Come riavviare la deposizione di uova
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Come riavviare la deposizione di uova
Ciao a tutti,
oggi con mia grande gioia, effettuando il controllo settimanale, ho scoperto che una regina di L. flavus ha visto finalmente la nascita di ben 2 operaie.
Da quando le larve sono diventate tutte pupe o bozzoli, credo sia più appropriato, non ha piu deposto, probabilmente perchè in assenza di cibo proteico non aveva più risorse per produrne.
Ebbene mi sono procurato velocemente un moscerino minuscolo e l'ho messo dentro la provetta.
Le due operaie (molto timide, si allontanano di malavoglia dalla regina) l'han trovato ma non lo han degnato di grosse attenzioni.
Allora ho provato con il miele... beh inutile dirlo, il successo è stato immediato, anche la regina in persona è andata a rimpinzarsi, ma temo che senza cibo proteico la deposizione non possa ricominciare.
Il mio quesito quindi è...
è normale che in fase di fondazione la regina, completata la prima generazione di operaie si fermi di deporre, rifiutando quindi anche l'assunzione di cibo proteico?
Comunque ci sono molti bozzoli che si devono ancora aprire, prima di procedere magari attende di avere piu operaie con se, in modo da sentirsi piu sicura?
oggi con mia grande gioia, effettuando il controllo settimanale, ho scoperto che una regina di L. flavus ha visto finalmente la nascita di ben 2 operaie.
Da quando le larve sono diventate tutte pupe o bozzoli, credo sia più appropriato, non ha piu deposto, probabilmente perchè in assenza di cibo proteico non aveva più risorse per produrne.
Ebbene mi sono procurato velocemente un moscerino minuscolo e l'ho messo dentro la provetta.
Le due operaie (molto timide, si allontanano di malavoglia dalla regina) l'han trovato ma non lo han degnato di grosse attenzioni.
Allora ho provato con il miele... beh inutile dirlo, il successo è stato immediato, anche la regina in persona è andata a rimpinzarsi, ma temo che senza cibo proteico la deposizione non possa ricominciare.
Il mio quesito quindi è...
è normale che in fase di fondazione la regina, completata la prima generazione di operaie si fermi di deporre, rifiutando quindi anche l'assunzione di cibo proteico?
Comunque ci sono molti bozzoli che si devono ancora aprire, prima di procedere magari attende di avere piu operaie con se, in modo da sentirsi piu sicura?
Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Come ri-avviare la deposizione di uova
In molte specie l'assenza di larve rallenta la raccolta di cibo proteico.
Le operaie si nutrono di succhi zuccherini, anche se possono suggere emolinfa da insetti appena uccisi, ma sono le larve a essere fameliche in quanto desiderose di proteine animali.
Nelle Myrmicine questo desiderio di carne si riscontra anche in assenza di larve, perché il genere sembra più bisognoso di apporto proteico che Camponotus, Lasius e Formica.
Anche se la regina potrebbe avere bisogno di proteine per riprendere la sua deposizione, probabilmente attende la schiusa di nuove operaie che l'assistano con una seconda covata, che non potrebbe assistere decentemente. Forse due operaie sono stimate insufficienti, o forse ha solo bisogno di riposare dopo il primo, maggiore sforzo.
Le operaie si nutrono di succhi zuccherini, anche se possono suggere emolinfa da insetti appena uccisi, ma sono le larve a essere fameliche in quanto desiderose di proteine animali.
Nelle Myrmicine questo desiderio di carne si riscontra anche in assenza di larve, perché il genere sembra più bisognoso di apporto proteico che Camponotus, Lasius e Formica.
Anche se la regina potrebbe avere bisogno di proteine per riprendere la sua deposizione, probabilmente attende la schiusa di nuove operaie che l'assistano con una seconda covata, che non potrebbe assistere decentemente. Forse due operaie sono stimate insufficienti, o forse ha solo bisogno di riposare dopo il primo, maggiore sforzo.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Come ri-avviare la deposizione di uova
quoto Gianni, e aggiungo che l'occasionale rifiuto di un moscerino da parte di una colonia composta da regina+2operaie+covata non è un evento così preoccupante... non indica "rifiuto di cibo proteico" e non fa neanche sospettare uno stato di "pausa" della colonia. Ci vuole molto più di un moscerino rifiutato per arrivare a simili conclusioni.
Secondo me, quando hai offerto loro il moscerino, i loro tre piccoli gastri erano già belli ripieni, tutto qui
Secondo me, quando hai offerto loro il moscerino, i loro tre piccoli gastri erano già belli ripieni, tutto qui

-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: Come ri-avviare la deposizione di uova
sisi, anche a me preoccupavano queste cose in fase di fondazione, ma sono normali. Ti direi solo di fornirgli un moscerino ogni 2-3 giorni in modo che abbiano (al bisogno) cibo fresco. Quello secco non è gradito.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Come ri-avviare la deposizione di uova
dimenticavo, all'inizio la produzione non è continua. La regina prima alleva un piccolo gruppo (es6-12) di uova, poi il secondo (es20-40), e così via. Dovrebbe riprendere a deporre quando diminuiscono le larve. Negli altri stadi uovo--bozzolo-formica non hanno praticamente bisogno di cure.
eccoti la tabella del mio primo anno di Lasius emarginatus, calcola però che la regina la ho trovata in luglio, faceva più caldo.

(ingrandisci)
eccoti la tabella del mio primo anno di Lasius emarginatus, calcola però che la regina la ho trovata in luglio, faceva più caldo.

(ingrandisci)
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Come ri-avviare la deposizione di uova
I tuoi grafici mi fanno impazzire!
Dovrei adottare un sistema del genere.. io vado ancora a diari... ma questa cosa di contare gli elementi della covata e calcolare le percentuali di crescita è davvero interessante!
Peccato si possa fare solo agli inizi, poi chi ce la fa più a contarli?
Dovrei adottare un sistema del genere.. io vado ancora a diari... ma questa cosa di contare gli elementi della covata e calcolare le percentuali di crescita è davvero interessante!
Peccato si possa fare solo agli inizi, poi chi ce la fa più a contarli?
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Come riavviare la deposizione di uova
Grazie,
sono lusingato che tu la ritenga una cosa bella.
La conta riesce perchè mi sono fatto dei formicai a "vista completa", tipo grande fratello insomma. Ovviamente quando sono migliaia conto una parte di formicaio per poi moltiplicarla; oppure calcolo gruppetti di 10 operaie circa, in questo modo con 100 campionature ne ho già contato 1000 operaie in 2-3 minuti con una tolleranza del 10%ca. Se poi ripeti la conta 2/3 volte e fai la media dei risultati la tolleranza si dimezza ancora. Poi si può fare una controprova ogni tanto contandone rapidamente 200/300 per poi ricontarle singolarmente e "autotararsi".
E' stato molto interessante, ho imparato molte cose, ho potuto fare molti confronti, e alle volte mi ha anche aiutato.
Per due anni ho seguito questo metodo con le nuove colonie. Ora non ne sento più molto la necessità ne la voglia di investire il poco tempo che ho nella conta precisa.
Volevo aggiungere la temperatura al grafico ma ora è tutto archiviato. Però se ti interessa quando ho tempo la integro, ti ripulisco la tabella, e te la spedisco molto volentieri.
Unica cosa, utilizzo OpenOffice(programma gratuito che emula office di windows) e non Excel, aprendolo con quest'ultimo potrebbe risultarti leggermente sproporzionato.
In ogni caso non è nulla di trascendentale, se uno preferisce può farselo da solo.

La conta riesce perchè mi sono fatto dei formicai a "vista completa", tipo grande fratello insomma. Ovviamente quando sono migliaia conto una parte di formicaio per poi moltiplicarla; oppure calcolo gruppetti di 10 operaie circa, in questo modo con 100 campionature ne ho già contato 1000 operaie in 2-3 minuti con una tolleranza del 10%ca. Se poi ripeti la conta 2/3 volte e fai la media dei risultati la tolleranza si dimezza ancora. Poi si può fare una controprova ogni tanto contandone rapidamente 200/300 per poi ricontarle singolarmente e "autotararsi".
E' stato molto interessante, ho imparato molte cose, ho potuto fare molti confronti, e alle volte mi ha anche aiutato.
Per due anni ho seguito questo metodo con le nuove colonie. Ora non ne sento più molto la necessità ne la voglia di investire il poco tempo che ho nella conta precisa.

Volevo aggiungere la temperatura al grafico ma ora è tutto archiviato. Però se ti interessa quando ho tempo la integro, ti ripulisco la tabella, e te la spedisco molto volentieri.
Unica cosa, utilizzo OpenOffice(programma gratuito che emula office di windows) e non Excel, aprendolo con quest'ultimo potrebbe risultarti leggermente sproporzionato.
In ogni caso non è nulla di trascendentale, se uno preferisce può farselo da solo.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Come riavviare la deposizione di uova
grazie per le risposte mi avete illuminato,
mah non è tanto il fatto di essere preoccupato, ci mancherebbe, immaginavo che potesse essere una cosa normale, vista la condizione di caustralità delle regine in fase di fondazione.
complimenti PomAnt
per il grafico, veramente interessante, dovrei farne uno cosi anche io, sono convinto possa essere molto d'aiuto sopprattutto a lungo andare.
mah non è tanto il fatto di essere preoccupato, ci mancherebbe, immaginavo che potesse essere una cosa normale, vista la condizione di caustralità delle regine in fase di fondazione.
complimenti PomAnt

Spoiler: mostra
-
riccardo85 - Messaggi: 525
- Iscritto il: 27 apr '11
- Località: Verona provincia
Re: Come riavviare la deposizione di uova
PomAnt....concordo con Gianni...lavoro davvero stupendo!!!
Potresti scrivere un bell'articolino per il sito...mettendo qualche grafico e esponendo qualche conclusione che hai tirato analizzando i dati.
Se vuoi posso darti una mano a studiarne variabili e andamenti...praticamente hai per le mani ciò che definirei "oro"...cioè una montagna di informazioni e dati.

Potresti scrivere un bell'articolino per il sito...mettendo qualche grafico e esponendo qualche conclusione che hai tirato analizzando i dati.
Se vuoi posso darti una mano a studiarne variabili e andamenti...praticamente hai per le mani ciò che definirei "oro"...cioè una montagna di informazioni e dati.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Come riavviare la deposizione di uova
Scusate, al momento non me la sento di fare articoli o diari, e poi i dati non so se siano così importanti, so solo che a me è piaciuto raccoglierli per un periodo.
Ribadisco, se volete ve li posso spedire i file per mail, potrete poi utilizzarli per le vostre raccolte dati o per spulciare i miei.
Ribadisco, se volete ve li posso spedire i file per mail, potrete poi utilizzarli per le vostre raccolte dati o per spulciare i miei.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Come riavviare la deposizione di uova
in realtà un parametro empirico fatto da me. INDice VITalità. Lo ho ricavato moltiplicando i numeri uova*0,3; larve *0,5; pupe*0,85; adulti*1.
Per esempio una regina può deporre 40 uova, poi arrivare ad avere 30 larve e infine 20 pupe, ma questo è normale, quindi un'uovo vale meno di una larva e così via.
Mi serviva per aiutarmi a valutare lo stato di salute della colonia, se aveva periodi di crisi-stasi o viceversa.
Per esempio una regina può deporre 40 uova, poi arrivare ad avere 30 larve e infine 20 pupe, ma questo è normale, quindi un'uovo vale meno di una larva e così via.
Mi serviva per aiutarmi a valutare lo stato di salute della colonia, se aveva periodi di crisi-stasi o viceversa.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Come riavviare la deposizione di uova
PomAnt ha scritto:in realtà un parametro empirico fatto da me. INDice VITalità. Lo ho ricavato moltiplicando i numeri uova*0,3; larve *0,5; pupe*0,85; adulti*1.
Per esempio una regina può deporre 40 uova, poi arrivare ad avere 30 larve e infine 20 pupe, ma questo è normale, quindi un'uovo vale meno di una larva e così via.
Mi serviva per aiutarmi a valutare lo stato di salute della colonia, se aveva periodi di crisi-stasi o viceversa.
Geniale

Io però avrei usato uova x 0,25 , e pupe x 0,75
in questo modo si procede per quarti!
Bellissima idea davvero questa dell'IND-VIT!!! Posso rubartela??

-
-
antani - Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 feb '11
- Località: MO
Re: Come riavviare la deposizione di uova
si, "ruba" pure. In realtà poi mi pare di aver ottimizzato i parametri per ogni specie. Ad esempio un'uovo di C.ligniperda potra essere riassimilato dalla regina molto più facilmente di uno di F.fusca o L.emarginatus.
Procedere a scaglioni non avrebbe aiutato nel mio intento di farmi un'idea realistica dell'andamento della colonia.
Procedere a scaglioni non avrebbe aiutato nel mio intento di farmi un'idea realistica dell'andamento della colonia.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti