Lasius emarginatus: è un fungo quello che vedo?!
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius emarginatus: è un fungo quello che vedo?!
Buongiorno,
la mia colonia di Lasius emarginatus conta circa 300 operaie, e centinaia di larve (almeno un centinaio già impupate).
Da qualche giorno ho notato all'imboccatura del nido fatto in gasbeton, una crosta marrone quasi nerastra dove prima non c'era nulla. Le formiche sembrano anche prendersene cura. Non capisco se si tratti di un fungo, o di una qualche opera di costruzione fatta da loro. E non capisco nemmeno la sua funzione. Dato che è situato all'ingresso, potrebbe essere una qualche opera di protezione?
Alberto
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
-
Fosso - Messaggi: 34
- Iscritto il: 10 giu '15
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Lasius emarginatus: è un fungo quello che vedo?!
Sinceramente non ne ho idea. L’opzione più probabile a mio avviso è un tentativo di protezione all’entrata in fase di sviluppo e molto lento a causa della scarsità di materiali. Posso tranquillamente sbagliarmi eh, prendi quello che ho detto con le pinze...
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
Re: Lasius emarginatus: è un fungo quello che vedo?!
E' improbabile un fungo.
Probabilmente invece sono materiali trovati in arena (substrato, potrebbero essere anche scarti di cibo, resti di insetti) che modellano per restringere l'entrata del nido.
Lo fanno spesso e per diversi motivi, tra cui:
- Limitare la dispersione di umidità, riducendo l'entrata si sentono anche più sicure.
In natura le formiche sono abituate a passare in spazi molto stretti, i nostri tubi non sia avvicinano minimamente alle entrate dei nidi, almeno per specie di piccole dimensioni come questa.
E' del tutto normale.
Probabilmente invece sono materiali trovati in arena (substrato, potrebbero essere anche scarti di cibo, resti di insetti) che modellano per restringere l'entrata del nido.
Lo fanno spesso e per diversi motivi, tra cui:
- Limitare la dispersione di umidità, riducendo l'entrata si sentono anche più sicure.
In natura le formiche sono abituate a passare in spazi molto stretti, i nostri tubi non sia avvicinano minimamente alle entrate dei nidi, almeno per specie di piccole dimensioni come questa.
E' del tutto normale.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Lasius emarginatus: è un fungo quello che vedo?!
Vi ringrazio entrambi, almeno so che non è un problema di muffa che sta sfuggendo dal mio controllo.
Alberto
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
Formiche allevate:
-1 colonia Formica fusca (da 3 anni, dimensione medio grande)
-1 colonia Lasius emarginatus (ca. 300 operaie)
-
Fosso - Messaggi: 34
- Iscritto il: 10 giu '15
- Località: Rovato (Brescia)
Re: Lasius emarginatus: è un fungo quello che vedo?!
Ricordo comunque che sono scarti di cibo al 90% e se non li pulisci ogni tanto rischiano di ammuffirsi... cerca di tenere pulito per quanto puoi.
Spoiler: mostra
-
EdoEdo - Messaggi: 406
- Iscritto il: 31 mag '17
- Località: Brusaporto (BG)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti