DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 01/10/2012, 20:35

ma pare brutto scuotere la provetta, no? poverine xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda Luca.B » 01/10/2012, 22:27

DreaMsteR ha scritto:ma pare brutto scuotere la provetta, no? poverine xD


Se penso ai "voli" che si fanno le mie colonie quando non vogliono trasferirsi subito... :redface:

Pare brutto si...ma certe volte è anche l'unico sistema che funziona! :roll:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda fulmicotone » 01/10/2012, 22:57

Prova ad avvicinare una lampadina forte alla provetta,
magari infastidite dal bagliore cercheranno rifugio
nella tana che hai coperto per fare ombra..
Mini-colonia:
Avatar utente
fulmicotone
minor
 
Messaggi: 559
Iscritto il: 29 set '12
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda quercia » 02/10/2012, 0:01

macchè... prendi la provetta, un paio di schiocchi di dita ed il gioco è fatto
sono robuste non sottovalutarle, e sono già tante, forse poche per il nido ma tante per la provetta e se sono prolifiche come le mie frà poco saranno il doppio.
in effetti sono cosi prolifiche che potresti anche aspettare il trasloco spontaneo che potrebbe avvenire a minuti o fra una-due generazioni e goderti lo spettacolo.
però per esperienza ti dico che le formiche sono sadiche, aspettano a fare le cose importanti, lo fanno sempre mentre dormi :joker:
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3605
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda winny88 » 02/10/2012, 0:04

quercia ha scritto:macchè... prendi la provetta, un paio di schiocchi di dita ed il gioco è fatto
sono robuste non sottovalutarle, e sono già tante, forse poche per il nido ma tante per la provetta e se sono prolifiche come le mie frà poco saranno il doppio.
in effetti sono cosi prolifiche che potresti anche aspettare il trasloco spontaneo che potrebbe avvenire a minuti o fra una-due generazioni e goderti lo spettacolo.
però per esperienza ti dico che le formiche sono sadiche, aspettano a fare le cose importanti, lo fanno sempre mentre dormi :joker:

In questo caso sono d'accordo con quercia. Questo è il metodo che ormai io chiamo "alla zambon" :yellow: e non mi piace tantissimo, ma con specie così attrezzate è probabilmente la soluzione migliore.
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 02/10/2012, 9:33

mmmhhh... si, però mi dispiace spaventarle xD sono così tranquille :redface: :sad1: :love1: :love1: :love1:
per il fatto di coprire l'entrata, l'ho fatto. però essendo rialzato non credo che lo vedano se non vi si pongono direttamente in fronte all'entrata xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 02/10/2012, 16:54

CICCIA E BRUFOLI!

Il titolo dice tutto. Non ho fame io (anzi, ora che ci penso uno spuntino lo faccio :P) ma loro! sono sempre affamate. guardate come banchettano allegramente con un po' di nutella. Direi che gli piace; no? Parsimonia però! Precedenza alle proteine ;)

Spoiler: mostra
Immagine


Per l'immagine più grande andare qui: http://marioamelio.blogspot.it/2012/10/ciccia-e-brufoli.html
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda Dorylus » 02/10/2012, 17:03

Sono davvero tante poi vedendo la covata che hanno ....
Comunque non pensare che i metodi alternativi come la luce non siano meno traumatici del metodo forzato , il calore della lampadina le fa spostare perchè altrimenti si bruciano mica perchè non gradiscono un po di luce se fosse così non uscirebbero mai di giorno.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 02/10/2012, 17:06

sono davvero tante, ogni volta mi stupiscono xD ma mi dispiace :'( vieni a farlo tu, ti pago il biglietto xD xD
PS. come si fa una stima della popolazione? O.o
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda Dorylus » 02/10/2012, 17:10

Se mi paghi il biglietto vengo volentieri ahahahahah
Per la stima puoi fotografare la provetta e poi contarle a quelle che conti aggiungi un numero di operaie che ti pare consono ma temo che una stima esatta sia impossibile.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 02/10/2012, 17:12

già... ci saranno un centinaio di esemplari secondo te?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda Dorylus » 02/10/2012, 17:14

anche di più !
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 02/10/2012, 17:16

viene più facile contarle quando saranno nel formicaio mi sa... almeno saranno su un piano e non ammassate...
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda Dorylus » 02/10/2012, 17:44

Io non ci giurerei , in realtà si ammasseranno anche nel formicaio in una o due stanzette coprendo anche il vetro.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: DIARIO: Crematogaster scutellaris By DreaMsteR

Messaggioda DreaMsteR » 02/10/2012, 17:45

Azz, proprio cattive... io ogni tanto penso... ma se sono tutte ammassate non stanno scomode? o meglio... quelle che stanno di sotto non si lamentano? xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti