Identificazione di una grande(?) sciamatura

Identificazione di una grande(?) sciamatura

Messaggioda Michaelteddy » 29/06/2012, 11:51

Oggi, con l'aiuto di widowmaker (che è venuto qui per portarmi in affido il suo formicaio per l'estate), sono state ritrovate 8 regine (non preoccupatevi che non me le tengo tutte :) al massimo una per me, approfitto già ora per chi fosse interessato ad averle, mi mandi un MP, comunque sia farò annche un altro post sulla sezione apposita, se non riuscirò a darle via le libererò in breve); vi sarei grato dell'identificazione se possibile.
Posto solo una foto per regina, per evitare di appesantire il forum, se ci fosse la necessità per l'identificazione ne farò altre. La mia ipotesi è che sono tutte Lasius sp. :happy:
Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Identificazione di una grande(?) sciamatura

Messaggioda Dorylus » 29/06/2012, 12:02

Sono tutte Lasius sp
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione di una grande(?) sciamatura

Messaggioda Michaelteddy » 29/06/2012, 12:08

Dorylus ha scritto:Sono tutte Lasius sp

Si riesce a risalire anche alla specie? possibile L. emarginatus/L.niger?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Identificazione di una grande(?) sciamatura

Messaggioda enrico » 29/06/2012, 12:13

Michaelteddy ha scritto:
Dorylus ha scritto:Sono tutte Lasius sp

Si riesce a risalire anche alla specie? possibile L. emarginatus/L.niger?

No.. :) Eventualmente direi più niger/alienus, ma la risposta é NO ;)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Identificazione di una grande(?) sciamatura

Messaggioda Dorylus » 29/06/2012, 12:15

mi associo sarebbe un'imprrsa da titani sena averla sotto mano e allo stereo , accontentiamoci del genere
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Identificazione di una grande(?) sciamatura

Messaggioda Michaelteddy » 29/06/2012, 12:24

Ok grazie comunque :-D

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 77 ospiti