Diario Principiante di Lasius niger!
54 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
Beh sta andando tutto bene.
Ieri abbiamo dato un moscerino alla colonia. Non e' stato facile perche' ormai le operaie sono abbastanza e aprire la provetta senza evitare fughe e' una bella sfida
Comunque il moscerino se lo sono pappato in pochi minuti e non ne hanno lasciato tracce. Ora stiamo cercando una scatola di polistirolo per portarle in ibernazione e poi in primavera libereremo la provetta in un'area di foraggiamento.
Siamo contenti per te che hai ricevuto l'OK per allevarle!
Ieri abbiamo dato un moscerino alla colonia. Non e' stato facile perche' ormai le operaie sono abbastanza e aprire la provetta senza evitare fughe e' una bella sfida

Comunque il moscerino se lo sono pappato in pochi minuti e non ne hanno lasciato tracce. Ora stiamo cercando una scatola di polistirolo per portarle in ibernazione e poi in primavera libereremo la provetta in un'area di foraggiamento.
Siamo contenti per te che hai ricevuto l'OK per allevarle!
- Dibis & Nik
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 ott '13
- Località: Ivrea
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
Um ottimo :D forse un giorno arriveremo ad avere 15mila operaie ahah 
Ma per i più esperti: se io non ibernassi quest'anno la mia colonia (tipo 3 operaie + regina) rischio la morte della regina o che poi fatichi a riprodursi,... Oppure non succede niente? Perché non c'é nulla, o non l'ho trovato, di preciso riguardo all'ibernazione quando le formiche sono meno di una manciata... (Lasius niger ovviamente)

Ma per i più esperti: se io non ibernassi quest'anno la mia colonia (tipo 3 operaie + regina) rischio la morte della regina o che poi fatichi a riprodursi,... Oppure non succede niente? Perché non c'é nulla, o non l'ho trovato, di preciso riguardo all'ibernazione quando le formiche sono meno di una manciata... (Lasius niger ovviamente)
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
Questo sito è molto accessoriato e ci sono le schede delle formiche più allevate, qua c'è la scheda delle Lasius niger(che puoi seguire per alcune Lasius sp. non parassita) : http://www.formicarium.it/index.php/for ... sius-niger
Nella scheda c'è scritto che l'ibernazione non è obbligatoria quindi visto che hai una colonia di solo 3 operaie ti consiglio di saltarla e di mantenere la colonia a 25 gradi!!!
Nella scheda c'è scritto che l'ibernazione non è obbligatoria quindi visto che hai una colonia di solo 3 operaie ti consiglio di saltarla e di mantenere la colonia a 25 gradi!!!

.
-
filomeno - Messaggi: 1154
- Iscritto il: 29 mar '13
- Località: ragusano
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
Grazie tantissime :D











Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova
Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
-
BurstAngel00 - Messaggi: 485
- Iscritto il: 30 ott '13
- Località: Lodi
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
il problema e' mantenere 25 gradi...le mie ormai sono gia' a 20 gradi e vedo che stanno rallentando i movimenti. Sono piuttosto ferme..
- Dibis & Nik
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 ott '13
- Località: Ivrea
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
Ma infatti io direi di operare la scelta in base alle temperature a cui è possibile tenerle e ancora di più in base al tenore di metabolismo e attività che si osserva nella colonia (non sempre le due cose sono correlate). Se si vede che sono attive e soprattutto che il ciclo di deposizione e maturazione della covata (e quindi delle nascite) è ininterrotto allora è giusto avere come opzione il salto dell'ibernazione. Ma se la colonia è apatica, difficilmente consuma cibo, la regina è letargica e non depone e uova e larve restano sempre allo stesso stadio è davvero inutile (tanto la colonia comunque non aumenta, casomai aumentano le morti), se non deleterio , evitare la diapausa.
Bisogna ricordare che questa è un processo fisiologico importante che permette il risparmio di energie e che quindi è probabile che deponga a favore della longevità sia degli individui che della colonia stessa. Regolati appunto in base alla situazione che osservi.
Bisogna ricordare che questa è un processo fisiologico importante che permette il risparmio di energie e che quindi è probabile che deponga a favore della longevità sia degli individui che della colonia stessa. Regolati appunto in base alla situazione che osservi.

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
A grandi linee posso dirti come si comportano le L.niger dalle mie parti, visto che vengono proprio dal giardino di casa mia.
20° o meno: ibernazione
20-22°: zona di indecisione ( dipende moltissimo dal periodo dell'anno e da altri fattori)
22-27°: la colonia si sviluppa normalmente
27-32°: teperatura ottimale
35° o più: cercano refrigerio
attenzione che secondo le mie osservazioni i BOZZOLI NON SOPRAVVIVONO all'ibernazione.
Il mio consiglio è di seguire il comportamento della colonia (se voi non avete altre esigenze), e tenerla in casa e foraggiarla finchè gradisce. Quando vedrete che le larve non tessono più bozzoli e le operaie non gradiscono più il cibo proteico per sfamare la prole vuol dire che stanno andando in letargo.
QUESTIONE FOTO:
La macchina fotografica solitamente ha una funzione MACRO, ( solitamente contraddistinta dall'icona FIORE) da attivare per le foto molto ravvicinate. Ulteriore consiglio, "sparare" 20 foto di fila per poi selezionare la migliore e capire fino a quanto ci si può avvicinare.
Le Canon inoltre possono essere impostate manualmente per foto fino a 0,5cm di distanza.
PS: complimenti per il diario, si vede la vostra voglia di scoprire ed è la cosa che apprezzo di più!
20° o meno: ibernazione
20-22°: zona di indecisione ( dipende moltissimo dal periodo dell'anno e da altri fattori)
22-27°: la colonia si sviluppa normalmente
27-32°: teperatura ottimale
35° o più: cercano refrigerio
attenzione che secondo le mie osservazioni i BOZZOLI NON SOPRAVVIVONO all'ibernazione.
Il mio consiglio è di seguire il comportamento della colonia (se voi non avete altre esigenze), e tenerla in casa e foraggiarla finchè gradisce. Quando vedrete che le larve non tessono più bozzoli e le operaie non gradiscono più il cibo proteico per sfamare la prole vuol dire che stanno andando in letargo.
QUESTIONE FOTO:
La macchina fotografica solitamente ha una funzione MACRO, ( solitamente contraddistinta dall'icona FIORE) da attivare per le foto molto ravvicinate. Ulteriore consiglio, "sparare" 20 foto di fila per poi selezionare la migliore e capire fino a quanto ci si può avvicinare.
Le Canon inoltre possono essere impostate manualmente per foto fino a 0,5cm di distanza.
PS: complimenti per il diario, si vede la vostra voglia di scoprire ed è la cosa che apprezzo di più!

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
Grazie dei consigli!
Chiedo conferma perche' mi pare un dettaglio importante, quando metteremo la provetta in diapausa non metteremo cibo in provetta e lasceremo l'acqua. Corretto?
Chiedo conferma perche' mi pare un dettaglio importante, quando metteremo la provetta in diapausa non metteremo cibo in provetta e lasceremo l'acqua. Corretto?
- Dibis & Nik
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 ott '13
- Località: Ivrea
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
Si , nessun cibo durante il riposo 

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
hem, rompo un po' la linea ufficiale... se ogni paio di mesi gli offri una microgoccia di acqua e miele/zucchero di canna non è male...potrebbe ovviare a problemi causati da un'ibernazione mal riuscita, princibalmente causata dall'essere andate in ibernazione a gastro vuoto...
inoltre controlla sempre che abbiano accesso all'umidità per abbeverarsi, altrimenti potrebbero morire per disidratazione senza che tu possa accorgertene.

inoltre controlla sempre che abbiano accesso all'umidità per abbeverarsi, altrimenti potrebbero morire per disidratazione senza che tu possa accorgertene.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
ciao a tutti
domani scattera l'ibernazione
ho preparato una scatola di polistirolo all'interno della quale mettere la provetta. Una domanda, se le metto ad ibernare in garage dove ci sono circa 10/5 gradi le devo comunque mettere nel polistirolo? Oppure posso mettere la provetta in garage senza metterla nella scatola?
domani scattera l'ibernazione

ho preparato una scatola di polistirolo all'interno della quale mettere la provetta. Una domanda, se le metto ad ibernare in garage dove ci sono circa 10/5 gradi le devo comunque mettere nel polistirolo? Oppure posso mettere la provetta in garage senza metterla nella scatola?
- Dibis & Nik
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 ott '13
- Località: Ivrea
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
Se la temperatura è costante, non c'è vento e non piove, puoi fare a meno della scatola di polistirolo 

Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
Come ha detto bene Robybar qui sopra l'importante è evitare che le temperature scendano eccessivamente (sotto zero, presumiamo) quindi basta anche un posto riparato come una rimessa o perfino un semplice armadietto riparato dalle intemperie.
Già che ci sono..
Purtroppo solo alcuni modelli di vari anni fa che erano un po' "più avanzati", quelle "molto compatte" e la maggior parte delle attuali del marchio sono nella norma delle comuni compatte, tipo la sony che hanno usato loro per fotografare che tiene 4 cm minimi di distanza (che trovo più che adatti per le foto di insieme alla colonia).
Chi volesse più ingrandimento e si ritrovasse una generica compatta, a prescindere dalle capacità macro, può sempre ovviare usando un aggiuntivo davanti come consigliato qualche volta. In questi casi conviene mettersi a zoom massimo (teleobiettivo) usando l'aggiuntivo che riduce molto la distanza, cosa in fondo perfino molto più facile da gestire che la macro a zoom minimo (grandangolare) offerta dalle compatte più interessanti.
Quindi non disperate..
Probabile sia la norma, non solo tu ma pure io noto ora in un mio vecchio grafico ciò che dici: i bozzoli sembrano estinguersi appena le temperature scendono sotto i 10 °C, mentre le larve svernanti, anche se rallentano lo sviluppo e ne sopravvive la metà, a primavera si imbozzolano senza problemi e originano la prima generazione della stagione.PomAnt ha scritto:attenzione che secondo le mie osservazioni i BOZZOLI NON SOPRAVVIVONO all'ibernazione.
Già che ci sono..
PomAnt ha scritto:Le Canon inoltre possono essere impostate manualmente per foto fino a 0,5cm di distanza.
Purtroppo solo alcuni modelli di vari anni fa che erano un po' "più avanzati", quelle "molto compatte" e la maggior parte delle attuali del marchio sono nella norma delle comuni compatte, tipo la sony che hanno usato loro per fotografare che tiene 4 cm minimi di distanza (che trovo più che adatti per le foto di insieme alla colonia).
Chi volesse più ingrandimento e si ritrovasse una generica compatta, a prescindere dalle capacità macro, può sempre ovviare usando un aggiuntivo davanti come consigliato qualche volta. In questi casi conviene mettersi a zoom massimo (teleobiettivo) usando l'aggiuntivo che riduce molto la distanza, cosa in fondo perfino molto più facile da gestire che la macro a zoom minimo (grandangolare) offerta dalle compatte più interessanti.
Quindi non disperate..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
ciao a tutti!
le ho messe in garage dove la temperatura è intorno ai 14 gradi.
sembrano molto statiche però ogni tanto vediamo che una si muove e va verso il cotone del tappo della provetta.
Secondo voi dobbiamo metterle in un posto piu freddo? Oppure il fatto che ogni tanto si muovono non significa nulla e sono ibernate?
Non gli stiamo piu dando cibo quindi vorremmo evitare che non siano veramente ibernate e che quindi abbiano fame!
le ho messe in garage dove la temperatura è intorno ai 14 gradi.
sembrano molto statiche però ogni tanto vediamo che una si muove e va verso il cotone del tappo della provetta.
Secondo voi dobbiamo metterle in un posto piu freddo? Oppure il fatto che ogni tanto si muovono non significa nulla e sono ibernate?
Non gli stiamo piu dando cibo quindi vorremmo evitare che non siano veramente ibernate e che quindi abbiano fame!
- Dibis & Nik
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 1 ott '13
- Località: Ivrea
Re: Diario Principiante di Lasius niger!
14 gradi secondo me possono essere adatti, poi se la colonia in generale sta bene ed e' ferma non mi preoccuperei molto, un minimo di mobilità comunque per me e' normale...
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
54 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 42 ospiti