Autogestione di una colonia di C. scutellaris
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris (2)
.
10/07/2012 - Un paio di novità
1 - Da un piccolo oblò si scorge qualcosa che si muove; è una piccola operaia che mordicchia il sughero e sembra dire: «Che ti guardi? Qui si lavora e tu ti trastulli!». Le "minatrici" hanno scavato, dalla camera di areazione (1), una galleria a cielo chiuso di oltre un centimetro che si apre su una finestra (2) di circa 3x4mm.
Mah! Iniziamo con le gallerie nascoste. Però c'è anche una piccola apertura verso l'esterno 
Tutt'intorno si possono notare altri punti dove hanno eroso il sughero. Credo che è ancora presto per capire se c'è un criterio e quale.
2 - Ci sono già 2 maschietti. Non è un po' presto per una giovane colonia?
10/07/2012 - Un paio di novità
1 - Da un piccolo oblò si scorge qualcosa che si muove; è una piccola operaia che mordicchia il sughero e sembra dire: «Che ti guardi? Qui si lavora e tu ti trastulli!». Le "minatrici" hanno scavato, dalla camera di areazione (1), una galleria a cielo chiuso di oltre un centimetro che si apre su una finestra (2) di circa 3x4mm.
Spoiler: mostra


Tutt'intorno si possono notare altri punti dove hanno eroso il sughero. Credo che è ancora presto per capire se c'è un criterio e quale.
2 - Ci sono già 2 maschietti. Non è un po' presto per una giovane colonia?

Spoiler: mostra
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
Visto che iniziano a scavare il sughero e non solo la colla a caldo?
Hai sistemato i buchi di fuga dei quali mi dicevi?
Non credo vi sia un criterio reale dietro agli scavi, bucano dove possono e in modo che circoli aria, nulla di ordinato per la nostra estetica.
I maschi boh è strano ma come ti dicevo credo succeda a causa del numero di deposizioni sparse su quel territorio, saranno sfuggite un paio di uova trofiche e poi sono state portate a sviluppo
Le formiche ci sorprendono sempre

Hai sistemato i buchi di fuga dei quali mi dicevi?
Non credo vi sia un criterio reale dietro agli scavi, bucano dove possono e in modo che circoli aria, nulla di ordinato per la nostra estetica.
I maschi boh è strano ma come ti dicevo credo succeda a causa del numero di deposizioni sparse su quel territorio, saranno sfuggite un paio di uova trofiche e poi sono state portate a sviluppo

Le formiche ci sorprendono sempre
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
Ste fetenti... già iniziano a scavare in mezzo! È un peccato... così si perde di vista il loro lavoro
Forse i 4 mm che gli hai lasciato sono troppi... può anche darsi che abbiano scavato in mezzo perchè più facile ( in fondo ci sono 2 fogli separati... ma mi convince poco ).
Forse riusciresti a farle scavare ai bordi se le tenessi al buio (pellicola rossa), ovviamente quando non le osservi.

Forse i 4 mm che gli hai lasciato sono troppi... può anche darsi che abbiano scavato in mezzo perchè più facile ( in fondo ci sono 2 fogli separati... ma mi convince poco ).
Forse riusciresti a farle scavare ai bordi se le tenessi al buio (pellicola rossa), ovviamente quando non le osservi.
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
tulindo ha scritto:Ste fetenti... già iniziano a scavare in mezzo! È un peccato... così si perde di vista il loro lavoro![]()
Forse i 4 mm che gli hai lasciato sono troppi... può anche darsi che abbiano scavato in mezzo perchè più facile ( in fondo ci sono 2 fogli separati... ma mi convince poco ).
Forse riusciresti a farle scavare ai bordi se le tenessi al buio (pellicola rossa), ovviamente quando non le osservi.
No oramai le conosco troverebbero il modo di scavare in mezzo anche con soli 2mm e la regina si nasonderebbe altrove, manco in provetta riesci ad osservarle come si deve

Secondo me è un ottima occasione per vedere un loro scavo piu naturale e per vederle lavorare per bene, poi quando aumenteranno ancora vedrete che scaveranno cosi tanto da lasciarsi osservare meglio

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
feyd ha scritto:Hai sistemato i buchi di fuga dei quali mi dicevi?
Ho risolto il problema alla radice: ho proprio staccato le vecchie provette e per il momento le ho sistemate nella nuova arena. A breve toglierò anche l'arena piccola.

tulindo ha scritto:Ste fetenti... già iniziano a scavare in mezzo!
So' proprio fetenti.

Però penso (e spero) anche io che quando avranno bisogno di stanze si apriranno verso l'esterno.

-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
Veramente un bel lavoro!!! Complimenti!!
-
MattiaMen - Messaggi: 1211
- Iscritto il: 17 set '11
- Località: Arezzo/Firenze
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris (3)
.
2/9/2012 - Allora ... dove eravamo rimasti?
Sì, le ultime breaking news davano per certo l'inizio di uno scavo:
puntata precedente (2)
A distanza di 54 giorni non c'è nulla di eclatante da segnalare. Lo scavo è andato avanti ma ad un ritmo con il quale, in proporzione, si scavano le gallerie della metropolitana qui da noi. Il tunnel orizzontale è al limite del bordo superiore, per un tratto complessivo di 40mm e per un'altezza media di 3mm.
Lungo la galleria, che è completamente aperta su una delle facce esterne, praticano dei fori, o dei brevi tratti di galleria, che si aprono sull'altra faccia. Spero che la foto dell'altro lato sia più esplicativa (in alto a dx).
Intorno al foro della presa d'aria (diametro 20mm), che si vede sul lato sinistro, partono a raggiera, a distanze angolari abbastanza regolari, dei timidi tentativi di scavo che non vanno molto avanti.
Riporto, per dovere di cronaca, le foto della camera centrale ripresa su entrambe le facce.
Provate a contare le nasciture
Ed infine lei
, la bellissima "reginona" che sforna uova a ritmo incessante prendendosene amorevolmente cura insieme alle sue figliole.
Per il momento è tutto. Alla prossima.
.
2/9/2012 - Allora ... dove eravamo rimasti?

Sì, le ultime breaking news davano per certo l'inizio di uno scavo:

A distanza di 54 giorni non c'è nulla di eclatante da segnalare. Lo scavo è andato avanti ma ad un ritmo con il quale, in proporzione, si scavano le gallerie della metropolitana qui da noi. Il tunnel orizzontale è al limite del bordo superiore, per un tratto complessivo di 40mm e per un'altezza media di 3mm.
Spoiler: mostra
Lungo la galleria, che è completamente aperta su una delle facce esterne, praticano dei fori, o dei brevi tratti di galleria, che si aprono sull'altra faccia. Spero che la foto dell'altro lato sia più esplicativa (in alto a dx).
Spoiler: mostra
Intorno al foro della presa d'aria (diametro 20mm), che si vede sul lato sinistro, partono a raggiera, a distanze angolari abbastanza regolari, dei timidi tentativi di scavo che non vanno molto avanti.
Riporto, per dovere di cronaca, le foto della camera centrale ripresa su entrambe le facce.
Spoiler: mostra
Provate a contare le nasciture

Ed infine lei

Spoiler: mostra
Per il momento è tutto. Alla prossima.

.
Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
Grande mirz.
Ma sbaglio o sono poche? Tutte le altre dove si sono nascoste?
Sono ancora in numero basso per scavarti tutto il sughero, dai loro qualche altro mese di calore e vedrai
Ma sbaglio o sono poche? Tutte le altre dove si sono nascoste?
Sono ancora in numero basso per scavarti tutto il sughero, dai loro qualche altro mese di calore e vedrai

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
feyd ha scritto:...
Ma sbaglio o sono poche? Tutte le altre dove si sono nascoste?
...

Certo, feyd, non ti si può nascondere nulla. Le conosci una ad una.

Le altre sono in giro alla ricerca di un ristorante, altre lo hanno trovato e tante altre preferiscono stazionare nei tubi di raccordo che sono leggermente generosi. Non sarà oggi, non sarà domani, lo devi vedere de visu.

Ogni azione fatta dalla natura non si pò fare con più brieve modo co’ medesimi mezzi. Date le cause la natura partorisce li effetti per i più brievi modi che far si possa. - Leonardo
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
mirz ha scritto:feyd ha scritto:...
Ma sbaglio o sono poche? Tutte le altre dove si sono nascoste?
...
![]()
Certo, feyd, non ti si può nascondere nulla. Le conosci una ad una.
Le altre sono in giro alla ricerca di un ristorante, altre lo hanno trovato e tante altre preferiscono stazionare nei tubi di raccordo che sono leggermente generosi. Non sarà oggi, non sarà domani, lo devi vedere de visu.
volentierissimo

anche la covata mi sembra poca rispetto a quanta dovrebbe essere, secondo me te la hanno nascosta da qualche parte, o hanno trovato un buco per uscire

secondo me se le riesci a contenere meccanicamente potrebbero anche costruire un teleport



sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
questo formicaio m'ispira un bel pò..
chissà come sarebbe farlo con della corteccia,
di quella tipo per pacciamatura, ma ovviamente usando
delle scaglie non più larghe di 3/4mm,
da infilare a una a una..
chissà come sarebbe farlo con della corteccia,
di quella tipo per pacciamatura, ma ovviamente usando
delle scaglie non più larghe di 3/4mm,
da infilare a una a una..
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
ecco la soluzione che ho adottato io
stanno iniziando a scavare usando le scanalature a mattone del sughero, in questo modo non dovrebbero nascondersi alla vista

Uploaded with ImageShack.us
stanno iniziando a scavare usando le scanalature a mattone del sughero, in questo modo non dovrebbero nascondersi alla vista

Uploaded with ImageShack.us
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
ma sei un furbacchione!
come hai fatto le scanalature a mattoncino,
hai scaldato a fuoco una griglia e poi
cel'hai lasciata sopra un giorno intero?

come hai fatto le scanalature a mattoncino,
hai scaldato a fuoco una griglia e poi
cel'hai lasciata sopra un giorno intero?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
no lo ho comprato già cosi
l'idea mi è stata data da non ricordo chi, forse zambon che diceva che sarebbe stato bello osservare come si sarebbero comportate in un ambiente simile a un muro

l'idea mi è stata data da non ricordo chi, forse zambon che diceva che sarebbe stato bello osservare come si sarebbero comportate in un ambiente simile a un muro
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Autogestione di una colonia di C. scutellaris
quercia ha scritto:no lo ho comprato già cosi![]()
l'idea mi è stata data da non ricordo chi, forse zambon che diceva che sarebbe stato bello osservare come si sarebbero comportate in un ambiente simile a un muro
e quanto tempo ormai che cel'hai in quel modo?
Mini-colonia:
- Messor capitatus
Lasius [Lasius]
Solenopsis sp.
-
fulmicotone - Messaggi: 559
- Iscritto il: 29 set '12
42 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti