Aiuto identificazione

Aiuto identificazione

Messaggioda andreaEanto » 14/04/2013, 13:55

Ciao, mi aiutate a identificare di sotto:
-Località: Torrechiara (PR)
-Data: 14/04/2013
-Dimensioni:11mm
Grazie mille.

Spoiler: mostra
Immagine
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda filomeno » 14/04/2013, 14:02

puo essere Messor structor ! lai trovata sola?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda andreaEanto » 14/04/2013, 14:08

Anche io penso M. structor, era vicina a molte altre come lei... ma i maschi?
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda filomeno » 14/04/2013, 14:13

la structor sciama per gemmazione se lai trovata con i maschi vuol dire che ancora si stava accopianto e può essere non fecondata . c'era un formicaio là vicino?
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 14/04/2013, 14:19

Sì, regina alata di Messor structor. I maschi evidentemente non li hai trovati perché sono loro quelli che fanno la "vera" sciamatura e possono farla in un momento diverso. Si recano nei pressi di altri formicai, fecondano le regine e queste tornano nel formicaio natio e forse un giorno fanno delle gemmazioni con alcune operaie. Quindi queste regine che stai osservando si sarebbero dovute dirigere di nuovo verso il nido e al 99% ancora non sono fecondate. Meglio lasciarle stare :)

Se quella della foto invece effettivamente si deala, oppure lo è già parzialmente (dalla foto non ne sono sicuro, ma mi sembra abbia solo un'ala rimasta) se vuoi provare a farla fondare devi necessariamente prelevare qualche operaia della stessa specie che la assista :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda andreaEanto » 14/04/2013, 14:48

Ho raccolto sei regine, la maggior parte delle quali quasi totalmente dealate e tutte nei pressi dei formicai (vicine all'ingresso o che si dirigevano verso un formicaio). Purtroppo non sapevo di dover prelevare anche le operaie, ma posso rimediare. Ho letto velocemente la scheda, sono poliginiche posso mettere anche più regine (almeno due) dentro la stessa provetta?
Ancora grazie per l'aiuto!
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda filomeno » 14/04/2013, 15:08

si , puoi mettere più regine in una provetta ma ci devono essere le operaie.se sono dealate allora c'è molta possibilità che sono fecondate .
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 14/04/2013, 18:33

Sì, lo potresti fare, ma io farei proprio il contrario: le separerei tutte perché così avrei 6 potenziali coloniette e più probabilità di riuscire. Cerca di prelevare le operaie proprio da quello stesso nido dove le hai trovate. In bocca al lupo :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda entoK » 15/04/2013, 14:45

La cosa che avete osservato è potenzialmente molto interessante perché vista la particolarità di Messor structor penso che ancora nessuno abbia descritto come avviene l'accoppiamento, visto che non c'è una vera e propria sciamatura. Avete osservato effettivamente il fenomeno da prima che si dealassero? Occhio perché a volte capita di trovare regine che svolgono mansioni da operaia e quindi dealate, con winny88 ne abbiamo già parlato più volte, guardate in firma le foto nella discussione per capire cosa sono i "monconi alari".

Comunque grazie per la segnalazione, mi metto a controllare visto che siamo in zona, che non avevo notato attività nelle ultime settimane ma il caldo potrebbe averla innescata.
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda andreaEanto » 15/04/2013, 17:52

Abbiamo seguito a singhiozzo le colonie di M.structor durante l'arco della settimana scorsa e oltre alle femmine alate non abbiamo notato nessun maschio a meno che non siano identici alle femmine per cui li abbiamo confusi. Queste erano colonie che già avevamo visto sciamare in passato (due anni fa) i primi giorni di Aprile e anche allora le alate erano tutte uguali tra loro (nessun maschio). L'unica differenza è che il 3-4 di Aprile c'era già un brulichio fenomenale, mentre quest'anno le prime due settimane di Aprile c'era si è non qualche timida regina che provava ad uscire ma poi rientrava subito. Solo ieri (14 Aprile) all'ingresso dei formicai si sono raccolte diverse alate (con ali complete), numerose altre con un ala sola o con due, mentre di femmine con monconi non ne abbiamo viste. C'erano anche regine con addosso delle operaie, alcune sembravano sopportare e rimanevano ferme sugli steli d'erba, altre invece correvano veloci come se volessero liberarsi.
-
Avatar utente
andreaEanto
larva
 
Messaggi: 164
Iscritto il: 15 apr '12
Località: Parma
  • Non connesso

Re: Aiuto identificazione

Messaggioda winny88 » 15/04/2013, 17:58

Quello che entok intende è che ci sarebbe stata maggiore sicurezza se aveste assistito di persona allo spontaneo dealamento di una regina. Trovarla già dealata, o peggio parzialmente (senza che successivamente lei stessa abbia completato poi l'opera) non esclude che sia un dealamento coatto compiuto dalle operaie su regine sterili. Il comportamento delle operaie che attaccano le regine ci riporta potenzialmente a questa situazione. Questo comportamento, come ti suggerisce il buon entok, lo abbiamo già osservato su altre specie (oltre a questa) del genere Messor. L'unico modo che abbiamo per capire l'effettiva fecondità di queste regine è seguire i tuoi tentativi di fondazione. Facci sapere come procede :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso


Torna a Richieste di Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 92 ospiti