Lasius fuliginosus
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Lasius fuliginosus
Oggi ho trovato 2 regine di L.fuliginosus una alata e una con una sola ala ... Le ho improvettate con due operaie della stessa specie ... Avete consigli?
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
- Paolo D I
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13 feb '17
- Località: Castiglione M.M. (CH)
Re: Lasius fuliginosus
In genere io le rinvengo in estate avanzata le sciamature di questa specie, ma potrebbe essere una sciamatura anticipata a causa di questa primavera ballerina.
La specie in oggetto è la più ostica tra le parassite in fondazione, le regine sopravvivono per pochi giorni senza ausiliare che le nutrano, quindi è essenziale trovare in fretta bozzoli e operaie giovani delle specie bersaglio: Lasius Chthonolasius , ma si può provare anche con le più semplici da reperire Lasius niger .
Le regine vanno raccolte solo se dealate, improvettate preferibilmente singolarmente e senza operaie della stessa specie.
Comunque consiglio la lettura dei diari presenti nel forum in cui sono stati spiegati bene i passaggi necessari alla fondazione.
La specie in oggetto è la più ostica tra le parassite in fondazione, le regine sopravvivono per pochi giorni senza ausiliare che le nutrano, quindi è essenziale trovare in fretta bozzoli e operaie giovani delle specie bersaglio: Lasius Chthonolasius , ma si può provare anche con le più semplici da reperire Lasius niger .
Le regine vanno raccolte solo se dealate, improvettate preferibilmente singolarmente e senza operaie della stessa specie.
Comunque consiglio la lettura dei diari presenti nel forum in cui sono stati spiegati bene i passaggi necessari alla fondazione.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Lasius fuliginosus
Da ieri abbiamo a disposizione una scheda di allevamento di questa specie.
La trovi nella sezione "Formiche italiane”.
E' quanto di meglio siamo riusciti a mettere assieme con le informazioni in nostro possesso, va migliorata e integrata, ma è un buon inizio; ci sono i consigli di chi ha sperimentato precedentemente questa specie che, secondo me non è adatta ai principianti, soprattutto per la notevole difficoltà di mantenerla in buona salute fin quando non siano presenti un buon numero di figlie sue.
Trovarle un buon numero di bozzoli da adottare oltre alle ausiliarie che l'hanno già affiancata sarebbe un buon inizio!
Dici che hai messo operaie della stessa specie? Se l'hanno tollerata, proseguirei sulla stessa strada, immettendo giorno dopo giorno 1-2 operaie prese dalla stessa colonia da cui hai raccolto le prime...
La trovi nella sezione "Formiche italiane”.
E' quanto di meglio siamo riusciti a mettere assieme con le informazioni in nostro possesso, va migliorata e integrata, ma è un buon inizio; ci sono i consigli di chi ha sperimentato precedentemente questa specie che, secondo me non è adatta ai principianti, soprattutto per la notevole difficoltà di mantenerla in buona salute fin quando non siano presenti un buon numero di figlie sue.
Trovarle un buon numero di bozzoli da adottare oltre alle ausiliarie che l'hanno già affiancata sarebbe un buon inizio!
Dici che hai messo operaie della stessa specie? Se l'hanno tollerata, proseguirei sulla stessa strada, immettendo giorno dopo giorno 1-2 operaie prese dalla stessa colonia da cui hai raccolto le prime...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Lasius fuliginosus
Grazie a tutti ... Per ora le operaie le curano e le nutrono cercherò di dare loro bozzoli giusti e comunque ora quella semi alata ha perso l'ultima ala...
IN ALLEVAMENTO
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
1xAphaenogaster subterranea
1x Messor barbarus
2x Messor capitatus
2xCamponotus lateralis
1xCamponotus vagus
2xLasius niger
6xLasius emarginatus
2xFormica cinerea
1xLasius fuliginosus
1xLasius umbratus
1xLasius flavus
1xTetramorium caespitum
- Paolo D I
- Messaggi: 197
- Iscritto il: 13 feb '17
- Località: Castiglione M.M. (CH)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 87 ospiti