Sciamature
Re: Sciamature
data: 21-06-12
specie: Tetramorium.sp
luogo ritrovamento: campagna, vicino a delle serre, e campi.
temperatura: moolto caldo sui 37-40 C°, erano sotto una serra dove vi erano 45C°
quantitadella sciamatura: molto elevata, una sciamatura avvenuta di mattina alle 6.30 e finita alle 11.00
molte regine ritrovate e altrettante ritornate nel nido madre.
Note generali: terreno secco e arido, erano talmente tante che ogni 40 secondi te ne passava una davanti.
specie: Tetramorium.sp
luogo ritrovamento: campagna, vicino a delle serre, e campi.
temperatura: moolto caldo sui 37-40 C°, erano sotto una serra dove vi erano 45C°
quantitadella sciamatura: molto elevata, una sciamatura avvenuta di mattina alle 6.30 e finita alle 11.00
molte regine ritrovate e altrettante ritornate nel nido madre.
Note generali: terreno secco e arido, erano talmente tante che ogni 40 secondi te ne passava una davanti.
-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Sciamature
bravi Formandrea e Manuel, bel resoconto! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Sciamature
Data: 15-06-12 (scusate ma posto solo ora la sciamatura in questione)
specie: Myrmica.sp (possibile rubra)
luogo ritrovamento: vicino a un fiume, (umidità alta)
temperatura: sui 25-27C°, trovato le regine vicino a una riva del fiume dove la terra era molto umida.
Quantità della sciamatura: molto bassa, contate 10-11 regine dealate e qualche maschio.
Note generali: c'erano molte operaie che giraano vicino al nido, e se qualcuna incontrava una regina la trasportava fino ad esso (nido).
grazie PomAnt
specie: Myrmica.sp (possibile rubra)
luogo ritrovamento: vicino a un fiume, (umidità alta)
temperatura: sui 25-27C°, trovato le regine vicino a una riva del fiume dove la terra era molto umida.
Quantità della sciamatura: molto bassa, contate 10-11 regine dealate e qualche maschio.
Note generali: c'erano molte operaie che giraano vicino al nido, e se qualcuna incontrava una regina la trasportava fino ad esso (nido).
grazie PomAnt

-
manuel - Messaggi: 1601
- Iscritto il: 19 ago '11
- Località: Romagna
Re: Sciamature
Data 23-6-2012
specie: Lasius emarginatus
Luogo: sotto l'androne del condominio, (ambiente urbano) da uno sportello per la manutenzione.
Temperatura: alta (penso sui 28) e umidità abbastanza elevata.
Sciamatura moderata, dalle 22.30 in poi, con operaie e regine distribuite sul muro, e maschi a sciame attorno alle luci. Ho visto sciamature più abbondanti della stessa colonia, ma è un inizio. Trovate dealate 6 regine nei pressi delle luci, ma molte si preparavano al decollo.
specie: Lasius emarginatus
Luogo: sotto l'androne del condominio, (ambiente urbano) da uno sportello per la manutenzione.
Temperatura: alta (penso sui 28) e umidità abbastanza elevata.
Sciamatura moderata, dalle 22.30 in poi, con operaie e regine distribuite sul muro, e maschi a sciame attorno alle luci. Ho visto sciamature più abbondanti della stessa colonia, ma è un inizio. Trovate dealate 6 regine nei pressi delle luci, ma molte si preparavano al decollo.
- Emarginatus
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Brianza
Re: Sciamature
Data: 16 Giugno 2012
Specie: Lasius flavus
Sciamatura: moderata
Luogo: sponde di un laghetto sulle pendici di una pinetta
Ora: 20:00/oltre 20:45 (sono andato via)
Temperatura: 25° circa
Ne ho raccolto 13 ma avevo solo 3 provette (di cui 2 occupate una da Camponotus vagus e l'altra da un grillo talpa, dato in pasto alle larve di Molly) quindi durante il ritorno 2 erano morte
probabilmente perchè erano atterrate sull'acqua. Adesso le ho diviso e 5 hanno già le uova
.
Io non le tengo (adesso mi bastano le Crematogaster scutellaris e le Camponotus vagus quindi chiunque ne voglia mi mandi un pm.
Specie: Lasius flavus
Sciamatura: moderata
Luogo: sponde di un laghetto sulle pendici di una pinetta
Ora: 20:00/oltre 20:45 (sono andato via)
Temperatura: 25° circa
Ne ho raccolto 13 ma avevo solo 3 provette (di cui 2 occupate una da Camponotus vagus e l'altra da un grillo talpa, dato in pasto alle larve di Molly) quindi durante il ritorno 2 erano morte


Io non le tengo (adesso mi bastano le Crematogaster scutellaris e le Camponotus vagus quindi chiunque ne voglia mi mandi un pm.

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Sciamature
Non credo siano flavus in quanto sciamano in autunno, piu probabile una specie di Lasius simile come regine.
Posta l'identificazione
Posta l'identificazione
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sciamature
data: 23-06-12
specie: Tetramorium.sp
luogo ritrovamento: giardino di casa. Trentino, 200m slm
meteo: giornata inizialmente molto calda (30° circa), poi temporale intenso con grandine, un paio d'ore dopo esser tornato il sereno con 24° circa, la sciamatura.
quantita della sciamatura: solo maschi, ma almeno un centinaio.
data: 24-06-12
specie: Lasius.sp
luogo ritrovamento: giardino di casa. Trentino, 200m slm
meteo: preceduta da una giornata molto calda e con violento acquazzone, giornata mediamente calda (27° circa), bel tempo.
quantita della sciamatura: maschi e molte regine. Il giorno dopo ho trovato diverse regine annegate nella piscina gonfiabile dei piccoli.
specie: Tetramorium.sp
luogo ritrovamento: giardino di casa. Trentino, 200m slm
meteo: giornata inizialmente molto calda (30° circa), poi temporale intenso con grandine, un paio d'ore dopo esser tornato il sereno con 24° circa, la sciamatura.
quantita della sciamatura: solo maschi, ma almeno un centinaio.
data: 24-06-12
specie: Lasius.sp
luogo ritrovamento: giardino di casa. Trentino, 200m slm
meteo: preceduta da una giornata molto calda e con violento acquazzone, giornata mediamente calda (27° circa), bel tempo.
quantita della sciamatura: maschi e molte regine. Il giorno dopo ho trovato diverse regine annegate nella piscina gonfiabile dei piccoli.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Sciamature
Data: 26 Giugno 2012
Specie: Lasius fuliginus (?)
Sciamatura: moderata
Luogo: terrazzo di casa
Ora: 20:00 circa
Temperatura: 25,7° ur 44%
visto per caso un maschio, pensavo fosse di emerginatus ma mi giro e vedo li la regina ancora alata.Probabilmente era appena finita la copula dato cha altri maschi non ce ne erano in giro.
Mai vista prima questa specie qui. Ora attendiamo e vediamo se è feconda.
Specie: Lasius fuliginus (?)
Sciamatura: moderata
Luogo: terrazzo di casa
Ora: 20:00 circa
Temperatura: 25,7° ur 44%
visto per caso un maschio, pensavo fosse di emerginatus ma mi giro e vedo li la regina ancora alata.Probabilmente era appena finita la copula dato cha altri maschi non ce ne erano in giro.
Mai vista prima questa specie qui. Ora attendiamo e vediamo se è feconda.
-
-
Kimi - Messaggi: 88
- Iscritto il: 25 giu '11
- Località: prov Ve
Re: Sciamature
Data: 9 luglio 2012
Specie: Camponotus micans
Ore: 20 circa?
Ho notato fuoriuscire da un formicaio una regina alata e diverse operaie, che, quando hanno notato me si sono piuttosto arrabbiate, mentre la regina é sparita dentro al nido. Che si trattassse di una sciamatura "completa" o di altro non posso dirlo, penso che si possa dedurre comunque che siamo in periodo di sciamatura.. (si potrebbe inserire nella tabella dove questa specie manca). Non avevo la fotocamera con me..
Data: ? Settimane scorse..?
Specie: Camponotus barbaricus
Ho ritrovato almeno 3 maschi (uno vivo e due morti) e una regina, alata, che veniva allegramente succhiata da un di Pholcus phalangioides..Nelle settimane passate deve quindi essere avvenuta una sciamatura, appena scarico le foto che ho fatto avrò la data esatta del ritrovamento di almeno uno dei maschi e della povera regina! Approfitterò della possibilità di modifica a tempo illimitato per mettere anche queste quando le scarico
Edit: purtroppo quella del maschio non la trovo, ecco la regina
Specie: Camponotus micans
Ore: 20 circa?
Ho notato fuoriuscire da un formicaio una regina alata e diverse operaie, che, quando hanno notato me si sono piuttosto arrabbiate, mentre la regina é sparita dentro al nido. Che si trattassse di una sciamatura "completa" o di altro non posso dirlo, penso che si possa dedurre comunque che siamo in periodo di sciamatura.. (si potrebbe inserire nella tabella dove questa specie manca). Non avevo la fotocamera con me..
Data: ? Settimane scorse..?
Specie: Camponotus barbaricus
Ho ritrovato almeno 3 maschi (uno vivo e due morti) e una regina, alata, che veniva allegramente succhiata da un di Pholcus phalangioides..Nelle settimane passate deve quindi essere avvenuta una sciamatura, appena scarico le foto che ho fatto avrò la data esatta del ritrovamento di almeno uno dei maschi e della povera regina! Approfitterò della possibilità di modifica a tempo illimitato per mettere anche queste quando le scarico
Edit: purtroppo quella del maschio non la trovo, ecco la regina
Spoiler: mostra
Ultima modifica di enrico il 01/09/2012, 14:44, modificato 1 volta in totale.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Sciamature
Caponotus micans? Ma ci sono in Italia?
SPECIE IN ALLEVAMENTO:
Camponotus ligniperda
Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
Camponotus ligniperda

Lasius flavus
Aphaenogaster subterranea
Messor capitatus
Solenopsis fugax
-
Rhebir94 - Messaggi: 1141
- Iscritto il: 4 giu '11
- Località: Dronero
Re: Sciamature
Sciamatura Camponotus truncatus confermata da me a Napoli e da gas a Monza. Se vi interessa ho postato un topic apposito quindi non scrivo qui i dettagli. Ciao 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Sciamature
Confermo che stanno sciamando le Lasius. Almeno sulle colline emiliane la situazione è stata più o meno la seguente per quel poco che ho potuto notare:
Specie: Lasius sp., molto probabili emarginatus e flavus (forse anche niger) visti i nidi circostanti.
Habitat: colline calcaree 800m di altitudine
Specie: Lasius sp., molto probabili emarginatus e flavus (forse anche niger) visti i nidi circostanti.
Habitat: colline calcaree 800m di altitudine
- 04/07/2012 ore 18:00 nuvoloso, osservato nido di presunte Lasius flavus rilasciare svariate centinaia di alati solo maschi, foto: Spoiler: mostra
nessuna altra osservazione fino al - 26/07/2012 (non per conoscenza diretta, ma dovrebbe essere piovuto un poco probabilmente la sera prima) qualche alato intorno alle 21:00 ma da circa le 22:30 fino a tarda notte è un gran via vai di regine dealate se ne contano fino a 6 per metro quadro di terreno, muro o qualsiasi altra superficie; personalmente ne devo aver viste probabilmente circa un centinaio, limitandomi al mio cortile, di cui svariate finiscono predate da ragni.
- giorni successivi fino ad oggi 30/07 ci sono sempre molti alati attratti dalle fonti luminose (negli ultimi due troppo vento perciò quasi nessuno), ma generalmente maschi e una o due femmine alate massimo: non si è ripetuto l'episodio della gran quantità di regine dealate.
- 02/08/2012 Sì è ripetuto il fenomeno del 26 anche se con intensità minore: ho visto circa sei volte meno regine dealate, tutte come questa:Spoiler: mostra
In ogni caso stavolta non mi sono lasciato sfuggire l'occasione e ne ho improvettate 4 (di più non sarei riuscito a gestirne). Così quando sarà periodo adatto per le poste o magari direttamente a entomodena, qualora dovesse esserci qualcuno bisognoso sono disponibile.
Ultima modifica di entoK il 05/08/2012, 18:38, modificato 2 volte in totale.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Sciamature
feyd ha scritto:Non credo siano flavus in quanto sciamano in autunno, piu probabile una specie di Lasius simile come regine.
Vedo ora che l'hai scritto anche a qualcun altro, allora posto che anch'io non so bene quante Lasius gialle, possano esserci (finora so solo di flavus e umbratus? Sarebbe bello avere dei punti di riferimento tassonomici, peccato che pure antweb per le nostrane ne ha poche.. argh!


Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Sciamature
Data: 21/08/2012
Ora: Al tramonto
Luogo: Montet Broye Svizzera.
Specie: Temnothorax sp.
Quantità: sciamatura leggera.
Note atmosferiche: temperatura 31 gradi, assenza di vento.
Note generali: La stessa notte è scoppiato un temporale estivo con forte vento e raffiche di pioggia.
Qualche giorno prima ho assistito alla sciamatura della stessa specie nel Vallese sempre in Svizzera.
Purtroppo le regine sono cosi piccole che non sono riuscito a trovare un esemplare dealato.
Ora: Al tramonto
Luogo: Montet Broye Svizzera.
Specie: Temnothorax sp.
Quantità: sciamatura leggera.
Note atmosferiche: temperatura 31 gradi, assenza di vento.
Note generali: La stessa notte è scoppiato un temporale estivo con forte vento e raffiche di pioggia.
Qualche giorno prima ho assistito alla sciamatura della stessa specie nel Vallese sempre in Svizzera.
Purtroppo le regine sono cosi piccole che non sono riuscito a trovare un esemplare dealato.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Sciamature
Data: 25/08/2012
Ora: Al tramonto
Luogo: Appennino emiliano
Specie: Messor cf. structor
Le regine alate nei nidi di presunte Messor structor cominciano a farsi trovare anche dealate assieme alle altre che ancora non lo sono e tendono ad allontanarsi al tramonto con un parapiglia di operaie.
Per precedenti osservazioni leggere qui e il ragionamento su questo comportamento l'ho accennato pure qui.
Mi rispondo da solo visto che mi sono documentato con la lista presa qua (utilissima anche se redatta da poco
) e cercando le foto delle rispettive operaie su antweb: in pratica se ho guardato bene fra le nostrane, a parte le appartenenti al sottogenere Lasius (le più comuni L. niger, L. emarginatus e simili) e Dendrolasius (a cui appartiene solo L. fuliginosus), tutte le altre hanno operaie gialle cioè fra Austrolasius, Cautolasius e Chthonolasius una decina di specie (o sottospecie a seconda delle diatribe tassonomiche) contro le precedenti 8.
Ora: Al tramonto
Luogo: Appennino emiliano
Specie: Messor cf. structor
Le regine alate nei nidi di presunte Messor structor cominciano a farsi trovare anche dealate assieme alle altre che ancora non lo sono e tendono ad allontanarsi al tramonto con un parapiglia di operaie.
Per precedenti osservazioni leggere qui e il ragionamento su questo comportamento l'ho accennato pure qui.
entoK ha scritto:feyd ha scritto:Non credo siano flavus in quanto sciamano in autunno, piu probabile una specie di Lasius simile come regine.
Vedo ora che l'hai scritto anche a qualcun altro, allora posto che anch'io non so bene quante Lasius gialle, possano esserci (finora so solo di flavus e umbratus? Sarebbe bello avere dei punti di riferimento tassonomici, peccato che pure antweb per le nostrane ne ha poche.. argh!), però sono almeno sicuro che erano gialle come si vede dalle foto e nei vari nidi in zona hanno sciamato. Quindi speriamo qualcuno possa dare delucidazioni..
Mi rispondo da solo visto che mi sono documentato con la lista presa qua (utilissima anche se redatta da poco

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Torna a Biologia del Comportamento
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti