iNaturalist, scienza e divertimento!

Informazioni per la didattica.

iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda MattiaMen » 18/04/2014, 17:08

Ecco che vi presento un sito internet molto interessante e dalle grandi potenzialità: iNaturalist!

Alla base vi è la Citizen Science, cioè la partecipazione dei cittadini nella raccolta di dati scientifici.

All'interno di esso è possibile caricare foto di animali con data e luogo, così che poi possano essere identificati dagli altri altri utenti in modo partecipativo.
E' utile quindi sia per fornire dati alla comunità scientifica che per tenere un taccuino dei propri avvistamenti oppure far esperienza nelle identificazioni di piante e animali sia autoctone che esotiche.
Iscriversi è veloce, si può utilizzare anche altri account (ad esempio Facebook, Twitter, gmail, Flickr etc.).

Ho creato il progetto Ants of Italy - Formiche d'Italia per raccogliere tutte le segnalazioni di formiche e al momento abbiamo già raccolto quasi 150 osservazioni per una 50ina di specie da tutta Italia. Per vedere la cartina completa cliccate qui.
Altri progetti che ho creato sono dedicati ai pappagalli alieni presenti tutto il mondo (link), alle specie aliene presenti in Italia (link) e agli scoiattoli presenti in Italia (link).

Sarebbe utile avere la partecipazione del maggior numero di persone, anche nel segnalare specie comuni come merli, ratti oppure Crematogaster scutellaris. Sembrano dati inutili o superflui, ma quello che per noi è banale non lo è per i ricercatori che abitano dall'altra parte del mondo. Per alcuni le Atta sono come le C. scutellaris per noi!

E' presente anche una classifica (sia interna ai progetti che riferita all'intero sito) che tiene conto delle specie e del numero di osservazioni inserite.

Per ora è in inglese ma insieme a altri iscritti stiamo traducendo il tutto in italiano, speriamo che sia disponibile tra qualche mese.

Presenta anche molte altre caratteristiche e funzioni, ma lascio prima provi le domande! ;)
Per qualsiasi dubbio o problema contattatemi pure, sono a vostra disposizione!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda MattiaMen » 18/04/2014, 17:16

Siamo già in molti ad essere iscritti, io (ovviamente), Dorylus, Enrico, Asiletto, Marcello ed altri!
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda Sara75 » 19/04/2014, 10:23

Ok, mi sono iscritta :happy: ..però il mio inglese purtroppo è a livello scuola materna! :redface: ... Aspetterò di capirci qualcosa di più e collaborerò anche io! :smile:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda MattiaMen » 19/04/2014, 10:44

Ottimo!
Se hai dubbi chiedi! ;)

Dato che stai a Genova sarebbero molto utili i dati su scoiattoli (rossi e grigi) e pappagalli! :D
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda Sara75 » 19/04/2014, 11:01

Con gli scoiattoli grigi, ahimè, come saprai è un disastro :sad1: , il parco di Nervi è invaso. Io abito a Chiavari, nel golfo del Tigullio, nei pressi di Genova. Per fortuna nei boschi dietro casa avvisto saltuariamente scoiattoli rossi e non ho mai notato nessuno scoiattolo alloctono.
Per i pappagalli invece nella mia città ho già avvistato coppie rinselvatichite, forse Roselle, ma non ne sono sicura. Comunque una piccola comunità è presente, anche se si sposta frequentemente, in estate avvistavo spesso nei boschi sopra la città questi animali, che suppongo nidificassero nei numerosi castagni morti, sito di nidificazione solito di allocchi e picchi.
In compenso non ho mai visto nessun Myocastor coypus, ma penso dipenda solo dall'habitat non idoneo...almeno spero!
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda winny88 » 19/04/2014, 11:12

Mi ci sono iscritto. Lo ho fatto per rimediare credo a un mio errore :redface:

La foto di Alex dei presunti (da me qui) M. monomorium la ho rivista per caso scorrendo le foto. Credo vadano rivalutati come Tetramorium. :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda MattiaMen » 19/04/2014, 12:20

Sara75 ha scritto:Con gli scoiattoli grigi, ahimè, come saprai è un disastro :sad1: , il parco di Nervi è invaso. Io abito a Chiavari, nel golfo del Tigullio, nei pressi di Genova. Per fortuna nei boschi dietro casa avvisto saltuariamente scoiattoli rossi e non ho mai notato nessuno scoiattolo alloctono.
Per i pappagalli invece nella mia città ho già avvistato coppie rinselvatichite, forse Roselle, ma non ne sono sicura. Comunque una piccola comunità è presente, anche se si sposta frequentemente, in estate avvistavo spesso nei boschi sopra la città questi animali, che suppongo nidificassero nei numerosi castagni morti, sito di nidificazione solito di allocchi e picchi.
In compenso non ho mai visto nessun Myocastor coypus, ma penso dipenda solo dall'habitat non idoneo...almeno spero!


Si, la situazione non è delle migliori... :sad1:

Quando ti capita di vederli fotografa sia scoiattoli che pappagalli e inseriscili su iNat :D

Per inserire un'osservazione il procedimento è questo:

- Cliccare su Dashboard (in alto a destra)
- Cliccare su Add.
- Poi va inserita la foto a destra su Select one or more photos, cliccando su Scegli file.
- Importantissime sono anche le coordinate, basta cercare nella cartina e inserire il luogo. E' possibile scegliere anche l'errore/accuratezza, andando a modificare la circonferenza intorno al punto che appare (Acc (m)).
- Poi inserire la data a sinistra.
- E volendo inserire anche il nome scientifico in alto, ma quello è il problema minore.

(Se si vuoi inserire velocemente cliccare su: https://www.inaturalist.org/observations/new)

E' anche possibile copiare una precedente osservazione, ad esempio se si deve inserire un altra cosa scattata nello stesso luogo e nella stessa data. Una volta copiata basterà modificare solo foto e nome.
Oppure se per caso si è fotografato un animale su un fiore... si può copiare e la sciare tutto, foto compresa, e cambiare solo il nome. Avremo così due osservazioni con una sola foto: Animale + Pianta!

winny88 ha scritto:Mi ci sono iscritto. Lo ho fatto per rimediare credo a un mio errore :redface:

La foto di Alex dei presunti (da me qui) M. monomorium la ho rivista per caso scorrendo le foto. Credo vadano rivalutati come Tetramorium. :)


Ottimo!!!
Riguardo la Monomorium/Tetramorium non so... approfondisco! ;)
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda MicaeL » 19/04/2014, 13:30

Forse mi iscrivo....
ma c'è qualche forma di controllo dei dati immessi? Perché non sono molto bravo ad con le identificazioni e non vorrei fare casini
In allevamento :
Avatar utente
MicaeL
larva
 
Messaggi: 144
Iscritto il: 10 set '12
Località: Vicenza
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda MattiaMen » 19/04/2014, 13:54

Certo, gli altri utenti, che possono inserire altre identificazioni e commentare.

Se mi dite il nick con cui vi siete chiamati vi tengo d'occhio! :yellow:
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda enrico » 19/04/2014, 15:28

Che dire.. fotografare e identificare formiche e non solo mi piace un sacco, e si impara sempre tantissimo. Poterlo fare essendo contemporaneamente utile anche a compilare un database utilizzato a scopi scientifici è magnifico.

Questo breve concetto riassume i motivi della mia allegra partecipazione a questo proggetto :lol: mi accodo ai consigli di Mattia, più gente si unisce a dare il suo contributo più, evidentemente, questa cosa cresce e funziona sempre meglio..quindi mi auguro un buon numero di reclute nuove qui :-D
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda entoK » 19/04/2014, 15:29

Interessante te ne avevo già visto parlare, se ho tempo di caricare qualcosa mi iscrivo pure io col solito nome perché credo siano molto utili questi progetti di "ricerca distribuita" che sono permessi da questa rivoluzione delle informazioni degli ultimi anni.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda MattiaMen » 19/04/2014, 15:37

entoK ha scritto:Interessante te ne avevo già visto parlare, se ho tempo di caricare qualcosa mi iscrivo pure io col solito nome perché credo siano molto utili questi progetti di "ricerca distribuita" che sono permessi da questa rivoluzione delle informazioni degli ultimi anni.


Ebbravo!!! :wow:

(Ci tengo a precisare che il mio interesse non è in alcun modo legato a profitti economici, magari! :lol: )
Avatar utente
MattiaMen
moderatore
 
Messaggi: 1211
Iscritto il: 17 set '11
Località: Arezzo/Firenze
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda luca321 » 19/04/2014, 17:09

Ma si possono mappare qualunque tipo di genere si conosca? O si hanno delle preferenze?

Nel senso, dove sto io ora ci sono Messor waswanni, Tapinoma sp, Crematogaster scutellaris e Linepithema humile. Posso segnalarle o è superfluo?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda asiletto » 19/04/2014, 17:14

Segnala segnala, se riesci con una foto è ancora meglio! Come dice Mattia quello che è ovvio per noi magari può essere utile a qualcuno dall'altra parte del mondo :).
Ultima modifica di asiletto il 19/04/2014, 17:18, modificato 1 volta in totale.
Vediamo che dicono anche gli altri

siletto.it
Avatar utente
asiletto
 
Messaggi: 1268
Iscritto il: 16 gen '13
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: iNaturalist, scienza e divertimento!

Messaggioda luca321 » 19/04/2014, 17:17

Ok, credo di essermi inserito nel progetto. Se le becco in giro faccio delle foto ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Educazione e Divulgazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite