[Crematogaster sordidula (Nylander, 1849)
] Identificazione multipla
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Identificazione multipla
Ciao a tutti! Il ritrovamento di regine continua costantemente ma ormai le lascio tutte, tranne quelle che non conosco che comunque poi libero dove ho trovato!
Cominciamo:


Visto il periodo, i ritrovamenti e le foto penso sia Lasius sp.
Secondo ritrovamento:
Ho trovato questo grumo di formiche che galleggiavano in acqua dentro un secchio, visto che erano spacciate le ho raccolte con molte difficoltà, ho il dubbio tra Messor Capitatus e M. structor vista la peluria!


Ancora ho la regina di M. structor che non vuole operaie, se sono loro posso provare con le minor.
Terzo ritrovamento:
Credo proprio Tetramorium però non ne ho mai viste:
Scusate la qualità delle foto, sono fatte con la fotocamera ma adattate e corrette col telefono
Cominciamo:


Visto il periodo, i ritrovamenti e le foto penso sia Lasius sp.
Secondo ritrovamento:
Ho trovato questo grumo di formiche che galleggiavano in acqua dentro un secchio, visto che erano spacciate le ho raccolte con molte difficoltà, ho il dubbio tra Messor Capitatus e M. structor vista la peluria!




Ancora ho la regina di M. structor che non vuole operaie, se sono loro posso provare con le minor.
Terzo ritrovamento:
Credo proprio Tetramorium però non ne ho mai viste:

Scusate la qualità delle foto, sono fatte con la fotocamera ma adattate e corrette col telefono
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione multipla
Lasius, Messor structor e regina di Crematogaster sordidula.
L'ultima è una specie "simpatica" da allevare. Allevala pure come una scutellaris, ma ricordati che è terricola, quindi nidi in gasbeton o gesso. Di questi tempi dovrebbe già avere covata, forse non la hai notata dove la hai prelevata.
L'ultima è una specie "simpatica" da allevare. Allevala pure come una scutellaris, ma ricordati che è terricola, quindi nidi in gasbeton o gesso. Di questi tempi dovrebbe già avere covata, forse non la hai notata dove la hai prelevata.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione multipla
winny88 ha scritto:. Di questi tempi dovrebbe già avere covata, forse non la hai notata dove la hai prelevata.
No winny! Ne ho viste 5 o 6 in giro! Hanno sciamato fra ieri sera e stamattina!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione multipla
Strano!
Non abbiamo molti riferimenti per le loro sciamature, ma mi ricordo che Chaos ne trovò una in autunno come per le altre Crematogaster nostrane. Ma lui ne trovò una isolata. Potrebbe anche essere stato il suo il ritrovamento fuori periodo.
Non abbiamo molti riferimenti per le loro sciamature, ma mi ricordo che Chaos ne trovò una in autunno come per le altre Crematogaster nostrane. Ma lui ne trovò una isolata. Potrebbe anche essere stato il suo il ritrovamento fuori periodo.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione multipla
Non c'è anche l'endemismo C. laestrygon in sicilia?
Hai fatto comunque una foto che rendeva chiarissima la chiave dell'attacco alto del peziolo che ti permette di distinguere bene quel genere.
Hai fatto comunque una foto che rendeva chiarissima la chiave dell'attacco alto del peziolo che ti permette di distinguere bene quel genere.

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione multipla
Sì, ma lì è Puglia! E poi peli lunghi abbondanti su torace e tergiti e colore marroncino è sordidula. Su questo non ci sono dubbi.
PS: C. laestrygon non è endemica della Sicilia.
PS: C. laestrygon non è endemica della Sicilia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione multipla
Se volete posso fare altre foto più chiare!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione multipla
Non c'è bisogno, sei pugliese.
Poi bastano anche solo le dimensioni: laestrygon è grande quanto una scutellaris, questa è piccina.

Poi bastano anche solo le dimensioni: laestrygon è grande quanto una scutellaris, questa è piccina.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione multipla
Era il fatto che fossi pugliese che mi sfuggiva, pensavo fossi siculo perché ricordo le tue Camponotus micans che dovrebbero esssere pure loro endemismo siculo..
Comunque puoi tentare l'aggiunta delle operaie di Messor structor perché ho provato in passato pure io e sono generalmente tolleranti a causa delle abitudini poliginiche, ma fallo comunque con attenzione e gradualmente..
Comunque puoi tentare l'aggiunta delle operaie di Messor structor perché ho provato in passato pure io e sono generalmente tolleranti a causa delle abitudini poliginiche, ma fallo comunque con attenzione e gradualmente..
Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione multipla
entoK ha scritto:Era il fatto che fossi pugliese che mi sfuggiva, pensavo fossi siculo perché ricordo le tue Camponotus micans che dovrebbero esssere pure loro endemismo siculo..
Si! La C. micans l'ho trovata a marsala, la mia città di nascita!
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione multipla
entoK ha scritto:ricordo le tue Camponotus micans che dovrebbero esssere pure loro endemismo siculo..
Neanche loro sono endemismo siculo! Come non lo sono le Crematogaster laestrygon.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione multipla
winny88 ha scritto:PS: C. laestrygon non è endemica della Sicilia.
Fuori Italia dove, in nord africa? Già che ci sei correggimi anche per il Myrmosericus visto che hai la visione più ampia tu..

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Identificazione multipla
Ok! Tornando alle M. structor, così le ho trovate:
https://youtu.be/rAveXLm76GY
Posso provare a unirle alla regina? Separo le major per un po', che faccio?
https://youtu.be/rAveXLm76GY
Posso provare a unirle alla regina? Separo le major per un po', che faccio?
-
GiuseppeA - Messaggi: 411
- Iscritto il: 9 apr '14
Re: Identificazione multipla
Fuori Italia dove, in nord africa?
No! Tutto intorno al Mediterraneo, da penisola iberica al Maghreb, a penisola arabica a Turchia.
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Identificazione multipla
Che forza! le Messor structor fanno la zattera sull'acqua!
Una delle cose che mi ha fatto appassionare alla mirmecofilia è il film "Alien" :_:
-
Alex Alex - Messaggi: 983
- Iscritto il: 23 mag '14
18 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Richieste di Identificazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti