Inventario e diario di un trasloco

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda zambon » 29/10/2011, 16:12

Infatti, ho pensato in futuro di sistemare attaccato alle altre pareti mezzi gusci di noce (ecco un'idea caruccia per creare un piccolo nido di accrescimento modulabile per questa specie ma anche come finte galle per altre specie io l'ho pensato per le Camponotus truncatus ma hai mè le regine trovate mi muoiono).
Ho aggiunto anche la scala, per raggiungere la prima canna, un pezzo di spago tipo liana o fune magica del fachiro. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda ParroccheTTo » 29/10/2011, 16:53

Per quel che ho constatato le Crematogaster sono ottime arrampicatrici, riesco ad entrarci anche semplicemente percorrendo il vetro!

Comunque noi aspettiamo le foto di tutto pronto e finito (mi raccomando, arena bella wild!)
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda feyd » 29/10/2011, 16:55

Secondo me per le Crematogaster potresti fare un sistema di corde che va dalle canne a dei piccoli legnetti\ripiani messi su i 4 lati della teca così da creare un percorso il più lungo possibile fino a terra in modo da vedere tutta la fila di formichine che vanno dal nido a terra e ritorno, sempre che preferiscano lo spago alla superficie di vetro :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda zambon » 29/10/2011, 21:31

Bhè feyd una bella idea, tipo ponti tibetani, appena le trasloco ci provo, mi serve l'arena libera per lo spostamento perchè una volta radunate tutte sono un botto di operaie, la regina quest'estate si è data da fare, a occhio sfioro le 2000 :wow: (avevano almeno tre altre depandance oltre al nido e una buona parte le avevo perse di vista) quindi per adesso le decorazioni sono sospese ma mi stuzzica anche l'idea di una struttura sempre in bamboo che si alza di circa un metro dal bordo della vasca, naturalmente tutto racchiuso nella prospettiva del perimetro del box :wacko: . :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda feyd » 29/10/2011, 21:36

Sì sì, potrebbe essere molto bello magari una canna che sale in su con le varie code che arrivano nelle zone desiderate :-D,
sarebbe bello fare tubi che percorrono la stanza e che vanno in varie arene con dependace così da simulare il nido naturale.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda zambon » 29/10/2011, 21:54

In cima alla canna io ci voglio mettere il beverino con il cibo zuccherino e in basso il cibo proteico (camole, insetti, ecc...) e bello vederle stando in piedi. :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda zambon » 30/10/2011, 23:11

Oggi ho iniziato il trasloco, dopo aver radunato nei giorni scorsi tutta la colonia che si era ditribuita in tre depandance oltre naturalmente al nido, ho staccato il nido in gesso dal lati della vecchia teca, e l'ho mess nella nuova teca:
Immagine
Immagine
Dopo circa 2 ore:
Immagine
Dopo circa 4 ore:
Immagine
Dopo circa 5 ore:
Immagine
E dopo circa 6 ore:
Immagine
Immagine
Poi ora è tutto un susseguirsi di viaggi per sistemare la covata, la regina si trova ancora nel vecchio nido completamente coperta dalle operaie:
Immagine
Durante la notte finiranno il lavoro e potrò toglier il vecchio nido, una parte delle formiche circa 100-150 sono rimaste nella vecchia teca, ogni ora passo con un pennellino e raccolgo quelle che sono tornate al sito del vecchio nido, le stuzzico con le setole e loro seguendo la loro natura si attaccano con le mandibole alle setole stesse così ho la possibilità di raccoglierne 7-8 per "pennellata", quì non si abbandona nessuno :yellow:
E brave le mie ragazze!!! :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda feyd » 30/10/2011, 23:19

Complimentoni fantastico e vogliamo le foto a trasloco effettuato :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda baroque85 » 31/10/2011, 8:14

Bellissima cronaca! :clap:
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda giò ketch » 31/10/2011, 11:26

Spettacolare l'idea delle canne, è venuto veramente bene complimentii!! :P :P :P
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda zambon » 31/10/2011, 15:57

Il trasloco è finito, le formichette sono tornate ai loro compiti di sempre :yellow: :
Immagine
Immagine
Immagine
E la regina è tornata a fare la regina :yellow: :
Immagine
Vi giuro che c'è, è sotto un groviglio di operaie, sembra che sia segregata, appena si muove le operaie che si occupano di lei assumono fare aggressivo e sbarrano la strada. :cop:
Nei prossimi giorni si arrederà il tutto. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda feyd » 31/10/2011, 16:00

:clap:
Vediamo quanto ci mettono a cartonare e/o forare tutto
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda Alessandro360 » 31/10/2011, 16:01

Penso che ti copiero l'idea è veramente bella :-D
Mi trovate solo il sabato e la domenica
Le mie colonie
Tetramorium caespitum Regina-Covata-35 Operaie
Tetramorium caespitum: Regina+Covata+10 Operaie
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Regine in fondazione
Messor capitatus Regina+uova
Crematogaster scutellaris:Regina
---------------------------------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
Alessandro360
pupa
 
Messaggi: 364
Iscritto il: 3 set '11
Località: Sabaudia LT
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda luca321 » 31/10/2011, 16:17

Ottimo trasferimento! Come hanno detto, vediamo un pò quanto impiegheranno a bucare le canne! :clap: :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Inventario e diario di un trasloco

Messaggioda zambon » 31/10/2011, 16:25

feyd ha scritto::clap:
Vediamo quanto ci mettono a cartonare e/o forare tutto

Speriamo che lo manipolino a loro piacimento, sarebbe veramente interessante più che vedere una regina che fà la regina.
Spero vivamente che comincino a costruire all'interno delle canne. :smile:
Alessandro360 ha scritto:Penso che ti copiero l'idea è veramente bella :-D

Certo i forum servono a questo. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Crematogaster

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti