Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Ho appena trovato una regina di Crematogaster scutellaris! La cosa fantastica è che stava tranquillamente camminando sulla parete della mia camera mentre parlavo al telefono, così l'ho presa e improvettata! Ho solo un dubbio: devo metterci del legno dentro la provetta?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Gabry ha scritto:Ho appena trovato una regina di Crematogaster scutellaris! La cosa fantastica è che stava tranquillamente camminando sulla parete della mia camera mentre parlavo al telefono, così l'ho presa e improvettata! Ho solo un dubbio: devo metterci del legno dentro la provetta?
No...non serve.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
ottimo
Deporrà in primavera o adesso?


Deporrà in primavera o adesso?
-
Gabry - Messaggi: 249
- Iscritto il: 27 mar '12
- Località: Asti
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Dovrebbe deporre in primavera, ma non sarebbe un caso eccezionale se lo facesse ora 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Anche io!
Ho una colonia di Crematogaster scutellaris proprio attaccata a casa e anche quest'anno, dopo la sciamatura ho notato una bella regina senz'ali passeggiarmi per casa. Peccato averne vista solo una proprio quest'anno che ho deciso di tentare l'adozione!
Leggendo per il forum ho capito che non ama affatto l'umidità: nella provetta (che terrò al freddo della soffitta) è comunque il caso di tenere una parte, anche se molto piccola, di acqua?
Al momento è in 14cm di provetta con 2cm di acqua (compreso cotone).
Ho una colonia di Crematogaster scutellaris proprio attaccata a casa e anche quest'anno, dopo la sciamatura ho notato una bella regina senz'ali passeggiarmi per casa. Peccato averne vista solo una proprio quest'anno che ho deciso di tentare l'adozione!
Leggendo per il forum ho capito che non ama affatto l'umidità: nella provetta (che terrò al freddo della soffitta) è comunque il caso di tenere una parte, anche se molto piccola, di acqua?
Al momento è in 14cm di provetta con 2cm di acqua (compreso cotone).
- Sesto Scemo
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 1 ott '12
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Sesto Scemo ha scritto:Anche io!
Ho una colonia di Crematogaster scutellaris proprio attaccata a casa e anche quest'anno, dopo la sciamatura ho notato una bella regina senz'ali passeggiarmi per casa. Peccato averne vista solo una proprio quest'anno che ho deciso di tentare l'adozione!
Leggendo per il forum ho capito che non ama affatto l'umidità: nella provetta (che terrò al freddo della soffitta) è comunque il caso di tenere una parte, anche se molto piccola, di acqua?
Al momento è in 14cm di provetta con 2cm di acqua (compreso cotone).
La provetta va preparata in modo classico. Le colonie adulte possono anche stare in ambienti asciutti...ma le regine in fondazione necessitano di acqua.
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
in una provetta di 14cm, 2cm di acqua mi sembra poco
le formiche amano gli ambienti stretti quindi non lasciarle uno spazio enorme 


-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
provveduto con provettina normale... ora scatola di scarpe e via in soffitta...
Continuo ad approfittare di questo thread: il primo batuffolino con miele e acqua quando dovrà entrare? Dopo, durante o prima dell'inverno?
Non sono riuscito a trovare molte info nel forum, riguardo a regine trovate.
Continuo ad approfittare di questo thread: il primo batuffolino con miele e acqua quando dovrà entrare? Dopo, durante o prima dell'inverno?
Non sono riuscito a trovare molte info nel forum, riguardo a regine trovate.
- Sesto Scemo
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 1 ott '12
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Sesto Scemo ha scritto:provveduto con provettina normale... ora scatola di scarpe e via in soffitta...
Continuo ad approfittare di questo thread: il primo batuffolino con miele e acqua quando dovrà entrare? Dopo, durante o prima dell'inverno?
Non sono riuscito a trovare molte info nel forum, riguardo a regine trovate.
L'alimentazione è necessaria dopo la nascita delle prime operaie. Se parliamo di Crematogaster scutellaris probabilmente alla prossima primavera

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Aggiornamento:
Notato primo uovo in bocca ad una delle due regine.
Entrambe sono state TUTTO il tempo in soffitta, (non riscaldata, temperatura simile a quella esterna), dentro un mobile, dentro una scatola di scarpe; ora in camera mia, al chiuso in scatola di scarpe.
Ora però non c'è acqua in nessuna delle due provette, non so quando è finita (questa è la prima volta da 2-3 mesi che le osservo): credete debba preoccuparmi di riaggiungerla? Magari solo un batuffolo di cotone appena inumidito.
Notato primo uovo in bocca ad una delle due regine.
Entrambe sono state TUTTO il tempo in soffitta, (non riscaldata, temperatura simile a quella esterna), dentro un mobile, dentro una scatola di scarpe; ora in camera mia, al chiuso in scatola di scarpe.
Ora però non c'è acqua in nessuna delle due provette, non so quando è finita (questa è la prima volta da 2-3 mesi che le osservo): credete debba preoccuparmi di riaggiungerla? Magari solo un batuffolo di cotone appena inumidito.
- Sesto Scemo
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 1 ott '12
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Sesto Scemo ha scritto:Ora però non c'è acqua in nessuna delle due provette, non so quando è finita (questa è la prima volta da 2-3 mesi che le osservo): credete debba preoccuparmi di riaggiungerla? Magari solo un batuffolo di cotone appena inumidito.
Dovresti provvedere il più presto possibile ad un cambio provetta. La morte per disidratazione è la più probabile nelle colonie allevate da noi (molto più della morte naturale!)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
L'acqua ci vuole, anche se è una specie che gradisce un ambiente secco, io affronterei un trasferimento in una nuova provetta.


Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Eccomi di nuovo ad aggiungere una news.
Ammetto di non aver avuto il coraggio di tentare lo spostamento delle due regine: non avere affatto esperienza con le formiche mi ha persuaso a tentare delle fugaci incursioni con una siringa, lasciando una goccia di acqua o inumidendo parte del cotone.
Anche continuare a leggere il forum è stato di aiuto, per non deprimersi; solo questa domenica ho notato 4 larve da una regina, la quale aveva sfornato, negli ultimi giorni, una quantità notevole di uova. Ora ha queste 4 larve e solo altre 2 o 3 uova.
L'altra, che anche aveva svariate uova, ora si ritrova ad accudirne solo un paio (ma senza larve).
Ovviamente credo di dover dedurre che le uova mancanti da entrambe siano state mangiate.
Questa scomparsa di uova / nascita di larve comunque è coincisa con l'arrivo di temperature elevate, abbiamo rasentato i 30°C la scorsa settimana.
Questa settimana è stata annunciata come piovosa, staremo a vedere come va.
Non so se possa essere di un qualche interesse questa mia testimonianza, a dire il vero quel che faccio io è poco, a parte osservarle per pochi secondi ogni 2/4 giorni e, molto raramente, "infilare" pochissima acqua nella provetta (una minuscola goccia).
Beh, sperando di avere la fortuna (e la voglia
) di iniziare pure io un diario, incrocio le dita e mi dedico all'allevamento di camole della farina, chissà che un giorno non si trovino ad alimentare pure animali ben più piccoli di loro 
PS: dopo la prima goccia d'acqua somministrata, ho notato i loro addomi essere decisamente "gonfi". Devo aspettarmi qualche controindicazione da questo tipo di ingordigia? Oppure, allo stesso modo in cui hanno spostato le uova quando il cotone era troppo umido, devo aspettarmi che sappiano regolarsi pure nel "bere" ?
Ammetto di non aver avuto il coraggio di tentare lo spostamento delle due regine: non avere affatto esperienza con le formiche mi ha persuaso a tentare delle fugaci incursioni con una siringa, lasciando una goccia di acqua o inumidendo parte del cotone.
Anche continuare a leggere il forum è stato di aiuto, per non deprimersi; solo questa domenica ho notato 4 larve da una regina, la quale aveva sfornato, negli ultimi giorni, una quantità notevole di uova. Ora ha queste 4 larve e solo altre 2 o 3 uova.
L'altra, che anche aveva svariate uova, ora si ritrova ad accudirne solo un paio (ma senza larve).
Ovviamente credo di dover dedurre che le uova mancanti da entrambe siano state mangiate.
Questa scomparsa di uova / nascita di larve comunque è coincisa con l'arrivo di temperature elevate, abbiamo rasentato i 30°C la scorsa settimana.
Questa settimana è stata annunciata come piovosa, staremo a vedere come va.
Non so se possa essere di un qualche interesse questa mia testimonianza, a dire il vero quel che faccio io è poco, a parte osservarle per pochi secondi ogni 2/4 giorni e, molto raramente, "infilare" pochissima acqua nella provetta (una minuscola goccia).
Beh, sperando di avere la fortuna (e la voglia


PS: dopo la prima goccia d'acqua somministrata, ho notato i loro addomi essere decisamente "gonfi". Devo aspettarmi qualche controindicazione da questo tipo di ingordigia? Oppure, allo stesso modo in cui hanno spostato le uova quando il cotone era troppo umido, devo aspettarmi che sappiano regolarsi pure nel "bere" ?
- Sesto Scemo
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 1 ott '12
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Per il cambo di provetta basta che colleghi le due provette, quella attuale secca, con quella nuova con acqua, mediante un segmento di cannuccia da bibita, avendo cura di infilarlo nel cotone in modo da non lasciare fessure che consentano alla regina di uscire dalla provetta e gironzolare nella scatola.
Una regina, da sola, con solo uova e larve, non tentera' comunque di fuggire.
Colleghi quindi le due provette, rimetti il tutto nella scatola e aspetta.
La regina raggiungera' la provetta piu' umida in totale autonomia e si portera' con se' tutta la covata.
Una regina, da sola, con solo uova e larve, non tentera' comunque di fuggire.
Colleghi quindi le due provette, rimetti il tutto nella scatola e aspetta.
La regina raggiungera' la provetta piu' umida in totale autonomia e si portera' con se' tutta la covata.
-
rmontaruli - Messaggi: 840
- Iscritto il: 5 giu '12
- Località: Milano | Lago Maggiore
Re: Appena trovata regina di Crematogaster scutellaris!!
Ottimo metodo (anche se a volte per i trasferimenti autonomi bisogna aspettare tantissimo, talvolta mesi, con relative difficoltà a nutrire) e se il tutto lo si pone in una vaschetta con antifuga scompare alche il problema di eventuali fughe. Nella peggiore delle ipotesi si reinserisce la regina in provetta
Il metodo forzato di trasferimento con questa specie non è facile. Le uova sono piccole e restano attaccate alla provetta. Prelevarle con un ricciolo di cotone umido è uno dei metodi che uso, ma confesso che è un po' delicato e talvolta snervante. Spesso si perdono alcune uova. Quindi in questo particolare caso, con regina isolata che non deve essere nutrita, consiglierei anche io di unire le 2 provette

Il metodo forzato di trasferimento con questa specie non è facile. Le uova sono piccole e restano attaccate alla provetta. Prelevarle con un ricciolo di cotone umido è uno dei metodi che uso, ma confesso che è un po' delicato e talvolta snervante. Spesso si perdono alcune uova. Quindi in questo particolare caso, con regina isolata che non deve essere nutrita, consiglierei anche io di unire le 2 provette

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti