Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellaris
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellaris
Ciao raga,oggi mi trovavo ad osservare una colonia di Crematogaster scutellaris abbastanza grande e vedo passare lì vicino una bellissima regina proprio della specie citata,ma come mai??Non credo che sia la regina del nido che stavo osservando per due motivi: 1 aveva ancora le ali 2mi sembra strano che la regina di una colonia già avviata vada in giro così allo scoperto,quindi ho immaginato che questa abbia sciamato lo scorso autunno e ora ha aspettato tutto l'inverno per poi deporre,ma questo non spiega le ali,se si fosse accoppiata l'anno scorso dovrebbe essere già dealata,qualcuno ha una spiegazione
?In ogni caso,nonostante sia stato difficile per me(devo ammetterlo
) ,la ho lasciata dov'era per non fare danni 



In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: R: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutell
ChAoS ha scritto:Ciao raga,oggi mi trovavo ad osservare una colonia di Crematogaster scutellaris abbastanza grande e vedo passare lì vicino una bellissima regina proprio della specie citata,ma come mai??Non credo che sia la regina del nido che stavo osservando per due motivi: 1 aveva ancora le ali 2mi sembra strano che la regina di una colonia già avviata vada in giro così allo scoperto,quindi ho immaginato che questa abbia sciamato lo scorso autunno e ora ha aspettato tutto l'inverno per poi deporre,ma questo non spiega le ali,se si fosse accoppiata l'anno scorso dovrebbe essere già dealata,qualcuno ha una spiegazione?In ogni caso,nonostante sia stato difficile per me(devo ammetterlo
) ,la ho lasciata dov'era per non fare danni
Era probabilmente una regina di Camponotus lateralis

Ultima modifica di gas il 29/04/2013, 22:51, modificato 1 volta in totale.
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
Semplicemente è una regina alata (ancora vergine) che ancora abita nella colonia madre. Non prelevarla era più che scontato. A dire il vero dovrebbe essere presto per questa specie produrre nuovi alati. La prima spiegazione è che sia una regina non sciamata l'autunno scorso (talvolta succede). La seconda ipotesi è che hai sbagliato l'identificazione confondendoti con Camponotus lateralis e quella che hai osservato era una regina alata in procinto di sciamare. Per questa specie il periodo è proprio questo. Le 2 specie possono essere facilmente confuse con un po' di inesperienza perchè hanno la stessa colorazione. Prova ad osservare foto su



-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: R: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutell
Se ne hai la possibilità, armati di fotocamera quando sei in giro a cercare regine, può sempre tornati utile, per ogni evenienza e magari per sciogliere possibili dubbi
!
Bravo che, nel dubbio, hai lasciato la regina alata dov'era!
Come specificato da Winny, probabilmente non era ancora stata fecondata.

Bravo che, nel dubbio, hai lasciato la regina alata dov'era!
Come specificato da Winny, probabilmente non era ancora stata fecondata.
Ultima modifica di gas il 29/04/2013, 23:05, modificato 1 volta in totale.
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
anche io ci sono cascato
.ho trovato tantissime operaie di Crematogaster scutellaris e delle regine alate !allora vien da pensare che sono della stessa specie!invece no perchè le C.lateralis fanno le furbette e sciamano presso i nidi di Crematogaster scutellaris!
Hai fatto bene a lasciarla libera!
.


Hai fatto bene a lasciarla libera!

Ultima modifica di filomeno il 30/04/2013, 13:52, modificato 2 volte in totale.
.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
In effetti mi era venuto il dubbio che fosse una C. lateralis,se avessi avuto il tempo di guardarla meglio mene sarei accorto ma la ho persa di vista dopo poco.Uffa però
l'idea di essermi perso la sciamatura di questa specie mi fa infelice!Domani subito provette e si va a caccia!

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
Ottima decisione ChAoS fai bene ad andare in cerca di regine! Spero che tu trovi una bella Camponotus lateralis 

-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
filomeno ha scritto:anche io ci sono cascato.ho trovato tantissime operaie di Crematogaster scutellari e delle regine alate !allora vien da pensare che sono della stessa specie!invece no perchè le C.lateralis fanno le furbette e sciamano presso i nidi di Crematogaster scutellaris!
![]()
Ma non ti sembra più sensato pensare che anche le operaie fossero di Camponotus lateralis come tutto il nido? Davvero strano modo di ragionare! Filomeno, semplicemente hai visto un normale nido di C. lateralis, le hai scambiate per Crematogaster scutellaris e poi dopo la nostra delucidazione qui ti sei autoconvinto che le regine di C. lateralis sciamano dai nidi di Crematogaster. Spiegami per quale motivo dovrebbe essere così. Tutto ciò che hai visto (nido, operaie, alati) erano tutti della stessa specie: Camponotus lateralis e queste regine sciamano normalmente dai loro nidi. Sono solo le operaie che a volte si intrufolano nelle file di Crematogaster per giungere alle fonti di cibo o per essere più protette ricorrendo a mimetismo batesiano. Per favore Filomeno, cerchiamo di non lasciare in giro false notizie che confonderebbero in modo indicibile gli altri utenti.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
io so quello che ho visto
!ho visto Crematogaster scutellaris poichè quando mi avvicinavo tenevano l'addome in su!
ho visto solo un operaia di C.lateralis perchè l'addome era più allungato e grasso rispetto alle Crematogaster scutellaris che c'è l'avevano a cuore nero.so differienziare le operaie delle due specie!non so differenziare tanto bene le regine !
il nido era di Crematogaster scutellaris te l'ho assicuro mica sono cieco! 

ho visto solo un operaia di C.lateralis perchè l'addome era più allungato e grasso rispetto alle Crematogaster scutellaris che c'è l'avevano a cuore nero.so differienziare le operaie delle due specie!non so differenziare tanto bene le regine !


.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
Le regine sciamano dai loro nidi! O ti sei confuso con le operaie (ma possiamo benissimo ammettere che invece le hai riconosciute correttamente) o comunque in quel punto c'era un nido di C. lateralis, magari vicino a dove hai visto le Crematogaster. L'importante e non affermare che le regine di Camponotus lateralis sciamino da un nido di Crematogaster perché non è vero. Non hanno nessun motivo di comportarsi come fanno invece le loro operaie. Ammettiamo perfettamente che la tua identificazione sia giusta, ma la cosa che non va è inserire nozioni non corrette che depisterebbero altri utenti. Questo discorso mi sembra che già fosse venuto fuori pochi giorni fa. 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
Grazie a tutti delle risposte e grazie anche a te Methw e buona fortuna in caso decida di andare a caccia anche tu! 

In fondazione:
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
Camponotus vagus:Regina + 10 operaie+ covata
Tapinoma sp.: Regina+17 operaie
Lasius emarginatus:Regina+30 operaie
Crematogaster scutellaris:Regina+ 9 operaie
Crematogaster scutellaris x2
Crematogaster sordidula
Messor wasmanni x2
Messor capitatus x3
Solenopsis fugax:Regina+covata
Altri:
Euscorpius flavicaudis Diario
Lycosoides coarctata Diario
-
ChAoS - Messaggi: 677
- Iscritto il: 27 feb '13
- Località: Gallipoli[Lecce],Puglia
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
Tralasciando il fatto che non alzano il gastro appena ti avvicini per guardarle , lo fanno se le tampini per minuti toccandole e disturbandole , lo dico per esperienza mia con tutti i nidi che ho osservato , però magari in Sicilia fanno diversamente , ma Filomeno te ti riferivi se non sbaglio nel tuo topic a una regina di Camponotus lateralis confusa con una Crematogaster scutellaris perchè rizzava l'addome giusto ? o forse sbaglio ma sta di fatto che le regine di Crematogaster scutellaris non alzano per niente il gastro quindi non so cos'hai visto .
Morale della favola cercate di non essere convinti al cento per cento di ciò che avete visto se non avete avuto modo di fotografarlo ! potreste sbagliare anche voi .
Morale della favola cercate di non essere convinti al cento per cento di ciò che avete visto se non avete avuto modo di fotografarlo ! potreste sbagliare anche voi .
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Ritrovamento insolito regina di Crematogaster scutellari
Grazie ChAoS perchè ci vado di certo a caccia vorrei proprio trovare una regina che non ho mai trovato prima
vedrai che ne troverai, di regine nella tua zona ce ne sono parecchie 


-
Methw - Messaggi: 455
- Iscritto il: 1 ago '12
- Località: piacenza (emilia romagna)
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti