Consigli su - Atta columbica
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: Consigli su - Atta columbica
enrico ha scritto:Non mi stupirebbe che le stesse diverse specie di ciascuno dei due generi possano allevare specie diverse di funghi, non lo so, comunque non so se qualcuno ha provato a fare quello che dici tu nè eventualmente dove andare a cercare!!
Comunque MrJack, vedrai che anche nelle 'semplici' specie locali troverai soddisfazioni e tantissimi comportamenti interessanti da osservare
Ho sempre letto, se ricordo bene, che si parlava del solito fungo non so se ne piantano uno diverso...
Grazie , non ho dubbio che succederà , essendo la prima :D
Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
MrJack ha scritto:winny88 ha scritto:Sì,. Credo che Diklos intendesse come lo ottiene la regina fondante che ancora non ha operaie e non foraggia. E soprattutto, visto che le specie fungine sono ben determinate, come è possibile che una regina, se portata molto lontano, magari in altro continente, riesca ad ottenere proprio quelle anche in un ambiente dove verosimilmente non sono diffuse? Il fungo è sempre lo stesso! Nel senso che prima della sciamatura ogni regina ancora alata preleva, ingerendole, delle spore dalla coltura del nido materno e le conserva nella cavità orale. Se tutto le va bene e riesce a deporre poi espelle le spore e inizia il suo proprio allevamento. Poi le operaie quando nascono iniziano a coltivarlo
Diciamo più meno , si capiva da "mediante secrezioni di materiale fecale, le spore di particolari funghi di cui esse sono ghiotte" era ovvio le ingerivano per poi depositarle successivamente nel nuovo nido, tutto deve partire dalla regina..
Mi era sfuggito questo post. Il fatto è proprio che le spore non vengono defecate, ma "sputate"


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
winny88 ha scritto:Non le mandano "giù". Le conservano nella cavità buccale. Poi comunque le formiche sono dotate del così detto "stomaco sociale" che in realtà può essere considerato una vescica nella quale stipano il cibo in forma di bolo liquido per eventuali trofallassi. Qui ovviamente non avviene assorbimento. I tratti del loro apparato digerente in cui avvengono digestione ed assorbimento sono più distali. Per cui le regine non hanno alcun problema a conservare le spore vitali
io avevo letto che le regine del genere Atta spp. avevano una specie di rientranza sotto il capo dove conservavano un pezzetto del fungo preso dalla colonia di provenienza.

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Consigli su - Atta columbica
Sì, è una tasca della cavità buccale che in inglese leggo essere chiamata "infrabuccal pocket", appunto "tasca infrabuccale
. Più che pezzetto (cioè ife mature) credo siano proprio spore che possono restare in stasi in condizioni estreme senza subire danni anche per lunghissimi periodi e poi quando trovano le condizione giuste iniziano a maturare. Succede la stessa cosa con molti batteri e con i funghi mangerecci, le cui spore restano in stasi per tutto l'anno e poi quando le condizioni di umidità e temperatura sono ottimali sviluppano 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
winny88 ha scritto:MrJack ha scritto:winny88 ha scritto:Sì,. Credo che Diklos intendesse come lo ottiene la regina fondante che ancora non ha operaie e non foraggia. E soprattutto, visto che le specie fungine sono ben determinate, come è possibile che una regina, se portata molto lontano, magari in altro continente, riesca ad ottenere proprio quelle anche in un ambiente dove verosimilmente non sono diffuse? Il fungo è sempre lo stesso! Nel senso che prima della sciamatura ogni regina ancora alata preleva, ingerendole, delle spore dalla coltura del nido materno e le conserva nella cavità orale. Se tutto le va bene e riesce a deporre poi espelle le spore e inizia il suo proprio allevamento. Poi le operaie quando nascono iniziano a coltivarlo
Diciamo più meno , si capiva da "mediante secrezioni di materiale fecale, le spore di particolari funghi di cui esse sono ghiotte" era ovvio le ingerivano per poi depositarle successivamente nel nuovo nido, tutto deve partire dalla regina..
Mi era sfuggito questo post. Il fatto è proprio che le spore non vengono defecate, ma "sputate". Se attraversassero tutto il tratto digerente succederebbe ovviamente quello che dice Diklos, e cioè che verrebbero digerite ed assorbite. Invece vengono stipate nei tratti iniziali ( evidentemente non oltre la cavità buccale) in cui non subiscono danni
Non so bene il funzionamento, io lo letto qui " http://www.oocities.org/tetramorium/atta.htm " come in altri siti sempre le stesse cose, però mi viene il dubbio visto che se ne nutrono ovunque defecano ci sono spore :3
Ma visto che mancano gli altri ingredienti non nasce nulla, forse per quello, ed avrebbe senso.. Ma ovunque ho sempre letto che le defecano, ed ora che ci penso meglio, e sensato il tutto, perché sono funghi simili alle dimensioni della muffa... no?
Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
MMMM... Invece altrove si legge appunto come vedi che le stipano in bocca. Il fatto è che per loro questi funhi sono una fonte di nutrimento e quindi c'è proprio da pensare che il loro apparato digerente le digerisca ed assorba normalmente. Ecco perchè mi sembra strano che possano defecare il fungo ancora vitale. Comunque la questione necessita di approfondimento
. Mi sa che è ora di studiacchiare un po' in giro 
Comunque sempre attenzione alle fonti! Per avere una risposta accettabile c'è bisogno che venga riportata una fonte e che questa sia attendibile. Il pezzetto in cui parla del rapporto formiche-fungo non ha citata la fonte. Perciò dico che è ora da parte mia di studiare un po' e vedere cosa dicono le fonti accreditate


Comunque sempre attenzione alle fonti! Per avere una risposta accettabile c'è bisogno che venga riportata una fonte e che questa sia attendibile. Il pezzetto in cui parla del rapporto formiche-fungo non ha citata la fonte. Perciò dico che è ora da parte mia di studiare un po' e vedere cosa dicono le fonti accreditate

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
winny88 ha scritto:MMMM... Invece altrove si legge appunto come vedi che le stipano in bocca. Il fatto è che per loro questi funhi sono una fonte di nutrimento e quindi c'è proprio da pensare che il loro apparato digerente le digerisca ed assorba normalmente. Ecco perchè mi sembra strano che possano defecare il fungo ancora vitale. Comunque la questione necessita di approfondimento. Mi sa che è ora di studiacchiare un po' in giro
Bhe le spore sono quasi invisibile , magari defecando fanno la muffa che gli serve per crescere, ma se non lo sanno precisamente neanche quelli che le studiano da anni , potrebbe tutt'ora essere un mistero mi sto informando e cercando in giro, visto che sono una delle specie che mi affascina di più , ho letto anche che sono delle ex cacciatrici, e vero ? come le formiche legionarie?

si senz'altro dipende dalle fonti ma ancora non so bene dove cercare quindi vago da forum a forum, siti e siti ecc... qualche link che mi può aiutare ?


Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
Eccolo il link . E' l'opera di un mirmecologo professionista: Neal Albert Weber. Libro abbastanza recente (1972) che deve essere molto interessante e se ti piacciono queste formiche potrebbe essere una bella lettura. Il problema è che il libro, se si vuole leggere la parte interessata, va comprato!
Quindi per ora la risposta confermata non c'è, però dove avevo letto il fatto della sacca buccale mi riporta questa come fonte. Certo che sarebbe decisamente opportuno leggerlo direttamente sul volume in questione
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=n ... oHABu9yrwA

Quindi per ora la risposta confermata non c'è, però dove avevo letto il fatto della sacca buccale mi riporta questa come fonte. Certo che sarebbe decisamente opportuno leggerlo direttamente sul volume in questione

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=n ... oHABu9yrwA
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
enrico ha scritto:Non mi stupirebbe che le stesse diverse specie di ciascuno dei due generi possano allevare specie diverse di funghi, non lo so, comunque non so se qualcuno ha provato a fare quello che dici tu nè eventualmente dove andare a cercare!!
Comunque MrJack, vedrai che anche nelle 'semplici' specie locali troverai soddisfazioni e tantissimi comportamenti interessanti da osservare
Finalmente ho trovato l'articolo che dice quello che hai scritto tu precedentemente , si diverse specie di taglia foglia hanno loro funghi "preferiti"
"Ogni specie di tagliafoglie sfrutta una specie di fungo differente, ma tutti appartengono alla famiglia delle Lepiotacee. Le formiche sembrano essere in grado di comprendere se un particolare tipo di foglie è adatto al fungo che coltivano, leggendo i segnali chimici che il fungo emette come reazione al materiale vegetale. Se una specie di pianta è tossica per il fungo, le formiche smetteranno di raccoglierla." [ http://www.mondoformiche.com/2012/08/le ... oglie.html ]
winny88 ha scritto:Eccolo il link . E' l'opera di un mirmecologo professionista: Neal Albert Weber. Libro abbastanza recente (1972) che deve essere molto interessante e se ti piacciono queste formiche potrebbe essere una bella lettura. Il problema è che il libro, se si vuole leggere la parte interessata, va comprato!![]()
Quindi per ora la risposta confermata non c'è, però dove avevo letto il fatto della sacca buccale mi riporta questa come fonte. Certo che sarebbe decisamente opportuno leggerlo direttamente sul volume in questione![]()
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=n ... oHABu9yrwA
Sono passati molti anni, magari avevano sbagliato come potrebbe darsi che era giusto il problema e che se ogni sito dice la sua , per trovare la verità, bisognerebbe spulciare molte informazioni da per tutto

Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
Sì, sì, l'informazione sulle specie fungine è probabilmente corretta perchè su quel sito forse la hanno presa appunto da qualche parte affidabile. Però quando dicevo delle fonti intendevo proprio questo: sotto il pezzo non c'è riportata la fonte e davvero hai scelto come sito per il link uno che a tutti qui sul forum ci fa storcere un po' il naso.
Se leggi qua e là nel forum vedrai quanto poco c'è da fidarsi di questo negozio online e delle persone che lo gestiscono 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
winny88 ha scritto:Sì, sì, l'informazione sulle specie fungine è probabilmente corretta perchè su quel sito forse la hanno presa appunto da qualche parte affidabile. Però quando dicevo delle fonti intendevo proprio questo: sotto il pezzo non c'è riportata la fonte e davvero hai scelto come sito per il link uno che a tutti qui sul forum ci fa storcere un po' il naso.Se leggi qua e là nel forum vedrai quanto poco c'è da fidarsi di questo negozio online e delle persone che lo gestiscono
Ho capito , quindi il secondo articolo secondo te può essere vero? di quale sito non mi devo fidare , cosi cerco la discussione e mi informo, essendo nuovo , ma volenteroso di imparare tutto prima possibile

Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
Io non mi fiderei un po' di nessun negozio per il fatto che in quest'ambito loro ci lucrano e quindi ci sono degli interessi che potrebbero portare a... "modellare" la verità a loro piacere
Il "sito che non deve essere nominato" (
) è quello che appare scritto proprio nel tuo link. C'è una bellissima (anzi bruttissima) discussione molto accesa, piuttosto datata, ma davvero personalmente preferisco non indicartela 
Per farti leggere invece un esempio spicciolo ti linko il diario della piccola Saveria. Se lo leggi tutto innanzitutto può essere molto istruttivo e interessante e poi potrai vedere realizzata una delle manovre che queste persone mettono in atto per passione non certo delle formiche, ma dei soldi sicuramente sì
. Sappi in anticipo che il nucleo principale dell'attività del negozio è in Calabria e Sicilia. Lì sono stradiffusissimi e reperibilissimi i Camponotus nylanderi, mentre è molto molto raro trovare Camponotus ligniperda, specie tipicamente d'alta montagna. Le regine delle 2 specie possono essere confuse.
viewtopic.php?f=9&t=4179

Il "sito che non deve essere nominato" (


Per farti leggere invece un esempio spicciolo ti linko il diario della piccola Saveria. Se lo leggi tutto innanzitutto può essere molto istruttivo e interessante e poi potrai vedere realizzata una delle manovre che queste persone mettono in atto per passione non certo delle formiche, ma dei soldi sicuramente sì

viewtopic.php?f=9&t=4179
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
Io dal mio piccolo ricordo che leggendo "Formiche: storia di una esplorazione scientifica", parla di questa tecnica di conservare nella bocca il fungo per utilizzarlo poi nella fondazione.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Consigli su - Atta columbica
winny88 ha scritto:Io non mi fiderei un po' di nessun negozio per il fatto che in quest'ambito loro ci lucrano e quindi ci sono degli interessi che potrebbero portare a... "modellare" la verità a loro piacere![]()
Il "sito che non deve essere nominato" () è quello che appare scritto proprio nel tuo link. C'è una bellissima (anzi bruttissima) discussione molto accesa, piuttosto datata, ma davvero personalmente preferisco non indicartela
Per farti leggere invece un esempio spicciolo ti linko il diario della piccola Saveria. Se lo leggi tutto innanzitutto può essere molto istruttivo e interessante e poi potrai vedere realizzata una delle manovre che queste persone mettono in atto per passione non certo delle formiche, ma dei soldi sicuramente sì. Sappi in anticipo che il nucleo principale dell'attività del negozio è in Calabria e Sicilia. Lì sono stradiffusissimi e reperibilissimi i Camponotus nylanderi, mentre è molto molto raro trovare Camponotus ligniperda, specie tipicamente d'alta montagna. Le regine delle 2 specie possono essere confuse.
viewtopic.php?f=9&t=4179
Non ho ancora ben capito di quale dei due siti ti riferisca D: comunque vado a leggerla subito, se non lo già fatto

Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
Da questo post in poi : viewtopic.php?p=75161#p75157 , sto parlando sempre del sito che hai linkato per l'informazione sulle specie fungine utilizzate da Atta e Acromyrmex 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
38 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 123 ospiti