Diario colonia Crematogaster cf. schmidti
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Bene, piccolo aggiornamento.
Tra poco usciranno dall'ibernazione ma, complice il tepore di questi giorni, a gruppetti si sono messe in azione e hanno iniziato a scavare nel gesso in più punti...
Consapevole che per com'era concepito il nido non potevano andare da nessuna parte ma avrei perso un sacco di visibilità ho deciso di trasferirle.. meglio farlo adesso che più in la con la stagione quando sono troppo irrequiete..
Quindi ieri pomeriggio ho costruito un nuovo nido preso dall'ispirazione di altri utenti qui sul forum..
mi sono procurato delle canne, le ho tagliate a metà, colla a caldo, arena nuova et voilà tutto pronto per il trasferimento..
stacco dal contenitore il vecchio nido con un taglierino con la lama flessibile facendo attenzione a non fare troppo casino e agitarle troppo.. colpo netto e deciso e rimango col nido in mano con uova, regina e glomere invernale che sembra abbiano questa espressione qui
e poi
appoggio il nido nell'arena nuova poi con un pennello raccolgo le uova che erano rimaste attaccate sul vetro della vecchia arena e le deposito dall'altra parte. poi prendo il nido lo sollevo sopra l'arena e con un bel colpo faccio scendere il 70% della colonia nella nuova arena: la cosa che noto subito è il dinamismo della regina, subito parte a razzo a cercar nascondiglio.. la raccolgo col pennello e la faccio entrare in una canna così è al sicuro..
Con la caduta noto con piacere che the Queen si era date ben da fare in questi giorni e vedo 3 belle sfere di uova nuove di zecca.. saranno sulle 2-300 uova
me lo aspettavo un boom demografico quest'anno e per questo ho deciso di prevedere molto spazio in più e la possibilità, aggiungendo canne vuote, di ampliare il nido strada facendo
ritornando al trasferimento, col pennellino svuoto il vecchio nido e tempo due ore e mezza regina, uova e operaie se ne stanno al riparo nella nuova casa riformando il glomere..
Ogni tanto osservo la regina che si muove in qua e in la.. credo stia depondendo a più non posso
le operaie stanno a glomere per mantenere le uova al caldo credo.. il 70% di loro se ne sta immobile, il restante 30% si da alla manutenzione e al passeggio in arena..
Stamattina con calma ho prelevato dall'arena vecchia le ragazze che erano rimaste di la e ora sono tutti assieme felici e contenti..
a breve delle foto..
Ciao!
Tra poco usciranno dall'ibernazione ma, complice il tepore di questi giorni, a gruppetti si sono messe in azione e hanno iniziato a scavare nel gesso in più punti...




Consapevole che per com'era concepito il nido non potevano andare da nessuna parte ma avrei perso un sacco di visibilità ho deciso di trasferirle.. meglio farlo adesso che più in la con la stagione quando sono troppo irrequiete..

Quindi ieri pomeriggio ho costruito un nuovo nido preso dall'ispirazione di altri utenti qui sul forum..
mi sono procurato delle canne, le ho tagliate a metà, colla a caldo, arena nuova et voilà tutto pronto per il trasferimento..
stacco dal contenitore il vecchio nido con un taglierino con la lama flessibile facendo attenzione a non fare troppo casino e agitarle troppo.. colpo netto e deciso e rimango col nido in mano con uova, regina e glomere invernale che sembra abbiano questa espressione qui


appoggio il nido nell'arena nuova poi con un pennello raccolgo le uova che erano rimaste attaccate sul vetro della vecchia arena e le deposito dall'altra parte. poi prendo il nido lo sollevo sopra l'arena e con un bel colpo faccio scendere il 70% della colonia nella nuova arena: la cosa che noto subito è il dinamismo della regina, subito parte a razzo a cercar nascondiglio.. la raccolgo col pennello e la faccio entrare in una canna così è al sicuro..
Con la caduta noto con piacere che the Queen si era date ben da fare in questi giorni e vedo 3 belle sfere di uova nuove di zecca.. saranno sulle 2-300 uova

me lo aspettavo un boom demografico quest'anno e per questo ho deciso di prevedere molto spazio in più e la possibilità, aggiungendo canne vuote, di ampliare il nido strada facendo

ritornando al trasferimento, col pennellino svuoto il vecchio nido e tempo due ore e mezza regina, uova e operaie se ne stanno al riparo nella nuova casa riformando il glomere..
Ogni tanto osservo la regina che si muove in qua e in la.. credo stia depondendo a più non posso

le operaie stanno a glomere per mantenere le uova al caldo credo.. il 70% di loro se ne sta immobile, il restante 30% si da alla manutenzione e al passeggio in arena..
Stamattina con calma ho prelevato dall'arena vecchia le ragazze che erano rimaste di la e ora sono tutti assieme felici e contenti..
a breve delle foto..

Ciao!
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Vedo molti utenti con nuove colonie.. fate attenzione, al nido
che andate a fare..
Le Crematogaster sono tanto belle quanto impegnative se non si fanno fin da subito le cose fatte bene e rischiano di farvi danare.
Il fatto che adorino il secco e il nido non necessita di essere umidificato è un vantaggio secondo me perchè evita punti deboli.. io all'inizio non sapevo questa cosa e ho fatto degli sbagli.
ora credo che questa soluzione sia la migliore e la mia colonia si appresta a vivere la sua terza estate in forma smagliante

Le Crematogaster sono tanto belle quanto impegnative se non si fanno fin da subito le cose fatte bene e rischiano di farvi danare.
Il fatto che adorino il secco e il nido non necessita di essere umidificato è un vantaggio secondo me perchè evita punti deboli.. io all'inizio non sapevo questa cosa e ho fatto degli sbagli.
ora credo che questa soluzione sia la migliore e la mia colonia si appresta a vivere la sua terza estate in forma smagliante

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.



Il materiale è molto apprezzato dalle ospiti, noterai subito come si trovano a loro agio su una superficie vegetale e se posso darti un consiglio in arena metti dello spago di fibre naturali in modo che loro possano camminarci sopra, le mie praticamente non usano altro, non scendono nella ghiaia girano solo sulle corde così ti potrai sbizzarrire a fare camminamenti e incroci vari

Sistemate nel giusto modo sono formiche facili da allevare che ben si adattano alla cattivita.
Mi raccomando le foto!

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
zambon ha scritto::clap:Sicuramente avrai un boom demografico notevole
ma sarà divertente perchè con un nido del genere 0 problemi, 0 fughe e buona visibilità perchè con l'arrivare delle larve le operaie le attaccheranno alle pareti delle canne.
Il materiale è molto apprezzato dalle ospiti, noterai subito come si trovano a loro agio su una superficie vegetale e se posso darti un consiglio in arena metti dello spago di fibre naturali in modo che loro possano camminarci sopra, le mie praticamente non usano altro, non scendono nella ghiaia girano solo sulle corde così ti potrai sbizzarrire a fare camminamenti e incroci vari.
Sistemate nel giusto modo sono formiche facili da allevare che ben si adattano alla cattivita.
Mi raccomando le foto!
Hanno già creato la depandance

Diciamo che la maggior parte della colonia con la regina se ne sta nella canna più grande, un secondo gruppo, scissionista se ne sta nella quarta con un gruppo di uova. questa canna è meno della metà dell'altra..
le due canne in mezzo vengono usate una come discarica, l'atra come semplice passaggio.. tempo due mesi e saranno piene




-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Anche le mie hanno creato da subito varie depandance, ho pensato di attaccare in futuro anche gusci di noce così da variare sia il paesaggio sia per isolare un gruppetto e vedere se accettano anche un'altra regina, è una curiosità che mi devo togliere. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
la regina per caso somiglia a questa?
viewtopic.php?f=38&t=982&p=9380#p9380
anche io ho una regina che ho fatto adottare da delle operaie e che ha deposto poco più di un mese fa un grosso grappolo di uova schiusesi 2 giorni fa e una colonia di qualche decina di operaie trovate in una galla.
questa lettura mi è stata molto utile, credo che adotterò anche io il sistema "nido nell'arena"
viewtopic.php?f=38&t=982&p=9380#p9380
anche io ho una regina che ho fatto adottare da delle operaie e che ha deposto poco più di un mese fa un grosso grappolo di uova schiusesi 2 giorni fa e una colonia di qualche decina di operaie trovate in una galla.
questa lettura mi è stata molto utile, credo che adotterò anche io il sistema "nido nell'arena"
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
quercia ha scritto:la regina per caso somiglia a questa?
http://formicarium.it/forum/viewtopic.p ... 9380#p9380
anche io ho una regina che ho fatto adottare da delle operaie e che ha deposto poco più di un mese fa un grosso grappolo di uova schiusesi 2 giorni fa e una colonia di qualche decina di operaie trovate in una galla.
questa lettura mi è stata molto utile, credo che adotterò anche io il sistema "nido nell'arena"
No.. la mia ha la testa rossa ed è praticamente identica alle scutellaris.. solo con le operaie ho notato che non lo erano dato che avevano torace e testa rosso/arancione.
Solo quest'anno che la colonia è già ben avviata la regina ha deposto prima, sennò nel 2009 ha iniziato a deporre nel 2009 e il 20 marzo nel 2010

pensa bene al nido, sono delle pesti le Crematogaster..


-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
alcune foto del nuovo set up!
come vedete sono ancora abbastanza chiuse tra di loro, ho messo a disposizione un po' di terra, pezzettini di legno, segatura,pezzettini di resina e hanno usato il materiale come sigilla buchi..
si vede bene nelle foto.
Nell'ultima ho ritagliato la foto sulla regina che passa le sue giornate sopra le uova..
mi sembra di aver visto qualche larvetta



ciao!
come vedete sono ancora abbastanza chiuse tra di loro, ho messo a disposizione un po' di terra, pezzettini di legno, segatura,pezzettini di resina e hanno usato il materiale come sigilla buchi..
si vede bene nelle foto.
Nell'ultima ho ritagliato la foto sulla regina che passa le sue giornate sopra le uova..

mi sembra di aver visto qualche larvetta




ciao!
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Hà però!
Vedo che c'è un bel fitto anche da te...


Vedo che c'è un bel fitto anche da te...



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
zambon ha scritto:Hà però!![]()
Vedo che c'è un bel fitto anche da te...![]()
![]()



la maggior parte delle uova si trova al "piano terra" poi ce ne sono a grumetti al primo piano e al terzo

nonostante l'bernazione hanno fame... gli ho dato una mosca e in 1 ora e mezza non ce n'era più traccia

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Ti consiglio un piccolo allevamento di camole, conta che la mia colonia, che ora è piena di larve, consumano 2 camole al dì e più di 200 cc di acqua-miele-zucchero di canna ogni mese.
Mi aspetto un'esplosione notevole per quest'estate, non vedo l'ora.
Mi aspetto un'esplosione notevole per quest'estate, non vedo l'ora.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
zambon ha scritto:Ti consiglio un piccolo allevamento di camole, conta che la mia colonia, che ora è piena di larve, consumano 2 camole al dì e più di 200 cc di acqua-miele-zucchero di canna ogni mese.
Mi aspetto un'esplosione notevole per quest'estate, non vedo l'ora.
ho trovato in un negozio di animali camole lessate.. sono per i rettili ma van benone comunque e non costano molto.
conto di darne un paio ogni 3 giorni dato che d'estate posso integrare con mosche, zanzare, cavallette, ragni che trovo attorno casa dato che abito in campagna

anche io mi aspetto un notevole boom e son proprio curioso di vederle all'opera.
tra l'altro, l'anno scorso, nel nido vecchio, avevano cartonato nel tubo in ingresso al nido provenietne dall'arena!
soddisfazioni


-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Colonia ancora molto assopita anche se mangiano tutto quello che gli capita a tiro.
Dopo il nuovo trasloco stanno ricreando la provvista nel nuovo nido
la mattina metto il formicaio sul davanzale così possono scaldarsi al sole e portare calore nel nido.. questa cosa la faccio solo ora che non fa troppo caldo però.
Dopo il nuovo trasloco stanno ricreando la provvista nel nuovo nido

la mattina metto il formicaio sul davanzale così possono scaldarsi al sole e portare calore nel nido.. questa cosa la faccio solo ora che non fa troppo caldo però.

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Oggi ho intravisto alcune larve ben sviluppate
tra un mesetto inizierà a nascere la nuova generazione.
La colonia per la maggior parte è molto assopita ancora anche se la regina è bella vivace e si fa spesso vedere e non è minimamente spaventata dalla luce quando alzo il foglio di carta con cui copro il nido.
che dite? ci saranno un migliaio tra uova e larve eh?

meglio che mi organizzo prevedendo un nuovo pezzo di nido su un'altra facciata dell'arena..

La colonia per la maggior parte è molto assopita ancora anche se la regina è bella vivace e si fa spesso vedere e non è minimamente spaventata dalla luce quando alzo il foglio di carta con cui copro il nido.
che dite? ci saranno un migliaio tra uova e larve eh?



meglio che mi organizzo prevedendo un nuovo pezzo di nido su un'altra facciata dell'arena..

-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Diario colonia Crematogaster sp.
Complimenti per la colonia! Pensa a quando nasceranno tutte quelle uova 

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti