regine infeconde??
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: regine infeconde??
non ho capito se gli alati in questione sono di Camponotus o di Crematogaster...
-
-
antani - Messaggi: 36
- Iscritto il: 26 feb '11
- Località: MO
Re: regine infeconde??
è una colonia di crematogaster le camponotus non centrano nulla
ho visto che come gli si dà la possibilità si rintanano ammassate dentro qualsiasi tronchetto cavo quindi ho preso questa decisione (dettata dal fatto che tu hai ipotizzato che la regina originaria possa essere vecchia ) metto delle 10 regine alate 7 in un tronco più una 30 di maschi e una 50 ina di operaie e le rilascio nel bosco nel tronco
nel formicaio però terrò 3 regine e una 15ina di maschi magari possono ricreare la colonia se la regina madre stà ai ferri corti sempre se glielo permette

ho visto che come gli si dà la possibilità si rintanano ammassate dentro qualsiasi tronchetto cavo quindi ho preso questa decisione (dettata dal fatto che tu hai ipotizzato che la regina originaria possa essere vecchia ) metto delle 10 regine alate 7 in un tronco più una 30 di maschi e una 50 ina di operaie e le rilascio nel bosco nel tronco
nel formicaio però terrò 3 regine e una 15ina di maschi magari possono ricreare la colonia se la regina madre stà ai ferri corti sempre se glielo permette
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: regine infeconde??
Hahahahahhahaha!!!!!!!!
proprio ieri notte la mia colonia di Pheidole susannae(reperita in Panamà 2 anni fa ) ha sciamatoooo!!!!!!!!!!!!!!
250 maschi che svolazzavano sulle lampade!!!!!
...e una regina...
ma non si accoppiano in un ambiente ristretto,devono fare appunto "lo sciame" ossia nuvola di maschi volanti,che viene raggiunta dale regine che vengono abbrancate in aria...
ho messo la regina in un barattolo con una decina di maschi, sperando in cio che sapevo che con Pheidole non succede...
e infatti i maschi al di fuori della loro trappola istintiva non vanno...
ma ogni specie ha le sue varianti...




proprio ieri notte la mia colonia di Pheidole susannae(reperita in Panamà 2 anni fa ) ha sciamatoooo!!!!!!!!!!!!!!
250 maschi che svolazzavano sulle lampade!!!!!
...e una regina...
ma non si accoppiano in un ambiente ristretto,devono fare appunto "lo sciame" ossia nuvola di maschi volanti,che viene raggiunta dale regine che vengono abbrancate in aria...
ho messo la regina in un barattolo con una decina di maschi, sperando in cio che sapevo che con Pheidole non succede...
e infatti i maschi al di fuori della loro trappola istintiva non vanno...
ma ogni specie ha le sue varianti...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: regine infeconde??
Complimentoni Ruben!
Speriamo che la regina si accoppi... fai qualche foto da documentazione (ma sono sicuro che l'hai già fatto...)!
Speriamo che la regina si accoppi... fai qualche foto da documentazione (ma sono sicuro che l'hai già fatto...)!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: regine infeconde??
antani ha scritto:non ho capito se gli alati in questione sono di Camponotus o di Crematogaster...
Scusate se sbaglio ma non sono un esperto, ma non è un po' presto per trovare regine alate di Crematogaster.
-
farias - Messaggi: 90
- Iscritto il: 18 mar '11
- Località: palermo
Re: regine infeconde??
Si infatti, come diceva Gianni nella prima pagina di questa discussione (qui), non solo alati che sciamano in questo periodo.
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: regine infeconde??
magari è presto per trovarle fuori che sciamano ma se qualcuno a caso gli va a rompere le scatole nella colonia , abbiamo ipotizzato che vengono prodotte con grande anticipo si era anche ipotizzato il fatto che la regina madre potesse essere alla fine e aver anticipato il tutto ....
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: regine infeconde??
può averne anticipato la produzione, ma non la sciamatura.
E se qualcuno va a "rompere", gli alati magari fuggono, ma non fuggono certo sciamando
La sciamatura è un fenomeno complesso che segue regole ben precise, si avvia solo quando le formiche producono il giusto mix chimico, secondo ritmi naturali, ognuna nella sua stagione...
E se qualcuno va a "rompere", gli alati magari fuggono, ma non fuggono certo sciamando

La sciamatura è un fenomeno complesso che segue regole ben precise, si avvia solo quando le formiche producono il giusto mix chimico, secondo ritmi naturali, ognuna nella sua stagione...
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: regine infeconde??
certo che ha anticipato la produzione non intendevo la sciamatura anche perchè potrebbe essere tutto inutile anticipare la produzione di alati se ad esempio i maschi hanno una vita limitata , potrebbero non arrivare vivi al periodo della sciamatura per ora infatti ne sono deceduti 2 , devo vedere se è un caso oppure no
oppure ci stiamo facendo troppi problemi e gli alati vengono comunque prodotti molto prima su diverse specie
oppure ci stiamo facendo troppi problemi e gli alati vengono comunque prodotti molto prima su diverse specie
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
Re: regine infeconde??
Che gli alati vengano spesso prodotti prima del tempo è un fatto ben noto. Ciò che non è perfettamente noto sono semmai le cause, i motivi per cui questa cosa succede, visto che a noi appare come uno "spreco" per la colonia il produrli prima del tempo e doverli poi nutrire per molti mesi. Alcune ragioni ancora non le capiamo.
Hai già avuto esperienza di allevamento di artropodi, prima delle formiche? Se si, allora dovresti riuscire a comprendere il concetto molto relativo di "vita limitata" dei maschi.
Certi maschi hanno una vita molto limitata perchè sono progettati per un unico scopo; certi, addirittura (es. i ragni maschi e i fuchi) una volta assolto il loro compito (=riprodursi) se sopravvivono all'accoppiamento smettono comunque di alimentarsi e si lasciano morire. In natura i maschi di certi artropodi hanno una vita limitata perchè, seguendo i ritmi naturali, sono programmati per compiere un solo grande sforzo in tutta la loro vita, esaurito il quale sono programmati per spegnersi, morire.
Sempre prendendo i ragni ad esempio (e alla larga): in natura, a un maschio diventato maturo di Lasiodora parahybana, quanto resta da vivere? Il tempo di incontrare una femmina, o al massimo due femmine. In cattività, al contrario, un maschio di L. parahybana può vivere anche 3 anni da maschio maturo, se non si accoppia. E non solo perchè non viene divorato dalla femmina, ma anche perchè l'organismo del maschio si "risparmia" e conserva le energie in vista del Grande Compito.
I maschi alati dentro a quel formicaio mi ricordano molto un ragno maschio maturo in stasi, che può facilmente essere in grado di aspettare il suo momento. La sua vita non è limitata a un preciso numero di giorni: la sua vita è limitata al completamento di un compito che richiederà un grande sforzo. Un solo grande sforzo è tutto ciò che può essere richiesto a organismi del genere.
Ecco perchè iniziano a morire i maschi alati della colonia che hai rapito: sono stati stressati dalla cattura e hanno esaurito le energie che conservavano per tutt'altro scopo.
Stiamo comunque parlando di formiche, Crematogaster scutellaris per giunta, diffusissime e assolutamente non minacciate, quindi capisco che ti possa sembrare che "ci stiamo facendo troppi problemi".
Hai già avuto esperienza di allevamento di artropodi, prima delle formiche? Se si, allora dovresti riuscire a comprendere il concetto molto relativo di "vita limitata" dei maschi.
Certi maschi hanno una vita molto limitata perchè sono progettati per un unico scopo; certi, addirittura (es. i ragni maschi e i fuchi) una volta assolto il loro compito (=riprodursi) se sopravvivono all'accoppiamento smettono comunque di alimentarsi e si lasciano morire. In natura i maschi di certi artropodi hanno una vita limitata perchè, seguendo i ritmi naturali, sono programmati per compiere un solo grande sforzo in tutta la loro vita, esaurito il quale sono programmati per spegnersi, morire.
Sempre prendendo i ragni ad esempio (e alla larga): in natura, a un maschio diventato maturo di Lasiodora parahybana, quanto resta da vivere? Il tempo di incontrare una femmina, o al massimo due femmine. In cattività, al contrario, un maschio di L. parahybana può vivere anche 3 anni da maschio maturo, se non si accoppia. E non solo perchè non viene divorato dalla femmina, ma anche perchè l'organismo del maschio si "risparmia" e conserva le energie in vista del Grande Compito.
I maschi alati dentro a quel formicaio mi ricordano molto un ragno maschio maturo in stasi, che può facilmente essere in grado di aspettare il suo momento. La sua vita non è limitata a un preciso numero di giorni: la sua vita è limitata al completamento di un compito che richiederà un grande sforzo. Un solo grande sforzo è tutto ciò che può essere richiesto a organismi del genere.
Ecco perchè iniziano a morire i maschi alati della colonia che hai rapito: sono stati stressati dalla cattura e hanno esaurito le energie che conservavano per tutt'altro scopo.
Stiamo comunque parlando di formiche, Crematogaster scutellaris per giunta, diffusissime e assolutamente non minacciate, quindi capisco che ti possa sembrare che "ci stiamo facendo troppi problemi".
-
dada - Messaggi: 2575
- Iscritto il: 24 feb '11
Re: regine infeconde??
Può essere una colonia prematura. A me capitò di trovare una regina alata e fecondata ad Agosto...e dopo un paio di mesi, nel periodo della reale sciamatura, trovarne altre.
Molto probabilmente quella prima regina si è accoppiata con maschi della sua stessa colonia (sicuramente non una cosa molto positiva a livello genetico).
Secondo me hai fatto bene a tenere qualche alato per fare una prova...spero però che hai tenuto anche qualche operaia della colonia, così che continuino ad alimentare e a tenere in vita gli alati. Altrimenti i maschi moriranno presto...seguiti poi dalle femmine non fecondate.
Dubito tuttavia avrai accoppiamenti di questa specie senza sciamatura.
Molto probabilmente quella prima regina si è accoppiata con maschi della sua stessa colonia (sicuramente non una cosa molto positiva a livello genetico).
Secondo me hai fatto bene a tenere qualche alato per fare una prova...spero però che hai tenuto anche qualche operaia della colonia, così che continuino ad alimentare e a tenere in vita gli alati. Altrimenti i maschi moriranno presto...seguiti poi dalle femmine non fecondate.
Dubito tuttavia avrai accoppiamenti di questa specie senza sciamatura.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: regine infeconde??
dada avendo allevato moltissime migalomorfi ,mantidi fasmidi e altro sò della vita sfortunata dei maschi negli artropodi, e purtroppo non solo. pensa solo anche agli uomini che ci tocca sopportarvi
forse è proprio per quello che l'evoluzione ha fatto si che i maschi degli artropodi campino massimo 4 o 5 anni
si luca ho tenuto apposta un centinaio di operaie per la sopravvivenza della colonia .



si luca ho tenuto apposta un centinaio di operaie per la sopravvivenza della colonia .
Nessun fenomeno può impedire al sole di risorgere.
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
Non ci sono animali cattivi, ma solo cattive persone.
http://it-it.facebook.com/people/Simone-Santini/1475421636
-
SimoneSantini - Messaggi: 247
- Iscritto il: 28 apr '11
- Località: roma e dintorni
27 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti