Diario 2014 Formica sp.
50 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Diario 2014 Formica sp.
Ben trovati tutti quanti.
Rieccomi qua con una nuova avventura.
Purtroppo tutte le colonie del 2013 non mi hanno superato l'inverno e per lo sconforto avevo abbandonato la consultazione del forum.
Ma poi, col ritorno della bella stagione ho voluto riprovarci.
14 Giugno 2014
La stagione purtroppo comincia male: l'unico weekend in cui ho potuto andare a caccia di regine è questo, e l'improvviso maltempo ha rischiato di rovinare tutto.
Ad ogni modo, mi trovo sul lago Maggiore, con l'idea di andare alla solita piscina dove negli ultimi anni, in questo periodo, ho recuperato dall'acqua alate a manciate.
Sabato 14 Giugno, cielo coperto, minaccia pioggia, sono le 16:30. Ormai sono qua, vado in piscina.
E dopo 15 minuti di attesa, puf, una alata cade in acqua.
Mi tuffo, la recupero, la inserisco nella siringa sterile (ne avevo portata una confezione da 10, che io sono ottimista).
Dopo di che più nulla.
Una sola regina, bella grossa, e primo bagno stagionale per me, che tutto sommato è sempre un piacere.
Verso sera, quando è nuvoloso e l'aria è fredda, si sta meglio in acqua che fuori.
Dopo un'oretta torno a casa con la mia regina 2014 e la improvetto.
Ormai nella fase di cattura e successiva preparazione delle provette sono diventato espertissimo.
Le mie regine hanno un 100% di deposizione uova e successive nascite.
È nel proseguimento della fondazione che ho ancora difficoltà.
Forse sarà la specie Formica ad essere più tosta di quello che sembra all'inizio.
15 Giugno 2014
Neanche 24 trascorse dalla cattura e la regina si deala.
Ottimo segno.
Più o meno in tarda mattinata le ali cadono. La mattina erano ancora attaccate.
Ora per 15 giorni la regina resterà tranquilla nella sua provetta.
Mi perderò la deposizione delle uova che conto di trovare già sviluppate tra due settimane.
Pazienza. L'ho già osservata gli anni precedenti.
Rieccomi qua con una nuova avventura.
Purtroppo tutte le colonie del 2013 non mi hanno superato l'inverno e per lo sconforto avevo abbandonato la consultazione del forum.
Ma poi, col ritorno della bella stagione ho voluto riprovarci.
14 Giugno 2014
La stagione purtroppo comincia male: l'unico weekend in cui ho potuto andare a caccia di regine è questo, e l'improvviso maltempo ha rischiato di rovinare tutto.
Ad ogni modo, mi trovo sul lago Maggiore, con l'idea di andare alla solita piscina dove negli ultimi anni, in questo periodo, ho recuperato dall'acqua alate a manciate.
Sabato 14 Giugno, cielo coperto, minaccia pioggia, sono le 16:30. Ormai sono qua, vado in piscina.
E dopo 15 minuti di attesa, puf, una alata cade in acqua.
Mi tuffo, la recupero, la inserisco nella siringa sterile (ne avevo portata una confezione da 10, che io sono ottimista).
Dopo di che più nulla.
Una sola regina, bella grossa, e primo bagno stagionale per me, che tutto sommato è sempre un piacere.
Verso sera, quando è nuvoloso e l'aria è fredda, si sta meglio in acqua che fuori.
Dopo un'oretta torno a casa con la mia regina 2014 e la improvetto.
Ormai nella fase di cattura e successiva preparazione delle provette sono diventato espertissimo.
Le mie regine hanno un 100% di deposizione uova e successive nascite.
È nel proseguimento della fondazione che ho ancora difficoltà.
Forse sarà la specie Formica ad essere più tosta di quello che sembra all'inizio.
15 Giugno 2014
Neanche 24 trascorse dalla cattura e la regina si deala.
Ottimo segno.
Più o meno in tarda mattinata le ali cadono. La mattina erano ancora attaccate.
Ora per 15 giorni la regina resterà tranquilla nella sua provetta.
Mi perderò la deposizione delle uova che conto di trovare già sviluppate tra due settimane.
Pazienza. L'ho già osservata gli anni precedenti.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
28 Giugno 2014 - Uova
Mi aspettavo le uova, e ho trovato le uova.
Ho fatto un po' di foto, ma l'unica in cui le uova sono a fuoco è questa.
30 Giugno 2014 - Altri ritrovamenti
Lunedi 30 è una bella giornata di sole e andiamo alla solita piscina scoperta dove ho sempre trovato regine in acqua.
E anche questa volta ne ho recuperate 2.
Di solito dopo metà giugno gli anni precedenti non ne trovavo più. E invece stavolta due.
Orario tra le 17:00 e le 18:00.
Ecco qua una delle due, ancora nella comoda siringa da trasporto.
Trattasi sempre di Formica sp.
E qui invece la vediamo improvettata.
Purtroppo dopo due giorni non si sono dealate e ho provveduto a liberarle in giardino.
Una delle due non si è involata subito e ho assistito ad un corpo a corpo tra la regina e una operaia sempre di Formica sp. ma sicuramente di un altro formicaio (quello del mio giardino).
L'operaia ne è uscita malconcia, e la regina dopo un po' l'ho persa di vista.
Mi aspettavo le uova, e ho trovato le uova.
Ho fatto un po' di foto, ma l'unica in cui le uova sono a fuoco è questa.
Spoiler: mostra
30 Giugno 2014 - Altri ritrovamenti
Lunedi 30 è una bella giornata di sole e andiamo alla solita piscina scoperta dove ho sempre trovato regine in acqua.
E anche questa volta ne ho recuperate 2.
Di solito dopo metà giugno gli anni precedenti non ne trovavo più. E invece stavolta due.
Orario tra le 17:00 e le 18:00.
Ecco qua una delle due, ancora nella comoda siringa da trasporto.
Trattasi sempre di Formica sp.
Spoiler: mostra
E qui invece la vediamo improvettata.
Spoiler: mostra
Purtroppo dopo due giorni non si sono dealate e ho provveduto a liberarle in giardino.
Una delle due non si è involata subito e ho assistito ad un corpo a corpo tra la regina e una operaia sempre di Formica sp. ma sicuramente di un altro formicaio (quello del mio giardino).
L'operaia ne è uscita malconcia, e la regina dopo un po' l'ho persa di vista.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
30 Giugno 2014 - Altra foto
Qui rivediamo la protagonista del presente diario, il mucchietto di uova, e poco dietro, sul fondo della provetta, un'ala che non sono riuscito a rimuovere ed è rimasta lì.
Spoiler: mostra
Qui rivediamo la protagonista del presente diario, il mucchietto di uova, e poco dietro, sul fondo della provetta, un'ala che non sono riuscito a rimuovere ed è rimasta lì.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
5 Luglio 2014 - Uova e larve
Mi pare che un paio di uova si siano schiuse e ho fatto delle foto.
Mi sono messo a ruotare la provetta per cercare di mettere meglio a fuoco le larve e la regina è intervenuta attivamente per sistemare le cose.
Mi pare che un paio di uova si siano schiuse e ho fatto delle foto.
Mi sono messo a ruotare la provetta per cercare di mettere meglio a fuoco le larve e la regina è intervenuta attivamente per sistemare le cose.
Spoiler: mostra
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
12 Luglio 2014 - bozzoli
Dopo un'altra settimana di tranqullità in provetta, compaiono i primi bozzoli.
Ecco le foto del weekend.
Dopo un'altra settimana di tranqullità in provetta, compaiono i primi bozzoli.
Ecco le foto del weekend.
Spoiler: mostra
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
19 Luglio 2014 - Bozzoli
Tutte le larve si sono imbozzolate.
Siccome mi è capitato di spiaccicare una zanzara che si stava cibando del mio polpaccio, e siccome settimana prossima potrei non essere presente alla schiusa dei bozzoli, ho deciso di somministrare la zanzara, che è stata graditissima, e spazzolata in pochi minuti dalla regina.
Ho pensato che tanto ormai le prime operaie nasceranno comunque e quindi questo spuntino non dovrebbe sconvolgere più di tanto l'istinto della regina.
Tutte le larve si sono imbozzolate.
Spoiler: mostra
Siccome mi è capitato di spiaccicare una zanzara che si stava cibando del mio polpaccio, e siccome settimana prossima potrei non essere presente alla schiusa dei bozzoli, ho deciso di somministrare la zanzara, che è stata graditissima, e spazzolata in pochi minuti dalla regina.
Spoiler: mostra
Ho pensato che tanto ormai le prime operaie nasceranno comunque e quindi questo spuntino non dovrebbe sconvolgere più di tanto l'istinto della regina.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
la tieni al chiuso la provetta quando non fai le foto o sempre alla luce con quel ciappetto?
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
Re: Diario 2014 Formica sp.
Sono piuttosto sicuro che la luce la accenda solo durante qualche servizio fotografico, una uce del genere non fa bene ad una colonia, figuriamoci ad una regina in fondazione!
-
bengala - Messaggi: 442
- Iscritto il: 20 nov '13
- Località: Firenze
Re: Diario 2014 Formica sp.
Bellissime foto complimenti! 

-
ludomali - Messaggi: 493
- Iscritto il: 5 ago '14
- Località: Torino
Re: Diario 2014 Formica sp.
Alex Alex ha scritto:la tieni al chiuso la provetta quando non fai le foto o sempre alla luce con quel ciappetto?
La provetta in questa fase è stata sempre su una mensola esposta sulla stanza, ma la stanza è quasi sempre rimasta in penombra visto che ci andavo solo durante il fine settimana. Nel fine settimana luce naturale, lampadario la sera, buio di notte.
La metto sotto la lampada solo per farci le foto, e nelle foto successive ho anche smesso di usare la lampada.
C'è da dire che normalmente scatto dozzine di foto e poi me ne viene decente solo una o due, e le altre tutte mosse o fuori fuoco.
La macchina è una compatta Canon da un centinaio di euro.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
2 Agosto 2014 - Le prime operaie
L'inizio delle mie vacanze è coinciso con le prime nascite.
Sono tornato al lago il 2 di agosto e la situazione in provetta era la seguente:
Dal 2 agosto in poi le osservazioni (e le foto) saranno quasi quotidiane.
L'inizio delle mie vacanze è coinciso con le prime nascite.
Sono tornato al lago il 2 di agosto e la situazione in provetta era la seguente:
Spoiler: mostra
Dal 2 agosto in poi le osservazioni (e le foto) saranno quasi quotidiane.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
3 Agosto 2014 - Altra nascita
Qui si vede una terza operaia, in alto a destra, a pancia in su.
Credo di aver assistito ad una nascita in questi giorni di vacanza. Mi sono messo ad osservare ad un certo punto un bozzolo tra le mandibole di una operaia, che nel giro di alcuni minuti si è trasformato in formica, dapprima bianchiccia e poi piano piano si è annerita.
Sarebbe bello riuscire a filmare una cosa del genere, ma temo che occorra tanta luce che disturberebbe non poco le formiche in questa delicata operazione.
Spoiler: mostra
Qui si vede una terza operaia, in alto a destra, a pancia in su.
Credo di aver assistito ad una nascita in questi giorni di vacanza. Mi sono messo ad osservare ad un certo punto un bozzolo tra le mandibole di una operaia, che nel giro di alcuni minuti si è trasformato in formica, dapprima bianchiccia e poi piano piano si è annerita.
Sarebbe bello riuscire a filmare una cosa del genere, ma temo che occorra tanta luce che disturberebbe non poco le formiche in questa delicata operazione.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
4 Agosto 2014 - La cannuccia di alimentazione.
Quest'anno ho voluto sperimentare, con successo, questa cosa che vado ad illustrare nella foto seguente:
La cannuccia di alimentazione.
Trattasi di tubicino di plastica trasparente, avvolto nel cotone da una parte, e con un tappo di cotone dall'altra.
Si inserisce nella provetta e funge da mini area di foraggiamento.
Tolgo il tappo di cotone, inserisco il cibo (miele o zanzare o altro) e rimetto il tappo di cotone.
Le formiche vanno a prendersi il cibo e lasciano lì i residui.
Per pulire tolgo la cannuccia e tappo la provetta col cotone. Ripulisco la cannuccia e poi reinserisco.
Unica avvertenza: verificare che non vi sia una operaia nella cannuccia quando la si toglie per pulirla.
Purtroppo le formiche non sono molto collaborative in quanto a pulizia e il cotone interno tende a riempirsi comunque di residui di sporco.
Quest'anno ho voluto sperimentare, con successo, questa cosa che vado ad illustrare nella foto seguente:
Spoiler: mostra
La cannuccia di alimentazione.
Trattasi di tubicino di plastica trasparente, avvolto nel cotone da una parte, e con un tappo di cotone dall'altra.
Si inserisce nella provetta e funge da mini area di foraggiamento.
Tolgo il tappo di cotone, inserisco il cibo (miele o zanzare o altro) e rimetto il tappo di cotone.
Le formiche vanno a prendersi il cibo e lasciano lì i residui.
Per pulire tolgo la cannuccia e tappo la provetta col cotone. Ripulisco la cannuccia e poi reinserisco.
Unica avvertenza: verificare che non vi sia una operaia nella cannuccia quando la si toglie per pulirla.
Purtroppo le formiche non sono molto collaborative in quanto a pulizia e il cotone interno tende a riempirsi comunque di residui di sporco.
Spoiler: mostra
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Diario 2014 Formica sp.
5 Agosto 2014 - Un ritrovamento fuori stagione
Il 5 agosto ne ho trovata un'altra!
Sempre nella solita piscina in riva al lago.
Nel tardo pomeriggio.
Ma con un mese di ritardo rispetto alle ultime sciamature, se penso agli anni precedenti.
Ero quasi certo che non fosse neppure fecondata visto il tardo periodo e i temporali dei giorni precedenti, eppure, come si vedrà in seguito, anche questa deporrà le sue uova.
Da notare che ero andato in piscina senza le mie siringhe da raccolta esemplari, che non mi aspettavo certo di trovare una alata ai primi di agosto, e quindi ho sperimentato un sistema di raccolta e trasporto che potrebbe tornare utile a qualcuno del forum.
Una foglia arrotolata a cilindro, tenuta ferma da qualche filo d'erba annodato.
E nelle due estremità delle palline realizzate con foglie d'erba appallottolate.
Ha funzionato!
Ho costruito questo contenitore di foglie, naturale e biodegradabile al 100%, ci ho messo la formica dentro, e l'ho riportata a casa tranquillamente.
A casa l'ho improvettata convinto di doverla liberare dopo due o tre giorni...
Il 5 agosto ne ho trovata un'altra!
Sempre nella solita piscina in riva al lago.
Nel tardo pomeriggio.
Ma con un mese di ritardo rispetto alle ultime sciamature, se penso agli anni precedenti.
Spoiler: mostra
Ero quasi certo che non fosse neppure fecondata visto il tardo periodo e i temporali dei giorni precedenti, eppure, come si vedrà in seguito, anche questa deporrà le sue uova.
Da notare che ero andato in piscina senza le mie siringhe da raccolta esemplari, che non mi aspettavo certo di trovare una alata ai primi di agosto, e quindi ho sperimentato un sistema di raccolta e trasporto che potrebbe tornare utile a qualcuno del forum.
Una foglia arrotolata a cilindro, tenuta ferma da qualche filo d'erba annodato.
E nelle due estremità delle palline realizzate con foglie d'erba appallottolate.
Ha funzionato!
Ho costruito questo contenitore di foglie, naturale e biodegradabile al 100%, ci ho messo la formica dentro, e l'ho riportata a casa tranquillamente.
A casa l'ho improvettata convinto di doverla liberare dopo due o tre giorni...
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
50 messaggi
• Pagina 1 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti