Lasius flavus in provetta
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius flavus in provetta
Ciao a tutti, ho una colonia di Lasius flavus regina e dieci operaie, ieri hanno traslocato in una nuova provetta con acqua dopo una settimana! Ma ho notato Che non hanno ne uova ne larve ne pupe...è normale?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius flavus in provetta
Presto deporrà altre uova nutrila bene , potrebbe essersi svegliata da poco e non aver ripreso ancora
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius flavus in provetta
Immaginavo...poi qua in svizzera è ancora fresco, oggi si son mosse pochissimo.
Per nutrirla bene che mi consigli? io ho dato due moscerini e un po' di miele giorni fa e non ho capito se il miele se lo son mangiate o no...ma gli insettini si.
Il fatto e' che essendo in provetta per dar da mangiare devo muovere tutto e ho paura che si stressi e smetta di deporre per tanto tempo...che mi dici? Forse e' ancora presto per collegarle alla piccola arena che ho preparato( 12cm di diametro appena finita e colorata) son solo 10 operaie!
Per nutrirla bene che mi consigli? io ho dato due moscerini e un po' di miele giorni fa e non ho capito se il miele se lo son mangiate o no...ma gli insettini si.
Il fatto e' che essendo in provetta per dar da mangiare devo muovere tutto e ho paura che si stressi e smetta di deporre per tanto tempo...che mi dici? Forse e' ancora presto per collegarle alla piccola arena che ho preparato( 12cm di diametro appena finita e colorata) son solo 10 operaie!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius flavus in provetta
Il miele deve essere una punta ma davvero pochissimo deve essere finito in pochissimo tempo altrimenti le operaie potrebbero annegarci .
Le mie coloniette si nutrono con moscerini , piccole camole o blatte e miele , hanno già deposto da un mese abbondante eppure vederle in azione è quasi impossibile sono formiche che nella fase iniziale sono timide e lente, le ho anche io in provetta ma non si accorgono nemmeno che le nutro
Le mie coloniette si nutrono con moscerini , piccole camole o blatte e miele , hanno già deposto da un mese abbondante eppure vederle in azione è quasi impossibile sono formiche che nella fase iniziale sono timide e lente, le ho anche io in provetta ma non si accorgono nemmeno che le nutro
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius flavus in provetta
Ogni quanto devo nutrirle secondo te? e quando collegare l'arena?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius flavus in provetta
Prova a dare del miele una volta ogni tanto, cioè ogni 3/4 giorni. Idem per gli insetti. Tienili dentro la provetta per un giorno, massimo due, se la vedranno loro se mangiarli o meno! Non preoccuparti, sono una specie molto forte e non si lascia stressare facilmente! Le mie sono delle sante da questo punto di vista!!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius flavus in provetta
Benissimo...poi per l'arena ditemi voi!
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius flavus in provetta
Se proprio non riesci falla ma ti dico, io ne ho una trentina e ci riesco benissimo a dargli da mangiare! Al massimo cerco di "entrare" quando sono meno euforiche!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius flavus in provetta
Si poi questa oltre ad essere una specie piuttosto calma è anche molto timida quindi non so che effetti controproducenti potrebbe avere l'apertura in arena di una colonietta così giovane
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Lasius flavus in provetta
in effetti meglio tenerla dentro fin quando può!
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Lasius flavus in provetta
Perfetto! Se non è una di quelleregine che si stressa tanto farò cosi, ogni 3 giorni un moscerino e un invisibile puntino di miele! oggi avevo già messo un piccolo pezzo di cotone bagnato con acqua e miele...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Lasius flavus in provetta
Nessuna traccia di uova...credete sia producente metterla al buio totale?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti