adozione larve lasius
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
adozione larve lasius
buongiorno a tutti, ieri la mia ragazza ha messo sul camino un legno prso dalla legnaia che apparentemente non conteneva nessuna formica o almeno credevo fino a quando dal legno nel fuoco sono uscite delle operaie di Lasius niger, tolto subito il legno dal fuoco purtroppo mi sono accorto che la regina era ricoperta di muffa !!!!!!
così come molte altre operaie non avevo mai visto una cosa simile!
la cosa più brutta è che all'interno c'è un'abbondante ammasso di larvette che a occhio non sembrano morte , dite che se le metto alla mia regina di niger con 12 operaie e 10 larve di simile dimensione le possano adottare??
.
un'altra cosa dite che la regina sia stata attaccata dalla muffa in ibernazione oppure era già morta in precedenza?

la cosa più brutta è che all'interno c'è un'abbondante ammasso di larvette che a occhio non sembrano morte , dite che se le metto alla mia regina di niger con 12 operaie e 10 larve di simile dimensione le possano adottare??

un'altra cosa dite che la regina sia stata attaccata dalla muffa in ibernazione oppure era già morta in precedenza?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: adozione larve lasius
Le larve e i bozzoli possono senz'altro essere adottati, ma tu te la senti di rischiare di infettare al tua colonia sana con un possibile veicolo di muffe?
Non avrai mai la sicurezza che la malattia della colonia trovata, che ormai era in via di estinzione, non sia estesa anche alla covata. Te lo sconsiglio.
La regina era probabilmente morta per la muffa, ma la covata può essere sopravvissuta perché le muffe magari attaccano solo gli adulti.
Altra spiegazione: le muffe hanno attaccato la regina morta per altre cause e poi si sono estese alle operaie (ma queste non dici se sono vive o morte), ragione in più per non spostare nulla da quella colonia alla tua.
Non avrai mai la sicurezza che la malattia della colonia trovata, che ormai era in via di estinzione, non sia estesa anche alla covata. Te lo sconsiglio.
La regina era probabilmente morta per la muffa, ma la covata può essere sopravvissuta perché le muffe magari attaccano solo gli adulti.
Altra spiegazione: le muffe hanno attaccato la regina morta per altre cause e poi si sono estese alle operaie (ma queste non dici se sono vive o morte), ragione in più per non spostare nulla da quella colonia alla tua.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: adozione larve lasius
grazie giannibert infatti è un dubbio che mi è sorto poco fa anche a me ....
praticamente la situazione era questa : 3 camere in una ci sono le larve e 4 o 5 operaie vive , una camera con una massa di operaie vive e nella camera della regina una trentina di operaie più regina tutte ammuffite.
praticamente la situazione era questa : 3 camere in una ci sono le larve e 4 o 5 operaie vive , una camera con una massa di operaie vive e nella camera della regina una trentina di operaie più regina tutte ammuffite.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: adozione larve lasius
sicuro siano ammuffite e magari non semplicemente scoppiate per il fuoco?
io proverei a confinare la colonia in un contenitore adatto e vedere come si evolve la situazione nella prossima settimana poi penserei all'adozione
io proverei a confinare la colonia in un contenitore adatto e vedere come si evolve la situazione nella prossima settimana poi penserei all'adozione

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Sesto Scemo e 23 ospiti