Diario di una regina di C. scutellaris

Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 18/04/2012, 22:09

Da oggi sono il felice possessore di una regina di C. scutellaris che mi ha inviato Ruben per ora ha 10 uova e 5 larve :love2:.
Dato che Ruben me l' aveva inviata in una provetta da trasporto ora la sto facendo traslocare in una provetta con l' acqua...ho messo la vecchia provetta e la nuova provetta collegate e ho oscurato la nuova e illuminato con una lampada la vecchia e adesso sto aspettando che il trasloco finisca.
Spero che la mia prima regina abbia presto la prima operaia :yellow: :mrblu: :mror: :mrvio:
Ultima modifica di Cloud il 18/04/2012, 23:05, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. Scutellaris

Messaggioda Pruxx » 18/04/2012, 22:20

Benissimo, sono contento per te... la mia invece niente, adesso aspetto. cerca di fare qualche bella foto :-D :-D :-D
Avatar utente
Pruxx
larva
 
Messaggi: 165
Iscritto il: 27 mar '12
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 18/04/2012, 22:28

Devo comprare la nuova batteria per la macchina fotografica e poi faro tantissime foto
Ultima modifica di Cloud il 18/04/2012, 23:06, modificato 1 volta in totale.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. Scutellaris

Messaggioda enrico » 18/04/2012, 22:32

Cloud solo il genere va con l'iniziale maiuscola, non la specie. La scrittura corretta é quindi Crematogaster scutellaris. Guarda qui: viewtopic.php?f=3&t=152
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 18/04/2012, 23:06

Ok ho corretto e scusate l' errore :redface:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Dorylus » 19/04/2012, 0:30

Buona fortuna con la tua Crematogaster scutellaris anche se la specie è facile da allevare e molto prolifica un diario è sempre più che gradito in modo da poter confrontare i vari metodi di allevamento
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 19/04/2012, 13:48

è da ormai ieri sera che ho collegato la provetta per il trasloco ma sembra che la regina non voglia trasferirsi...per ora ha portato solo un uovo (o larva? non riesco a distinguerlo perche è sul cotone umido) è esposta anche alla luce quindi è possibile che la lampada stia riscaldando la vecchia provetta e la regina voglia restare lì perche è piu calda?quale altro metodo posso usare per spingerla di più al trasloco(ho anche leggermente inclinato la vecchia provetta in modo che la nuova sia in basso) ? magari se metto un pezzetto di legno si trasferisce? :happy:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Julius62 » 19/04/2012, 17:26

se sarai paziente e metterai la egina sul modem (come ho fatto io) la prima operaia ti nasce entro 3 settimane :smile:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 19/04/2012, 17:52

Problema risolto ho messo un pezzettino minuscolo di sughero e subito si è trasferita a parte un uovo che è attaccato al soffitto e devo controllare bene il cotone della provetta comunque questa sera spero che avrà finito e la metterò in pace in un armadio...puo essere che si sia dimenticata l' uovo che è attaccato sul soffitto? :-?

Julius62 ha scritto:se sarai paziente e metterai la egina sul modem (come ho fatto io) la prima operaia ti nasce entro 3 settimane :smile:

Non penso che la metterò sul modem dato che il mio è in corridoio e si stresserebbe troppo tanto non ho alcuna fretta voglio godermi lentamente la crescita della mia colonia :love1:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 19/04/2012, 19:47

Posso metterlo io nella nuova provetta senza danneggiarle?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Metis » 19/04/2012, 22:36

Potresti usare un pennelino bagnato e facendo molta attenzione con la punta, asportare l'uovo dalla vecchia alla nuova provetta. Basta solo che avvicini la punta all' uovo e questo si attacca da solo. Se non vuoi stressarla troppo, evita di metterlo vicino alle altre uova nella provetta nuova. Basta che lo lasci all'entrata della provetta e lei deciderà cosa farne :) . Beato te che sei riuscito a farla muovere da sola, io ho dovuto "forzare" il trasloco rovesciando la provetta e poi ho dovuto raccattare tutte le uova che aveva lasciato indietro!
Colonie:

Messor barbarus ( regina + 300 operaie )
Crematogaster scutellaris ( regina + 25 operaie )
Pheidole pallidula ( regina + 40 operaie + 5 soldati)
Lasius sp. ( regina + 200 operaie ), regalate da Milos
Camponotus lateralis (regina + 20 operaie)
Messor minor (regina + 100 operaie), regalate da Mirz

Ultimo aggiornamento (01/09/14).
Avatar utente
Metis
uovo
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 30 mar '12
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 19/04/2012, 23:21

io anche mi sono trovato male ma appena ho messo un pezzo di sughero nella nuova provetta neanche 10 minuti dopo si era trasferita
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 23/04/2012, 19:55

PRIMO RESOCONTO SETTIMANALE
Arrivata il 18\04 con 10 uova e 5 larve e dopo aver traslocato è stata messa in un armadio dentro una scatola con una temperatura che non scende sotto i 20° e non sale sopra i 22°,per fargli avvertire meno vibrazioni e farla stare più calda l' ho infilata dentro due calzini.Poi ieri non ho resistito ed o controllato sembra che le uova siano cresciute e una larva sia diventata pupa infatti è davvero grande è quasi grande quanto la testa della regina.
Quasi dimenticavo avevo letto su una discussione che preferiscono avere nella provetta del legno o sughero e ho inserito prima del trasloco un pezzetto di mezzo cm di sughero e ho notato che tiene le larve proprio sul sughero mentre le uova più vicino al cotone bagnato.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 26/04/2012, 19:32

Ieri ho aperto una galla con una regina dentro di C.scutellaris ma purtroppo aprendo la galla ho quasi tranciato in due la regina con 5 uova e oggi è morta dato che mi dispiaceva per le uova le ho fatte adottare dalla mia regina e mettendo le uova ho notato che forse una larva si sta pigmentando perche sta diventando marroncina
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: Diario di una regina di C. scutellaris

Messaggioda Cloud » 30/04/2012, 19:24

SECONDO RESOCONTO SETTIMANALE
La covata sembra aumentata infatti c è un gruzzoletto di uova in più ma forse sono le uova di cui parlavo nel precedente messaggio...la pupa che sembrava essersi pigmentata ora è gigante è più grossa della testa della regina e spero che con queste temperature non debba aspettare molto prima di poter vedere la prima operaia
P.S:so che l' ho stressata 4 giorni fà stressandola con l' inserimento di quelle uova ma sono appena tornato dal campeggio ed ero curioso di vedere come stava
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti