Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
Buongiorno
questa settimana ho trovato 6 regine di Formica cunicularia, le ultime 3 le ho trovate ieri mattina già dealate che correvano per terra xD ad ogni modo, avendo solo 2 provette 2 ne ho tenute unite e stamattina la sorpresa! Tra tutte le 6 regine trovate, queste 2 sono le uniche che hanno deposto! Un uovo a testa e sono rimaste vicine! Ho letto dalla loro scheda che possono essere poligene, posso provare a tenerle unite? E, altra domanda! É possibile che lo stare assieme abbia influito sulla loro velocità di deposizione? Perché le altre 4 ancora non hanno deposto nonostante siano anche loro dealate e anche da più di qualche giorno
grazie a tutti!! 



- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicolaria
Mah...
Per esperienza personale, le Formica le ho sempre tenute separate.
Hanno il grosso vantaggio che allevano uova e larve anche di altre regine e addirittura di altre specie, quindi quelle uova condivise, se separi le regine, verranno comunque accudite.
Ma sul tenerle insieme, io sono perplesso.
Per quanto riguarda la velocità di deposizione, escludo che lo stare assieme abbia influito.
Il tempo di deposizione dipende da parecchi fattori: ambientazione, umidità, tranquillità...
Dagli qualche giorno e deporranno tutte. Magari hanno deposto ma le uova non le riesci a vedere.
Ad ogni modo, proprio nei primi giorni, hanno bisogno di tranquillità assoluta: c'è il rischio che mangino le uova appena deposte perché non si sentono tranquille.
Lascia le provette in penombra e dimenticale per una settimana. E' la cosa migliore.
Per esperienza personale, le Formica le ho sempre tenute separate.
Hanno il grosso vantaggio che allevano uova e larve anche di altre regine e addirittura di altre specie, quindi quelle uova condivise, se separi le regine, verranno comunque accudite.
Ma sul tenerle insieme, io sono perplesso.
Per quanto riguarda la velocità di deposizione, escludo che lo stare assieme abbia influito.
Il tempo di deposizione dipende da parecchi fattori: ambientazione, umidità, tranquillità...
Dagli qualche giorno e deporranno tutte. Magari hanno deposto ma le uova non le riesci a vedere.
Ad ogni modo, proprio nei primi giorni, hanno bisogno di tranquillità assoluta: c'è il rischio che mangino le uova appena deposte perché non si sentono tranquille.
Lascia le provette in penombra e dimenticale per una settimana. E' la cosa migliore.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
Provvedo a fare così con tutte allora
le 2 le studio un attimo, le lascio insieme una settimana e vediamo che combinano 


- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
Sicuro siano effettivamente regine di Formica cunicularia? Ad un occhio inesperto è difficile riconoscerle, ad esempio da una Formica cinerea (che tra l'altro è poliginica).
In ogni caso... cinerea o cunicularia, ai fini dell'allevamento poco cambia. L'ideale sarebbe tenerle in provette separate però, visto che hai 6 regine, il tentativo di tenerne due in una provetta può essere sensato.
Se ti hanno deposto, io le lascerei stare così e vedrei quello che succede. Potranno scannarsi a vicenda da subito (e in questo caso probabilmente morranno entrambe) oppure andare d'accordo e portare avanti una colonia inizialmente poliginica.
Nel caso migliore la palla passerà alle operaie che decideranno cosa fare delle due regine. Se sono effettivamente F. cunicularia allora, molto probabilmente, la regina più debole verrà uccisa. Se le regine sono ad esempio F. cinerea allora la probabilità che le operaie le accettino entrambe sarà maggiore.
Spero per te si avveri questa seconda ipotesi.
In ogni caso dimenticatele tutte per una settimana...
In ogni caso... cinerea o cunicularia, ai fini dell'allevamento poco cambia. L'ideale sarebbe tenerle in provette separate però, visto che hai 6 regine, il tentativo di tenerne due in una provetta può essere sensato.
Se ti hanno deposto, io le lascerei stare così e vedrei quello che succede. Potranno scannarsi a vicenda da subito (e in questo caso probabilmente morranno entrambe) oppure andare d'accordo e portare avanti una colonia inizialmente poliginica.
Nel caso migliore la palla passerà alle operaie che decideranno cosa fare delle due regine. Se sono effettivamente F. cunicularia allora, molto probabilmente, la regina più debole verrà uccisa. Se le regine sono ad esempio F. cinerea allora la probabilità che le operaie le accettino entrambe sarà maggiore.
Spero per te si avveri questa seconda ipotesi.
In ogni caso dimenticatele tutte per una settimana...
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
Ne ho fatta identificare una, e mi hanno detto che era Formica cunicularia le altre sono identiche
una è più piccola di un paio di millimetri ma in se é uguale
proprio la zona di 15 ettari di vigne é piena Tetramorium sp. E di Formica cunicolaria...più un altra specie che non riesco ad identificare con delle operaie tozze di 3/4 millimetri circa 



- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
dopo 4 giorni ho dato una sbirciata, tutte le regine stanno fondando in modo regolare tranne la prima che ho trovato e catturato subito dopo l'accoppiamento...quella non ha fatto un uovo! penso che la fecondazione sia andata male! non capisco perchè si sia strappata subito le ali allora...comunque le 2 regine assieme stanno collaborando nella cura delle uova 

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
Se si e' dealata, e' certo che e' feconda.
Se non ha deposto potrebbe essere che qualcosa non la convince.
Magari ha deposto e poi si e' mangiata le uova.
Senza ali non ha senso liberarla, quindi aspetta.
Se non ha deposto potrebbe essere che qualcosa non la convince.
Magari ha deposto e poi si e' mangiata le uova.
Senza ali non ha senso liberarla, quindi aspetta.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
Eh é morente.....non so come mai ma sta morendo...su 6 trovate é l unica! Le altre hanno fatto il loro pacchetto di uova e sono tranquille vive e vegete 

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
rmontaruli ha scritto:Se si e' dealata, e' certo che e' feconda.
Se non ha deposto potrebbe essere che qualcosa non la convince.
Magari ha deposto e poi si e' mangiata le uova.
Senza ali non ha senso liberarla, quindi aspetta.
alla fine quella regina è morta dopo qualche giorno, in compenso le altre 5 regine trovate stanno bene e tra queste 3 hanno portato avanti la fondazione al meglio e ora hanno parecchi bozzoli mentre 2 non sò che gli è preso ma sono in dietro e qualche larva e bozzolo l hanno perso
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
rmontaruli ha scritto:Se si e' dealata, e' certo che e' feconda.
Se non ha deposto potrebbe essere che qualcosa non la convince.
Magari ha deposto e poi si e' mangiata le uova.
Senza ali non ha senso liberarla, quindi aspetta.
No! se si strappa le ali non vuol dire che è feconda. Come se non si strappa le ali non vuol dire che non è feconda.
Strapparsi le ali è istinto, è successo molte volte che delle regine si siano strappate le ali e non siano feconde. E anche il contrario, che non si siano staccate le ali e dalle uova sono nate operaie.
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
No , secondo me qui c'è un po' di confusione , se la regina si strappa le ali è stata fecondata quindi ha l'istinto di perdere le ali ormai inutili , se la regina non si è accoppiata o non ha accumulato abbastanza spermatozoi o ha avuto dei problemi come bagnarsi le ali ecc... allora non si deala , diciamo che se una regina è dealata è fecondata se è alata può essere fecondata come può non esserlo .
Poi ci sono le regine con le cicatrici alari ma non è che se le strappano loro , le ali vengono amputate quasi sempre dalle operaie , in questo caso la regina spesso non è fecondata ma non si può mai sapere.
Poi ci sono le regine con le cicatrici alari ma non è che se le strappano loro , le ali vengono amputate quasi sempre dalle operaie , in questo caso la regina spesso non è fecondata ma non si può mai sapere.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Fondazione 2 regine di Formica cunicularia
Dorylus ha scritto:No , secondo me qui c'è un po' di confusione , se la regina si strappa le ali è stata fecondata quindi ha l'istinto di perdere le ali ormai inutili , se la regina non si è accoppiata o non ha accumulato abbastanza spermatozoi o ha avuto dei problemi come bagnarsi le ali ecc... allora non si deala , diciamo che se una regina è dealata è fecondata se è alata può essere fecondata come può non esserlo .
Poi ci sono le regine con le cicatrici alari ma non è che se le strappano loro , le ali vengono amputate quasi sempre dalle operaie , in questo caso la regina spesso non è fecondata ma non si può mai sapere.
dorylus hai sollevato appunto una questione a me spinosa, puoi dare una letta al mio post in cui cercavo 2 mesi fa una regina di Camponotus vagus ? Un mese e mezzo fa circa ho fatto adottare alla mia regina e alle sue operaie delle larve così giusto per darle un aiutino, e mi sono nate delle regine adesso a fine luglio! Il punto é che tra queste regine alcune se le sono mangiate vive, altre le nano lasciate vive ma gli hanno staccato le ali .-. Ho bisogno di un tuo parere

- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti