F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda PomAnt » 26/04/2011, 20:28

Io ho 2 colonie, ma non riesco a capire se sono F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea.

A occhio nudo non vedo peli sulla testa, so solo che rispetto alle altre sono le vere onnivore e grazie a questa capacità dal ritrovamento in luglio 2009 alla pausa invernale ottobre 2010 avevano già sorpassato le 3000 operaie (potenzialmente potevano essere quasi 4000) visto che ho "attinto" alla colonia per varie necessità.

Inoltre si gettano sul cibo senza paura, ma questo dipenda dal numero della colonia.

Secondo voi una foto può aiutare?
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda Luca.B » 26/04/2011, 20:55

Per distinguere una F. cunicularia da una F. cinerea ci vuole, direi, qualcosa di più di una semplice foto.

A volte aiuta anche sapere come è fatto il formicaio in natura...ma nel tuo caso, essendo in cattività, la vedo dura.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda Sergio » 26/04/2011, 21:31

Magari qualche foto bella grossa da internet potrebbe fare comodo almeno per farsi un'idea sulla distribuzione di peli e colorazione

Formica cunicularia
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Formi ... file_1.jpg

Formica cinerea
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 90&bih=799

Formica fusca
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1

Però...sicuramente nel mondo ci sono tante varietà di tutte e tre le specie, dunque magari la cunicularia è nera cenere in Asia e rossiccia in Europa, mentre la foto è di una turca metti caso.
Penso che servirebbe prima di tutto una qualche guida tassonomica per capire su quali caratteri le tre specie sono definite.

Riguardo al comportamento personalmente non so... comunque è sempre meglio individuare la specie e poi osservare il comportamento, che osservare il comportamento ed individuare la specie sulla base di questo. Perchè le specie sono i "fissi" ed è il comportamento quello da scoprire... Magari se sai che le cunicularia fanno il nido in un certo modo e dunque sulla base di questo individui la specie come cunicularia/la escludi, poi ti potresti precludere l'eventuale scoperta che in realtà le affermazioni del genere "fusca fa il nido così, cunicularia cosà" sono sbagliate e che in realtà cunicularia e fusca si comportano allo stesso identico modo. Mai basarsi sul comportamento per riconoscere la specie.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda PomAnt » 26/04/2011, 22:22

eh si, le mie regine sono tutte raccolte dopo sciamatura.
proverò a fare delle macro... vediamo cosa viene fuori....
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda Luca.B » 27/04/2011, 0:52

Nella classificazione di una specie vengono tenute in considerazione tutte le varianti...fisiologiche, anatomiche ed etologiche.

Solo dall'unione di queste 3 variabili si ha una reale e sicura classificazione. Mai si segue solo una variabile.

GianniBert mi spiegava che la F.cinerea tende a fare i nidi in una certa maniera...mentre la F.cunicularia li fa in modo vistosamente diverso (non ricordo di preciso la differenza :unsure: ). Certo, questo solo fattore non può da solo dare la sicurezza al 100%...ma se il 60-80% di una certa specie fa un certo tipo di formicaio, quello è un carattere utile per la classificazione e, sicuramente, più facilmente osservabile rispetto al numero o l'orientamento dei peli dell'addome o del torace o la forma della mandibole ecc...

Poi c'è da considerare che, all'interno della stessa specie, anche gli aspetti morfologici possono variare...in caso di mutazione, incidenti ecc...per questo si usano sempre almeno 3 elementi per le classificazioni...le probabilità che tutti e 3 siano soggetti a "eccezioni" sono quasi nulle.

Nell'aspetto morfologico F.cinerea e F.cunicularia differiscono, per quello che mi è stato spiegato, solo per la "peluria" presente...quindi è un elemento che per una persona non del settore e non con l'occhio da tassonomo (e senza una certa attrezzatura) può risultare quasi impossibile da distinguere.

Le foto, purtroppo, non sono indicative poichè bisogna vedere le condizioni generali dell'esemplare fotografato (vivo o morto che sia). Quindi sono utili per distinguere aspetti particolarmente evidenti (come la forma della testa delle C. truncatus o la forma dell'addome della Crematogaster scutellaris)...ma per elementi meno palesi sono molto meno utili.

Ad esempio, quando chiesi ad un mirmecologo aiuto nella classificazione della Camponotus trovata in Oasi qualche settimana fa, fu proprio il carattere comportamentale a fare la differenza. Morfologicamente tra la regina di Camponotus piceus e Camponotus fallax non ci sono grandi differenze...ma la prima è prettamente terricola, la seconda arboricola. E fu questo elemento , in quel caso, a incidere maggiormente...mentre dalle foto poteva essere confusa con una Camponotus piceus.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda GianniBert » 27/04/2011, 9:52

Sì, avete tutti ragione, per un motivo o per l'altro; resta difficile stabilire le piccole differenze al primo esame, ma forse adesso ho un po' più di elementi che vi possono aiutare a fare chiarezza.

PomAnt, mandaci comunque delle foto macro se riesci, non è detto, ma se sono buone potrebbe già aiutare.
Le differenze visibili:

La F. fusca è sicuramente distinguibile fra le tre perché di un nero più lucido e anche morfologicamente, alcune piccole diversità ci sono. La trovate in zone più fresche, ombrose. Nidifica sotto sassi e nel terreno, forse anche in legno morto. Le colonie possono essere popolose per una più spiccata poliginia, ma abbiamo visto che non è significativo, dati i risultati con una sola regina di cunicolaria...

Le difficoltà sorgono fra cunicolaria e cinerea.
Entrambe popolano ambienti aperti, giardini e prati, ma non disdegnano le zone alberate.
I nidi sono effettivamente molto differenti, e ora che ne ho visto bene parecchi (stupido che sono, dovevo fare delle foto!), la struttura è diversissima, con nidi molto estesi, grandi opere di scavo ben visibili e tantissime uscite in Formica cinerea (sempre in zone fluviali, argini anche sabbiosi), che non fa vere e proprie collinette, ma sparge la sabbia scavata quasi in modo da mostrare l'ampiezza del nido sotterraneo.
F. cunicolaria tende più alle collinette, anche in presenza di nidi grandi con molte uscite, queste sono più ravvicinate, la terra è accumulata, non sparsa.
Le operaie di quest'ultima sono più grandi (nelle colonie sviluppate) relativamente di cinerea, che vanta una pelosità evidente, che la rende quasi argentea, un po' come Camponotus vagus sembra grigio rispetto ad altre Camponotus che appaiono più lucide e nere, perché meno pelose.

L'aggressività delle operaie potrebbe apparire identica ai nostri occhi, in cattività, ma nettamente più marcata a livello competitivo con le altre formiche per cinerea, in virtù anche della propria tendenza a dominare i dintorni e a difendere il territorio, mentre cunicolaria sembra più tollerante.

Entrambe sono altamente laboriose, prolifiche e collaborative.
Luca, quelle nella tua Oasi, ora che ho potuto fare più raffronti, sono probabilmente cunicolaria, che in ogni caso è più diffusa e adattabile come scelta di ambienti naturali.

Aspetto qualche foto, più dettagliata possibile, ma potete già fare raffronti vedendo le mie della colonia: i peli delle formiche non sono così evidenti.
Oppure confrontandole con quelle morte che ha segnalato ottimamente Sergio; a me però sembra sempre che le foto di formiche vive siano sempre un po' più ricche di informazioni, perché colorazione e modo di prepararle può alterare e non essere così descrittivo nei campioni morti, che spesso in una foto sola, rannicchiata, non rendono onore all'insetto.
Certo sono fondamentali a un esperto, ma poi siamo noi che non riusciamo a farne di altrettanto belle e particolareggiate e questo ci porta altrettante interpretazioni errate, se non abbiamo le famose chiavi tassonomiche o non le sappiamo interpretare (come me, che in queste cose sono una bestia).
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda Sergio » 27/04/2011, 15:16

Nella classificazione di una specie vengono tenute in considerazione tutte le varianti...fisiologiche, anatomiche ed etologiche.

Solo dall'unione di queste 3 variabili si ha una reale e sicura classificazione. Mai si segue solo una variabile.


Si, non metto in dubbio che il comportamento o la distribuzione geografica possano aiutare nell'identificare una specie, tuttavia le specie sono definite in base a certe caratteristiche anatomiche dunque la "variabile" decisiva nell'identificazione sono in fin dei conti cose come la distribuzione dei peletti.

Se ad esempio andassi in Australia ed incontrassi un orso a macchie bianche e nere intento a papparsi un eucalipto, potresti pensare che sia un coala perchè vive in Australia e mangia eucalipto, oppure potresti riconoscerlo come una specie del tutto nuova, oppure ancora - e questa mi sembra la strada migliore, che prenderemmo tutti - potresti riconoscerlo come un panda sulla base delle sue caratteristiche fisiche e concludere di aver scoperto in questo modo un paio di cose molto interessanti sui panda (ovvero che vivono anche in Australia dove si nutrono di eucalipti).

Le formiche sono ancora più dubbie. Fra parlare di specie e parlare di convenzioni della letteratura tassonomica il passo è breve... Dunque mettere nel mezzo del'identificazione di una specie cose come il comportamento o l'areale geografico secondo me fa più confusione che altro...anche se certo un aiuto possono darlo in forma di "suggerimenti".
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda dada » 27/04/2011, 15:52

Sergio, se qui sul forum per fare le determinazioni avessimo a disposizione esemplari morti, uno stereomicroscopio, un microscopio a elettroni e magari anche un sequenziatore di DNA, allora avresti totalmente ragione. Ma qui sul forum, partendo dalle foto degli utenti, raramente la variabile decisiva è il numero dei peletti.

La sistematica si avvale anche dell'approccio etologico; qui sul forum è lampante l'aiuto che dà nell'identificazione l'osservazione del comportamento dell'animale e la descrizione del biotopo di ritrovamento. Un ottimo esempio di questo (secondo me migliore di quello dei panda) è quello proposto da Gianni sulle differenze etologiche fra Formica cinerea e F. cunicolaria, dettagli che, a differenza dei peletti, sono visibili anche a occhio nudo.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda GianniBert » 27/04/2011, 16:05

Sì, Sergio, hai ragione.
Io cerco di dare tutte queste descrizioni particolari, perché sul campo si possa fare una identificazione di massima delle specie più comuni, anche se non si ha un microscopio e non si è capaci di distinguere tassonomicamente le formiche.
Sono solo consigli terra-terra, che devono essere validi per chiunque.
Ovvio che sarebbe bene farsi guidare da sistemi meno empirici... molti però devono cavarsela così.

Sarebbe bello poter arricchire le nostre schede con foto NOSTRE davvero dettagliate e corrette; sarebbe comunque il sistema migliore per fornire davvero una guida identificativa a tutti, e prima o poi spero ci arriveremo, almeno con le specie più gettonate!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda Sergio » 27/04/2011, 16:11

Si, certamente dada... volevo solo chiarire che se, dopo aver letto il post di Gianni - pieno di informazioni utilissime, ho appena scoperto che un dato nido che trovai una volta è popolato da cinerea -, trovo delle collinette popolate da formichine pelose ed argentee, le riconosco come cinerea, anche se so che in genere le cinerea non fanno nidi in questa maniera; se trovo dei mucchioni di terra con sopra delle formichine scevre da peluria, le riconosco come cunicularia, anche se so che in genere la cunicularia fa i classici mucchietti.

Dunque, la morale della favola non va più lontano di così: per fare una richiesta di identificazione è strettamente necessaria una foto più macro possibile; anche sapere se la data specie è arboricola o terricola è richiesto ma non è importante come la foto macro.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda GianniBert » 27/04/2011, 16:21

Scusate, leggo ora tutti i nostri post chiarificatori...
Assolutamente: dobbiamo comunque sempre pensare che le nostre formiche vantano differenze comportamentali dovute alla loro elasticità.
Poi bisogna calcolare le dimensioni della colonia, il terreno su cui per caso sono costrette a edificare, ecc.

Per tutti quelli che hanno letto le mie descrizioni, deve essere chiaro che non sono quelle le regole di identificazione assolute. Alla fine va SEMPRE vista la formica e identificata più correttamente possibile confrontandola con campioni o "leggendo” le sue caratteristiche tassonomiche!

Altrimenti chi ha trovato la colonia di Crematogaster nel motore di un'auto in disuso dovrebbe pensare che sono formiche tipiche dei depositi di ferramenta!!! :lol: :lol: :lol:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda Sergio » 27/04/2011, 16:23

Altrimenti chi ha trovato la colonia di Crematogaster nel motore di un'auto in disuso dovrebbe pensare che sono formiche tipiche dei depositi di ferramenta!!!

:lolz: :winky:
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda PomAnt » 27/04/2011, 22:17

Si, tutte le info sono utili, si tratta attribuirgli il giusto peso e la giusta priorità.

:love2: Le mie F.fusca(ipotetiche) quando illuminate danno un bel riflesso grigio-argentato sull'addome. Forse il riflesso dei peli? Appena ho un minuto vi farò avere la mia miglior macro! :mrgreen:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda Sergio » 27/04/2011, 22:46

Si il colore luminoso-argenteo quando c'è è dovuto ai peli.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: F.cunicularia, F.fusca o F.cinerea?

Messaggioda PomAnt » 29/04/2011, 13:45

Ecco, nonostante la giornata non sia troppo luminosa credo di non poter fare molto meglio. Che ne dite? A voi la parola!

PS: cliccando sulla foto è possibile ingrandirla!

Immagine
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2783
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Formica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti