Portare formiche in aereo

Portare formiche in aereo

Messaggioda ElBirra » 04/07/2025, 9:44

Ciao ragazzi, sono tornato ad allevare formiche da una settimanella dopo il mio abbandono quasi totale dovuto al fatto che ho iniziato il primo liceo e, essendomi anche riuscito a trovare una ragazza, non avevo nemmeno un briciolo di tempo per occuparmi delle formiche... il risultato? beh ora di 12 colonie me ne sono rimaste 2 ma credo che siano le più forti perché non gli do da mangiare da settembre!! bando alle ciance ho fatto questo post non solo per il mio ritorno ma anche per chiedervi una cosa importante: posso portare le due colonie rimaste in aereo? fra 3 giorni partirò per la Sicilia (dove starò 2 mesi) e volevo sapere se visto che porto colonie mi fanno rogne. ho già cercato un po' sul web e su Formicarium stesso e ho visto che in molti lo hanno fatto con un alto tasso di successo però volevo essere sicuro. casomai mi consigliate di trasferire le colonie in provette senza acqua ma con un po' di cotone bagnato? grazie in anticipo
Spoiler: mostra
Colonie in allevamento:
Nessuna

Colonie in fondazione:
Pheidole pallidula
1 regina+ ±20 operaie+ 2 soldati+ covata
Camponotus aethiops
1 regina+ 2 operaie+ 1 larva
Lasius emarginatus
1 regina + 15 operaie+ covata
Messor barbarus
1 regina+ 10 operaie+ covata
Tetramorium caespitum
1 regina+ 10 operaie + covata
Formica cinerea
1 regina+ 10 larve mature+ 3 pupe
Lasius paralienus
1 regina+covata
Crematogaster scutellaris
1 regina + covata
1 regina+ covata
Camponotus ligniperda
1 regina+ 5 operaie+ 20 uova+ 2 larve+ 1 bozzolo
Lasius flavus
3 regine+ 20 operaie+ 10 bozzoli+ 10 larve+ 50 uova ca.
Lasius niger
1 regina+ 20 operaie+ 30 larve ca.+ 20 uova ca.
Colobopsis truncata
1 regina+ 6 operaie+ 4 larve
Camponotus fedtschenkoi
1 regina+ 2 pupe+ 4 larve
Avatar utente
ElBirra
larva
 
Messaggi: 191
Iscritto il: 27 giu '23
Località: Corciano,Perugia
  • Non connesso

Re: Portare formiche in aereo

Messaggioda Kero » ieri, 10:51

quello che io ti consiglierei è di lasciare le tue colonie a un familiare di cui se ne prenderà cura, io per esempio le ho affidate a mio nonno dove metterà una volta al giorno una goccia d' acqua alle mie messor mentre sono al mare :) poi dipende dallo stato della colonia, se le formiche sono ancora in provetta basterà un contenitore che funge da arena e una provetta con acqa e zucchero. il fatto che tu debba restare in Sicilia per due mesi diventa gia piu complicato e quaindi dovrai trovare un modo di portarti penso le colonie in provetta.
Spoiler: mostra
in allevamento:

lasius niger 100+ operaie + 50 larve
lasius emarginatus 19 operaie + 20 larve
messor structor 120 operaie + 20 larve e pupe
Avatar utente
Kero
uovo
 
Messaggi: 56
Iscritto il: 20 ago '23
Località: Isernia, Molise
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 128 ospiti