Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
Bellissima e ciccionissima regina ricevuta ad entomodena di settembre 2014! da un utente che ringrazio 
ha passato l'inverno in ibernazione assieme alle altre senza problemi
Qui due foto di quando l'ho ricevuta.


uscita dall'ibernazione non ha affatto perso tempo! giudicate voi stessi! a tre settimane dal risveglio ecco la situazione :D



Come se non bastasse noto che rispetto a prima sfoggia addirittura un gastro più dilatato. Quindi prevedo che le deposizioni possano non essere ancora finite..
Una magnifica specie ed estremamente indicata anche ai neofiti a quanto vedo, vi giuro che non l'ho mai vista agitata, nemmeno quando tornai dopo il lungo viaggio in macchina da entomodena. Deve aver sviluppato una filosofia di vita molto positiva probabilmente a forza di farle ascoltare Bob Marley xD

ha passato l'inverno in ibernazione assieme alle altre senza problemi
Qui due foto di quando l'ho ricevuta.


uscita dall'ibernazione non ha affatto perso tempo! giudicate voi stessi! a tre settimane dal risveglio ecco la situazione :D



Come se non bastasse noto che rispetto a prima sfoggia addirittura un gastro più dilatato. Quindi prevedo che le deposizioni possano non essere ancora finite..
Una magnifica specie ed estremamente indicata anche ai neofiti a quanto vedo, vi giuro che non l'ho mai vista agitata, nemmeno quando tornai dopo il lungo viaggio in macchina da entomodena. Deve aver sviluppato una filosofia di vita molto positiva probabilmente a forza di farle ascoltare Bob Marley xD
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
Molto bella, e quante uova!
Chissà se è una delle mie...ne porto sempre a settembre di questa specie. Aveva un'etichetta la provetta per caso?

Chissà se è una delle mie...ne porto sempre a settembre di questa specie. Aveva un'etichetta la provetta per caso?
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
ah.. nono mel'ha ceduta un ragazzo. Di cui non ricordo il nome cumunque dovunque tu sia ti ringrazio
e non dimenticare di seguire il mio diario

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
Ed ecco nuove foto di Alien! una covata da paura! mi pare che la maggior parte delle uova siano gia diventate mini larvettine! Penso che se riuscirà a mantenerle tutte quante fino alla loro nascita potrebbe essere la fondazione più rapida della storia


La adoro la adoro! è così ciccia °w°



La adoro la adoro! è così ciccia °w°
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
Ma quando l'hai fatta uscire dalla'ibernazione? La mia ha già una decina di bozzoli, qualche larva e una quindicina di uova
Comunque complimenti per le foto

Comunque complimenti per le foto

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
è stata la mia prima ibernazione quella di quest'anno, e sono stato fin troppo previdente
ho portato in casa tutte le mie colonie compresa lei ai primi di aprile, quando le temperature erano gia miti, quindi l'ho lasciata svernare naturalmente senza forzature. Magari l'anno prossimo le prenderò in casa un pò prima..
Comunque adesso sta recuperando il tempo perso.
Le foto le faccio con canon eos 70 D e obiettivo macro Tamron 90 mm per chi dispone di una reflex lo consiglio

ho portato in casa tutte le mie colonie compresa lei ai primi di aprile, quando le temperature erano gia miti, quindi l'ho lasciata svernare naturalmente senza forzature. Magari l'anno prossimo le prenderò in casa un pò prima..
Comunque adesso sta recuperando il tempo perso.
Le foto le faccio con canon eos 70 D e obiettivo macro Tamron 90 mm per chi dispone di una reflex lo consiglio

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
anche io a settembre ho avuto una provetta con una regina di Lasius paralienus, ma a differenza da te non ho fato l'ibernazione ( a entomodena mi hanno detto che non era necessario).
Stamattina ho visto che ha cominciato a deporre le prime uova
, e mi chiedevo quando devo cominciare a introdurre cibo nella provetta.
Stamattina ho visto che ha cominciato a deporre le prime uova

Ultima modifica di Sara75 il 20/05/2015, 9:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Nomenclatura errata
Motivazione: Nomenclatura errata
- Luca C
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 19 mag '15
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
Il cibo ( un piccolo insettino morbido, come zanzara o drosophila, ad esempio e una micro goccia di miele sul tappo di cotone) va fornito solo dopo la nascita delle prime operaie.
Nel caso in cui la regina appaia debilitata, cioè con il gastro contratto, allora si può fornire una piccola goccia di miele, per aiutarla a riprendere le forze, sempre sul tappo di cotone, e sostituire il tappo con uno nuovo una volta che la regina si è nutrita a sufficienza.
Nel caso in cui la regina appaia debilitata, cioè con il gastro contratto, allora si può fornire una piccola goccia di miele, per aiutarla a riprendere le forze, sempre sul tappo di cotone, e sostituire il tappo con uno nuovo una volta che la regina si è nutrita a sufficienza.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
strano però che ti abbiano consigliato di farle saltare l'ibernazione! è importantissima per le regine in fondazione che sciamano in autunno altrimenti si indeboliscono troppo. A meno che non avesse gia delle operaie..
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
Alex Alex ha scritto:strano però che ti abbiano consigliato di farle saltare l'ibernazione! è importantissima per le regine in fondazione che sciamano in autunno altrimenti si indeboliscono troppo. A meno che non avesse gia delle operaie..
In effetti con le regine autunnali è sempre consigliato di tenerle al fresco in inverno, proprio per non far consumare loro riserve preziose.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
Ecco ragazzi! il suo primo bozzolo!!

è da una settimana che tiene le uova e le larve così sparpagliate.. non è strano? prima erano in mucchio costantemente controllate e adesso è una distesa disordinata.
Comunque alla fine non ha sviluppato tutte ma ha favorito poche.


è da una settimana che tiene le uova e le larve così sparpagliate.. non è strano? prima erano in mucchio costantemente controllate e adesso è una distesa disordinata.
Comunque alla fine non ha sviluppato tutte ma ha favorito poche.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
Cos'è successo nell'ultimo mese?
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
chi può dirlo, la regina è in perfetta salute, ma all'improvviso ha smesso di curare la covata. Tutte le uova e anche molte larve sono rimaste li e si sono seccate a contatto con la fredda plastica. Il bozzolo sarebbe dovuto sfarfallare e ho visto la regina lavorarci sodo, lo teneva in bocca e ci faceva qualcosa ma l'operaia non è mai sfarfallata e poi lo ha lasciato perdere come il resto della covata. Cosa sia andato storto non lo so ma spesso le Lasius sono così, arrancano nella partenza. Se le verranno forniti una decina di bozzoli sono sicuro che non avrà problemi, e infatti ha gia rideposto un mucchio di uova. E' una bellissima specie che secondo me merita un tentativo di adozione.
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
Alex Alex ha scritto:chi può dirlo, la regina è in perfetta salute, ma all'improvviso ha smesso di curare la covata. Tutte le uova e anche molte larve sono rimaste li e si sono seccate a contatto con la fredda plastica. Il bozzolo sarebbe dovuto sfarfallare e ho visto la regina lavorarci sodo, lo teneva in bocca e ci faceva qualcosa ma l'operaia non è mai sfarfallata e poi lo ha lasciato perdere come il resto della covata. Cosa sia andato storto non lo so ma spesso le Lasius sono così, arrancano nella partenza. Se le verranno forniti una decina di bozzoli sono sicuro che non avrà problemi, e infatti ha gia rideposto un mucchio di uova. E' una bellissima specie che secondo me merita un tentativo di adozione.
Strano :/ se il bozzolo non sfarfalla a volte è bene che noi stessi proviamo ad aprirlo pur di non perdere l'operaia..in ogni caso credo che provvederò a fornirgli qualche bozzolo di L. emarginatus
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
-
vale - Messaggi: 310
- Iscritto il: 13 set '14
- Località: messina, padova
Re: Storia di Queen Alien (fondazione di Lasius paralienus)
il bene! e poi deve essere prossima ad una nuova grossa deposizione, aveva il gestro dilatato quando l'ho spedita 

Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
15 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti