso parecchio, non vorrei che il cotone fosse troppo poco pressato,anche se ce n'è molto... non è che è rimasta appiccicata al bordo proprio a causa dell'umidità?
Ho visto molte specie di insetti faticare a restare in piedi se rimasti ribaltati troppo tempo, e l'interno liscio della provetta non aiuta
Come tentativi direi di provare a cambiare provetta, con una un poco più asciutta, meno cotone ma pressato meglio, e casomai mettere un sottile strato di terra sul fondo..perderai un poco di visibilità, ma almeno lei avrà un'appigli concreto ..
Prendi questi come supposizioni e consigli ovviamente...buona fortuna, e facci sapere!
Ho visto molte specie di insetti faticare a restare in piedi se rimasti ribaltati troppo tempo, e l'interno liscio della provetta non aiuta

Come tentativi direi di provare a cambiare provetta, con una un poco più asciutta, meno cotone ma pressato meglio, e casomai mettere un sottile strato di terra sul fondo..perderai un poco di visibilità, ma almeno lei avrà un'appigli concreto ..
Prendi questi come supposizioni e consigli ovviamente...buona fortuna, e facci sapere!

.
-
mdg - Messaggi: 217
- Iscritto il: 5 mag '12
- Località: Reggio Emilia
Re: Convulsioni..
Il cotone è decisamente troppo , però la provetta sebrerebbe umida? l'hai nutrita con qualcosa per caso ? in quella provetta cosa era contenuto?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Convulsioni..
niente terra, farebbe subito muffa
le regina reagisce muovendo le zampe o muove solo la testa? se la rigiri tu come si comporta?
vorse come dice dorylus e come ho pensato io, potresti averla avvelenata con manipolazioni o cibo avvelenato
le regina reagisce muovendo le zampe o muove solo la testa? se la rigiri tu come si comporta?
vorse come dice dorylus e come ho pensato io, potresti averla avvelenata con manipolazioni o cibo avvelenato
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Convulsioni..
Non direi disidratata, mi unisco al coro, che c'erà dentro sta provetta? 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Convulsioni..
spostandola semplicemente si rigira e rimane a tarantolare a pancia in su.
L'ho nutrita con una goccina di miele quando l'ho presa 2 settimane fa, poi non l'ho più toccata.
Mettendola vicino al cotone inumidito della nuova provetta sembra essersi subito interessata alla cosa mettendosi in posizione più o meno eretta (anche se continua a cascare di tanto in tanto)
Niente terra quindi, ho messo un pochino di cotone su un lato.
La provetta apparteneva ad un vecchio gioco per bambini, originariamente conteneva Filo d'ottone, quand'è stata recuperata dal mobiletto non aveva niente all'interno. Un po' sporca lo era magari perchè il cotone ha fatto un pochino di muffa, ma non me ne sono preoccupato più di tanto perchè leggendo in giro per forum c'è chi ce l'ha avuta senza problemi quindi ho ritenuto la cosa trascurabile visto che sembrava tranquilla.
L'ho nutrita con una goccina di miele quando l'ho presa 2 settimane fa, poi non l'ho più toccata.
Mettendola vicino al cotone inumidito della nuova provetta sembra essersi subito interessata alla cosa mettendosi in posizione più o meno eretta (anche se continua a cascare di tanto in tanto)
Niente terra quindi, ho messo un pochino di cotone su un lato.
La provetta apparteneva ad un vecchio gioco per bambini, originariamente conteneva Filo d'ottone, quand'è stata recuperata dal mobiletto non aveva niente all'interno. Un po' sporca lo era magari perchè il cotone ha fatto un pochino di muffa, ma non me ne sono preoccupato più di tanto perchè leggendo in giro per forum c'è chi ce l'ha avuta senza problemi quindi ho ritenuto la cosa trascurabile visto che sembrava tranquilla.
- gusciovuoto
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 lug '12
Re: Convulsioni..
Bene, forse era proprio disidratata, tienila monitorata e speriamo. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Convulsioni..
i giochi per bambini sono tutti tossici....
attenzione alla corretta pulizia

-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Convulsioni..
Grazie a tutti per l'aiuto!
Speriamo si riprenda.
Speriamo si riprenda.
- gusciovuoto
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 5 lug '12
Re: Convulsioni..
Esatto ora con l'acqua speriamo si riprenda , è davvero molto gonfia forse era meglio non nutrirla ha fatto indigestione ahah
Comunque potrebbe anche non essere Lasius emarginatus è molto chiara forse Prenolepis nitens


Comunque potrebbe anche non essere Lasius emarginatus è molto chiara forse Prenolepis nitens

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti