Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
Salve a tutti sono Potteruno e sono nuovo. Martedì (mi sembra) ho preso e improvettato una regina di Crematogaster scutellaris, quelle che da piccolino le operaie le chiamavo formiche dalla testa rossa, che non vedevo mai spuntare da terra ma sempre da fessure tra i muri... ora è improvettata e al buio, devo mettere un piccolo pezzo di legno o no? Il formicaio devo sentire come sarebbe fatta la famosa versione "alla Zambon" con delle canne di bambù tagliate e incollate, ma non so come sia fatto, mi date il link per favore della costruzione? Grazie mille e scusate la lunghezza! 

- Potteruno
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 3 ott '13
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
Qui se ne parla http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=2380 (scorri un po'). Comunque per il formicaio devi aspettare qualche anno. Per il legno non ti so dire non le ho mai tenute comunque segui le istruzioni della barra in alto 

In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
In fondazione:
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
1 Regina di Formica sp
1 regina di Camponotus nylanderi
-
Lory 10 - Messaggi: 185
- Iscritto il: 24 set '12
- Località: Roma (RM)
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
Potteruno ha scritto: Il formicaio devo sentire come sarebbe fatta la famosa versione "alla Zambon" con delle canne di bambù tagliate e incollate, ma non so come sia fatto, mi date il link per favore della costruzione? Grazie mille e scusate la lunghezza!

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=6008

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
Ho fatto un breve articolo sulla presentazione... ma sul formicaio avrei molti dubbi... le canne come farebbero a creare stanze o a essere collegate fra loro evitando che anche un sollevamento della mezza canna dal bordo di solo 1-2 millimetri potrebbe far scappare queste formiche? Per carità se vi bene è uno spettacolo ma credo che sia un'impresa più grande di me... se avete consigli per spiegarmelo meglio... tanto ho tutto l'inverno per provare!
- Potteruno
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 3 ott '13
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
Ma tutta la struttura fatta di canne di bamboo è accessibile alle formiche sia all'interno che all'esterno, è attaccata all'interno di una teca che funge da arena, il bordo dell'acquarietto sarà protetto dalle fughe da, appunto, uno strato di antifuga, nido e arena sono una cosa unica quindi le formiche escono dalle canne da dove è possibile e da dove vogliono per andare in arena e da lì non escono dalla vasca.
Il bamboo all'interno è già cavo, ha delle pareti naturali agli internodi e poi saranno le formiche che penseranno ad adattarlo.
In sostanza sin tratta di prendere delle canne, dividerle in due pe la lunga ed incollarle più o meno bene ad una parete all'interno di un acquarietto.

Il bamboo all'interno è già cavo, ha delle pareti naturali agli internodi e poi saranno le formiche che penseranno ad adattarlo.
In sostanza sin tratta di prendere delle canne, dividerle in due pe la lunga ed incollarle più o meno bene ad una parete all'interno di un acquarietto.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
orse ho capito... ma così si creerebbero cunicoli o anche le stanze? 

- Potteruno
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 3 ott '13
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
Le Crematogaster scutellaris è una specie che si adatta molto per quanto riguarda il nido, sia inteso come materiale che come spazi, anche se sono arboricole spesso nidificano nei posti più impensati, crepe di muri, manufatti umani in muratura e metallo ecc...
Mano a mano che una colonia cresce modifica la struttura interna del nido secondo le proprie esigenze sia togliendo materiale che aggiungendolo, costruiscono spesso muri, pavimenti e soffitti con materiale inerte tipo terra, legno marcescente, guano ecc....

Mano a mano che una colonia cresce modifica la struttura interna del nido secondo le proprie esigenze sia togliendo materiale che aggiungendolo, costruiscono spesso muri, pavimenti e soffitti con materiale inerte tipo terra, legno marcescente, guano ecc....

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
Quindi loro creerebbero all'interno delle mezze canne di bambù delle stanze?
- Potteruno
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 3 ott '13
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
E comunque hai più di un inverno per prepararlo...in primavera inizierà a fondare, se va bene a settembre dell'anno prossimo avrà qualche decina di operaie...un altro inverno e poi il boom demografico e quindi la costruzione di un nido...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
ma il secondo inverno non lo passeranno in provetta vero?
- Potteruno
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 3 ott '13
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
Si certo, io allevo formiche da quasi due anni, tutte ancora sono in provetta! Solo qualcuna ho provato a metterla in formicai quando hanno raggiunto de 60 operaie, ma alla fine è meglio aspettare numeri più alti.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
ma ci stanno circa 80 operaie in una provetta?
- Potteruno
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 3 ott '13
Re: Neofita con regina di Crematogaster scutellaris!!
Io ho una provetta con 60 Messor barbarus tra cui varie mayor e ci stanno e avanza posto, le Crematogaster sono pure più piccole..
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti