Identificazione

Identificazione

Messaggioda lorenzo87 » 30/08/2013, 17:13

Luogo del ritrovamento: Savignano sul Panaro (colline modenesi)
Ora: 16:00
Misure: ca. 8mm
Ho trovato la regina in questione rintanata sotto un sasso nel mio giardino all'ora sopra indicata. Ho pensato subito a Pheidole pallidula dato anche il colore dorato, ma non siamo un po in ritardo? Cosa potrebbe essere?

So che si poteva fare meglio per le foto, ma la regina non era collaborativa e la provetta era appannata...
Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda winny88 » 30/08/2013, 17:21

Aphaenogaster (Attomyrma) sp.. Per il luogo del ritrovamento e quelle belle spine ben formate quasi certamente Aphaenogaster subterranea. Il periodo di sciamatura è più o meno questo. Bellissima specie da allevare! Solo controlla bene che non avesse già deposto sotto al sasso. ;)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda lorenzo87 » 30/08/2013, 17:35

Grazie winny...ma come fai??? Io avevo notato che aveva il torace più prominente rispetto ad una pheidole, può essere uno dei caratteri distintivi, oltre alle spine propodeali?
Pheidole pallidula: 30 operaie
Lasius emarginatus: 10 operaie
Plagiolepis sp: Regine in fondazione
---> Diario
Avatar utente
lorenzo87
minor
 
Messaggi: 509
Iscritto il: 15 apr '13
Località: Savignano sul Panaro (MO)
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda winny88 » 30/08/2013, 17:53

Certo! Proprio quello: in Pheidole le regine hanno il torace molto basso e appiattito, Aphaenogaster è uno dei tipici generi con regine a torace e scutello in particolare molto alti. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9044
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Identificazione

Messaggioda Federico95 » 30/08/2013, 18:31

Bella regina! :clap:
Siccome, da quel che so, sono abbastanza lente nel fondare, ti consiglierei di farle saltare l'ibernazione per quest'anno e di mantenerla a temperatura costante con una buona dieta a base di miele e insetti una volta nate le prime operaie. Tenendo sotto controllo il tasso d'umidità, ti suggerirei inoltre l'uso di un tappetino riscaldante ;)
Buona fortuna! :smile:
Colonie in fondazione:

Colonie in allevamento:
Messor barbarus
Avatar utente
Federico95
pupa
 
Messaggi: 475
Iscritto il: 19 mag '12
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 134 ospiti