[Messor structor (Latreille, 1798)
] Regina alata FORSE morta
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Regina alata FORSE morta
Controllando il risveglio delle varie colonie ho trovato varie alate e alati morti, ho raccolto questa per identificarla e continuare il censimento delle abitanti della mia campagna
p.s. è lunga circa 7.5/8 mm ed è molto pelosa (come si vede)



Poi mentre facevo le foto ha cominciato a muoversi
https://www.youtube.com/watch?v=bl1mrDO ... e=youtu.be
Può essere stato il calore?
p.s. è lunga circa 7.5/8 mm ed è molto pelosa (come si vede)



Poi mentre facevo le foto ha cominciato a muoversi
https://www.youtube.com/watch?v=bl1mrDO ... e=youtu.be
Può essere stato il calore?
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Regina alata FORSE morta
Interessante!
Questi sono maschi di Messor structor, del periodo propizio per l'accoppiamento di questa specie ne stavamo giusto parlando qua.. Leggi bene com'è la questione che se riesci a fare osservazioni sull'accoppiamento sarebbe utile.
Ti spiego come ci si arriva: che siano Messor si capisce dal fatto che siano Myrmicinae (peziolo doppio) di grosse dimensioni, senza spine sull'epinoto e con le caratteristica cella cubitale sulle ali. Sono maschi perché l'addome è in proporzione ben più piccolo del torace e comunque in questo genere le femmine sono molto più grandi (in questa specie abbastanza piccole nel genere ma comunque 11-12 mm).
Questa specie ha due particolarità che la contraddistinguono nel genere: ha pelosità molto evidente e tutte le altre nostrane sciamano in autunno, perciò è impossibile sbagliare.

PS: Sarebbe anche utile segnalare eventi come questo nella discussione sulle sciamature anche se non sei il primo che riporta la cosa e ormai abbiamo capito che l'accoppiamento di questa specie avviene precocemente a primavera.
Questi sono maschi di Messor structor, del periodo propizio per l'accoppiamento di questa specie ne stavamo giusto parlando qua.. Leggi bene com'è la questione che se riesci a fare osservazioni sull'accoppiamento sarebbe utile.

Ti spiego come ci si arriva: che siano Messor si capisce dal fatto che siano Myrmicinae (peziolo doppio) di grosse dimensioni, senza spine sull'epinoto e con le caratteristica cella cubitale sulle ali. Sono maschi perché l'addome è in proporzione ben più piccolo del torace e comunque in questo genere le femmine sono molto più grandi (in questa specie abbastanza piccole nel genere ma comunque 11-12 mm).
Questa specie ha due particolarità che la contraddistinguono nel genere: ha pelosità molto evidente e tutte le altre nostrane sciamano in autunno, perciò è impossibile sbagliare.

PS: Sarebbe anche utile segnalare eventi come questo nella discussione sulle sciamature anche se non sei il primo che riporta la cosa e ormai abbiamo capito che l'accoppiamento di questa specie avviene precocemente a primavera.
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina alata FORSE morta
Grazie della risposta Entok, però quella sono abbastanza sicuro sia femmina, insieme stava anche qualche marchio, più tardi posto le foto
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Regina alata FORSE morta
E questo è il maschio

Nella mia città è da ieri che la temperatura è salita sopra i 15°C, penso che quelli siano alati che non hanno superato l'inverno e che le operaie durante le pulizie primaverili hanno buttato fuori.

Nella mia città è da ieri che la temperatura è salita sopra i 15°C, penso che quelli siano alati che non hanno superato l'inverno e che le operaie durante le pulizie primaverili hanno buttato fuori.
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Regina alata FORSE morta
Hai ragionissima!
In effetti la testa del primo esemplare non è da maschio, ma le proporzioni col gastro così ridotto e le misure che riporti non sono assolutamente da alata normale del genere Messor.
Tieni qualche campione da portare ad Entomodena se prevedi di esserci, resto abbastanza sicuro su quella identificazione anche se il primo esemplare mi sembra molto anomalo.


In effetti la testa del primo esemplare non è da maschio, ma le proporzioni col gastro così ridotto e le misure che riporti non sono assolutamente da alata normale del genere Messor.
Tieni qualche campione da portare ad Entomodena se prevedi di esserci, resto abbastanza sicuro su quella identificazione anche se il primo esemplare mi sembra molto anomalo.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina alata FORSE morta
entoK ha scritto:Hai ragionissima!![]()
In effetti la testa del primo esemplare non è da maschio, ma le proporzioni col gastro così ridotto e le misure che riporti non sono assolutamente da alata normale del genere Messor.
Tieni qualche campione da portare ad Entomodena se prevedi di esserci, resto abbastanza sicuro su quella identificazione anche se il primo esemplare mi sembra molto anomalo.
Ad entomodena per lavoro non posso venire, se vuoi la posso spedire o fare altre foto! Io pensavo potesse essere una tetramorium!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Regina alata FORSE morta
Si vede che ricordavo male perché sono andato a guardarmi le immagini che avevo delle vecchie regine sterili ed effettivamente le proporzioni sono quelle, anche se le misure che hai riportato mi sembrano piccole il genere è quello e anche la specie può essere solo quella.
Questa è uno dei campioni che dovrei ancora avere, stasera provo a misurarla per essere effettivamente sicuro.

Non può essere Tetramorium, anche se le dimensioni sugli 8-9 mm lo potevano far pensare, perché sono anatomicamente abbastanza diverse e in Tetramorium non sono così evidenti nervature e macchie sulle ali. Inoltre a ulteriore differenza, guarda le caratteristiche spine antistanti il peziolo, qui sotto.

In ogni caso spiega meglio in che ambiente le hai trovate e in che fase dell'accoppiamento, magari anche di che parte dell'Italia. Non hai notato formicai di Messor nelle vicinanze?
Questa è uno dei campioni che dovrei ancora avere, stasera provo a misurarla per essere effettivamente sicuro.

Non può essere Tetramorium, anche se le dimensioni sugli 8-9 mm lo potevano far pensare, perché sono anatomicamente abbastanza diverse e in Tetramorium non sono così evidenti nervature e macchie sulle ali. Inoltre a ulteriore differenza, guarda le caratteristiche spine antistanti il peziolo, qui sotto.


In ogni caso spiega meglio in che ambiente le hai trovate e in che fase dell'accoppiamento, magari anche di che parte dell'Italia. Non hai notato formicai di Messor nelle vicinanze?
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina alata FORSE morta
Oggi ricontrollo la misura, non si sa mai potrei aver sbagliato, ho pensato alla tetramorium perché ricordavo del gastro così "lontano" dal torace.
Come faccio a stabilire in che fase dell'accoppiamento si trovavano? Sono morte e secondo me portate fuori dalle operaie! Le ho trovate in campagna mia, centro Puglia 460m s.l.m.
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=58&t=8170&start=15
Qui puoi trovare qualche specie presente in campagna mia!
Come faccio a stabilire in che fase dell'accoppiamento si trovavano? Sono morte e secondo me portate fuori dalle operaie! Le ho trovate in campagna mia, centro Puglia 460m s.l.m.
http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=58&t=8170&start=15
Qui puoi trovare qualche specie presente in campagna mia!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Regina alata FORSE morta
La formica della prima foto ha il capo nettamente femminile, potrebbe essere un ergatogino, se le sue misure non corrispondessero a quelle di una regina di Messor structor?
La posizione delle zampe è tipica di una formica appena sfarfallata dallo stadio pupale, probabilmente era un esemplare "difettoso", e dopo le prime cure e lo stiramento delle ali è stata prontamente eliminata dal nido.
La posizione delle zampe è tipica di una formica appena sfarfallata dallo stadio pupale, probabilmente era un esemplare "difettoso", e dopo le prime cure e lo stiramento delle ali è stata prontamente eliminata dal nido.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.
http://pikaia.eu/
http://pikaia.eu/
-
Sara75 - Messaggi: 2218
- Iscritto il: 12 ott '13
- Località: Genova
Re: Regina alata FORSE morta
No, probabilmente sono solo io che dormo, se confronti con la foto che ho riportato è chiaramente una femmina anche la prima, l'unica cosa che mi torna poco è la dimensione che ha riportato Giuseppe ma è da non dubitare che possa aver ricordato male pure quello..
Per capire la fase dell'accoppiamento, più che altro intendevo dire cerca di vedere se le trovi accoppiate cioé... be' ovviamente attaccate nell'atto!
Molto semplicemente non si riportano sciamature per questa specie e supponiamo che l'evento accada nel formicaio o in prossimità di esso dopo che uno o l'altro sesso vi sia arrivato da un altro formicaio.


Per capire la fase dell'accoppiamento, più che altro intendevo dire cerca di vedere se le trovi accoppiate cioé... be' ovviamente attaccate nell'atto!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina alata FORSE morta
Ecco la foto/misura che vi avevo promesso, qui è insieme al maschi e ad un'altra "vergine" trovata insieme


-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Regina alata FORSE morta
Viste così il maschio sembra lungo quanto le femmine..
Ecco spiegato l'arcano tu le hai misurate rattrappite io consideravo le misure di quelle vive che stanno più distese!
Ho appena misurato 3 esemplari che tenevo sotto alcol e per quanto raggomitolate un po' meno delle tue sono 8-9-10 mm, quindi ci può benissimo stare che le tue misurate vive avessero dimensioni canoniche per quanto un po' inferiori alla media.
La specie d'altronde può essere solo quella!
Ecco spiegato l'arcano tu le hai misurate rattrappite io consideravo le misure di quelle vive che stanno più distese!
Ho appena misurato 3 esemplari che tenevo sotto alcol e per quanto raggomitolate un po' meno delle tue sono 8-9-10 mm, quindi ci può benissimo stare che le tue misurate vive avessero dimensioni canoniche per quanto un po' inferiori alla media.
La specie d'altronde può essere solo quella!

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Regina alata FORSE morta
Interessante! è ora di armarsi di pazienza e fare i giri per la campagna verso sera lol
- Xander088
- Messaggi: 396
- Iscritto il: 18 mag '14
- Località: Spilimbergo
13 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti