Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Sezione dedicata all'osservazione e all'allevamento di altri Insetti e Artropodi.

Regina Lasius (Lasius) sp. parassitata

Messaggioda Cthulhu » 14/07/2015, 20:59

Ho deciso di aprire un nuovo argomento riguardo ad una fondazione andata male perché mi sembra un caso particolare.

Sabato pomeriggio (11.07.15), trovo durante una passeggiata una regina di Lasius (Lasius) sp.. In tasca avevo una scatoletta nella quale di li a poco ho aggiunto fazzoletto umido, nel quale la formica si è rifugiata. La regina è rimasta nella scatoletta ed è stata purtroppo un po' sballottata fino a domenica sera, quando l'ho inserita in una provetta. Nonostante il caldo e gli sballottamenti sicuramente debilitanti la regina sembrava in gran forma e piena di energie. Prima di metterla in provetta ho fatto i seguenti scatti:

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Il giorno dopo al mattino do un'occhiata veloce alla provetta che tengo nella penombra e noto che la regina è girata a testa in giù appoggiata sul gastro. Subito penso che il problema potrebbe essere una fuoriuscita di acqua dal cotone che ha fatto si che la regina si appiccicasse con il gastro al vetro. Cosi tolgo delicatamente la regina e con stupore osservo che 1) la provetta non è bagnata, 2) la regina nemmeno sul palmo della mia mano o appoggiandola su del cotone asciutto riesce a girarsi, rispettivamente a stare sulle zampe. Infatti anche qualora tento di girarla manualmente le zampe posteriori sembrano come paralizzate e la fanno inevitabilmente cadere in posizione supina. Il gastro inoltre sembrava stranamento ingrossato nella parte dello sternite.

Il tempo passa e frettolosamente (dovevo andare a lavorare) decido che la soluzione migliore è metterla appoggiata a del cotone asciutto con del cotone umido a 1 cm di distanza. Cosi facendo, pensavo, si sarebbe potuta asciugare e ripulire.

Alla sera torno a casa e trovo la regina nella stessa posizione in cui l'ho lasciata, ovvero sul cotone asciutto. Se al mattino sembrava vivace nonostante le disfunzioni alle zampe alla sera (io immagino e ho immaginato a causa della disidratazione) sembrava morta. Anzi, l'avevo proprio data per morta, ma togliendola dalla provetta mi sono accorto che muoveva ancora antenne e mandibola.

In un disperato tentativo di salvarla e vista l'immobilità della formica, ho deciso di fare bere la stessa "manualmente" e somministrarle pure una microgoccia di miele. La regina sembrava aver apprezzato, si aggrappava e mordicchiava la punta dello stuzzicadente con la quale le avevo avvicinato la goccia di miele. Il gastro di tanto in tanto sembrava pulsare (cosa a cui non ho dato particolare attenzione).

Spoiler: mostra
Immagine


Per la notte e il giorno successivo ho sistemato la formica a contatto con il cotone umido e quello asciutto a contatto con entrambi. A mezzogiorno ho constatato che la Lasius era ormai presso che immobile. Le antenne erano anche quelle vicine al corpo e ritirate come le zampe. Il gastro invece di tanto in tanto pulsava ed è li che ho notato per la prima volta che il gastro sembrava quasi aprirsi, o meglio le "scaglie" del tergite sembravano in procinto di aprirsi o staccarsi.

Ho provato degli ultimi estremi accorgimenti per tenere la formica idratata ma nulla da fare, questa sera la formica sembrava più che mai esanime, piccole pulsazioni a livello di gastro, qualche movimento mandibolare e qualche scatto femorale con il secondo paio di zampe. La spaccatura nel gastro è diventata molto più evidente e ho quindi deciso di scattare queste ultime fotografie. Sinceramente mi sto chiedendo se non sia il caso in qualche modo di sopprimere l'animale o se abbia un minimo di senso vedere come va a finire.
Le immagini parlano da sole:

Spoiler: mostra
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Qualcuno ha mai osservato qualcosa di simile? suggerimenti?
Sinceramente ho pensato a di tutto, ma non ritengo sia il caso di snocciolare ipotesi senza alcuna base scientifica stile Ophiocordyceps unilateralis
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Millo » 14/07/2015, 22:00

credo che quella ferita la stia portando alla morte, è come se hai un corpo senza la pancia... per me è meglio sopprimerla
In fondazione: Camponotus aethiops con 10-15 uova
Avatar utente
Millo
larva
 
Messaggi: 168
Iscritto il: 15 giu '15
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda entoK » 14/07/2015, 23:02

Invece hai fatto bene a ipotizzare: ci sei andato molto vicino ipotizzando quel fungo! Hai mai fatto caso al successo evolutivo delle formiche e in tal caso a quante migliaia di alate producono a stagione? Hai mai fatto caso che quando un organismo si riproduce facilmente e in quantità, arriva ad avere un buon numero di specie che sfruttano lui stesso come risorsa? Anche i mammiferi hanno un buon numero di parassiti per quanto non abbiano forme di parassitismo eclatante come quelle degli insetti: quella regina ha molto probabilmente delle larve che si stanno sviluppando nel suo gastro e ne hanno provocato la morte mangiandola dall'interno.
Se tieni il cadavere chiuso in provetta nei prossimi giorni dovresti vedere uscire dei piccoli ditteri adulti, non ricordo il nome della specie parassita ma ricordo che Sara75 aveva riportato pure lei il fenomeno con regine simili.
:winky:
Buona osservazione, per quanto non te l'aspettassi sei stato bravissimo a notare la stranezza e a documentare!
:clap:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Sara75 » 14/07/2015, 23:33

Esatto Entok, è successo esattamente così ad una regina di Lasius lasioides... Dal gastro rigonfio sono uscite mezza dozzina di vivacissime larve di dittero Phoridae, pronte ad impuparsi nei loro minuscoli pupari bruni :win:
Meravigliosi esseri gli insetti parassitoidi! :yellow:
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda entoK » 14/07/2015, 23:43

Per quanto mi lamenti che in questo periodo a girare in collina dopo le piogge del mese scorso è un attimo trovarsi zecche a decine da dover scacciare da braghe e mani se si rovista fra foglie ed erba. Ebbene quando vedo i parassiti degli insetti mi reputo veramente fortunato che quegli acari siano solo duri che non puoi ucciderli schiacciandoli, abbastanza veloci a camminarti addosso e piccoli da dover fare molto attenzione a guardarsi bene, perché dopotutto sono facilissimi da individuare e rimuovere subito se sai gli ambienti in cui rischi e certamente preferisco un parassita così che certi mostri con cui hanno a che fare gli artropodi!
:shocked:
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Cthulhu » 15/07/2015, 20:55

Dopo questa esperienza non posso che essere contento che l'essere umano non è parassitato da niente di simile.

Avevo ipotizzato un po' di tutto ma anche che potesse trattarsi in effetti di un dittero. Avevo letto e visto di ditteri parassiti della comune coccinella (Coccinella sp.). Non sapevo vi fossero simili parassiti anche per le formiche e soprattutto alle nostre latitudini. Tra l'altro trovo che la pagina Wikipedia sui Phoridae sia molto interessante. Contiene anche un Exkursus sul parassitoidismo come strumento per combattere specie infestanti.

Piccolo aggiornamento sul fronte della mia Lasius (Lasius) sp.. Sembrerebbe ancora viva, dove viva = movimento. Se i movimenti sono incondizionati non è dato a sapere. Ad ogni modo oggi sembra stare relativamente meglio, nel senso che muove la testa "annuendo" e sembrerebbe muovere leggermente anche il primo paio di zampe. Continuo l'osservazione lasciandola cosi come sta in provetta anche se mi fa sentire un po' un candidato a diventare il prossimo Donato Bilancia.
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Cthulhu » 21/07/2015, 20:44

Aggiornamento:
è passata una settimana dalla comparsa dei primi sintomi e visto quanto raccontato da Sara75 mi sarei aspettato uno sviluppo molto più rapido.

Lo sviluppo è stato più lento ma non meno sorprendente! Da ieri la regina è morta. Il gastro ha continuato a gonfiarsi pian pianino negli ultimi giorni e la spaccatura è diventata molto più significativa. Tuttavia da ieri sembrava che la situazione fosse stabile. Tant è che oggi avevo deciso di fare qualche scatto ma con la testa mi immaginavo già una larva morta in una regina morta.

È bastato invece il calore prodotto dalla forte luce, il movimento per posizionare la formica e forse anche la luce stessa per creare un'inaspettata reazione che sono riuscito a documentare. Mentre stavo scattando qualche fotografia l'addome della formica ha cominciato a pulsare molto vistosamente!

Ecco alcune fotografie:

Immagine

Immagine

In seguito sono riuscito (non avevo mai tentato prima) a fare un filmato. Qui le pulsazioni sono ancora spontanee, dopo di che si sono interrotte.



Nel secondo video provoco gli spasmi sfiorando appena con uno stuzzicadenti il gastro della regina.



Sto serviamente pensando di improvvisarmi ostetrico e praticare e documentare un "parto" cesareo.
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda vale » 21/07/2015, 21:25

gran bel reportage! voglio vedere l'assassina!
Le mie colonie:
Spoiler: mostra
Lasius flavus Sciamata 2014
Camponotus nylander: Sciamate 2014
Camponoyus barbaricus: Sciamate 2015
Messor capitatus: sciamate 2015
Avatar utente
vale
pupa
 
Messaggi: 310
Iscritto il: 13 set '14
Località: messina, padova
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Sara75 » 21/07/2015, 23:40

Bravo! Ottime osservazioni e foto!
Tienila in provetta e osserva gli sviluppi...comprimi bene il cotone del tappo per non lasciare spiragli, altrimenti le larve potrebbero uscire e impuparsi all'esterno.

Ho visto i video... :-?
Devo dire che sono piuttosto impressionanti! :shock: ...è anche diversa la trasformazione della formica rispetto alla mia parassitata dai ditteri.
Qui sembra quasi una unica larva all'interno :unsure:
Sempre più interessante...aspettiamo che il/i parassitoide/i compiano il proprio ciclo vitale, una volta nutriti dei tessuti della regina scopriremo davvero il ...colpevole! :-D
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Cthulhu » 22/07/2015, 8:25

Anche me ha dato l'impressione di essere un unico parassita! Stiamo a vedere, dovrò però essere prudente non vorrei diffondere per errore questa piaga!
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda BurstAngel00 » 22/07/2015, 10:22

Avevo visto una cosa simile in una cavalletta quando ero piccolo... :-? Comunque se ci pensiamo ci sono molti parassiti che infettano l'uomo in modo simile, per esempio la tenia (Taenie, giusto?). Anche se poi non balza fuori dal torace quando è sviluppata.
Quando si tratta di colonie di formiche è un gravissimo errore pensare a ciò che può fare o non fare un singolo individuo, ma bisogna sempre pensare alla colonia come un "superorganismo".
REGINE:
Tetramorium sp. - Regina + 20/30 operaie + larve + uova
Crematogaster scutellaris - Regina + operaie + larve + uova

Se vi piacciono i videogiochi fate un salto nel mio canale youtube https://www.youtube.com/channel/UCGt8_r ... RqeiZwh-dQ
Avatar utente
BurstAngel00
pupa
 
Messaggi: 485
Iscritto il: 30 ott '13
Località: Lodi
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Sara75 » 22/07/2015, 10:30

C'è solo una "lieve" differenza, i parassitoidi sono organismi che si nutrono dei tessuti dell'ospite partendo da quelli non vitali per mantenerlo vivo e "fresco" il più a lungo possibile, per terminare la crescita; solo poco prima di impuparsi lo uccidono...se lo mangiano vivo insomma!
I parassiti invece coabitano con l'ospite e non lo uccidono, (se non in casa di forte infestazione) in quanto dipendono da lui per la sopravvivenza.
„L'uomo nella sua arroganza si crede un'opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credo sia più giusto considerarlo discendente degli animali.“ _Charles Darwin.

http://pikaia.eu/
Avatar utente
Sara75
moderatore
 
Messaggi: 2218
Iscritto il: 12 ott '13
Località: Genova
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda PreemPAlver » 22/07/2015, 10:32

L'unico parassita umano che se esistesse mi ricorderebbe questo è senza dubbio Alien!
E' inquietante! :S
Le mie formiche


Spoiler: mostra
ARGOMENTO DA AGGIORNARE :S

Minicolonie in arena :
Camponotus vagus (regina più 50 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=9571
Pheidole pallidula ( regina più 40 operaie almeno e 2 soldati) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=16&t=10310
Camponotus aethiops ( regina più 18 operaie)
Formica fusca( regina più 18 operaie)
Lasius sp X 4 ( 3 X 30 operaie, 1X15 operaie)

In fondazione in provetta

Aphaenogaster subterranea (regina più due operaie)
Formica gagates (regina più 10 operaie)
Solenopsis fugax ( 4 regine)
Crematogaster scutellaris ( 7 regine)
Lasius paralienus ( 2 regine)
Camponotus truncatus( regina più operaia)
Camponotus ligniperda
Tetramorium sp ( 3 X regine ognuna con prime operaie)
Messor wasmanni
Camponotus nylanderi ( regina più 6 operaie)
Myrmica sp.( 4 regine + 3 regine)
Camponotus aethiops ( regina più 6 operaie) http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=10041
Lasius emarginatus ( regine X 4 ognuna con una decina di operaie)
Avatar utente
PreemPAlver
larva
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 8 mar '15
Località: Verona-Vicenza
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Cthulhu » 22/07/2015, 10:39

Esatto una tenia può soppravvivere anche 25 anni all'interno del proprio ospite senza che necessariamente egli se ne accorga. L'unico parassitoide per l'uomo che mi viene in mente sono i Linguafoeda acheronsis :lol:


EDIT:

PreemPAlver ha scritto:L'unico parassita umano che se esistesse mi ricorderebbe questo è senza dubbio Alien!
E' inquietante! :S


Ecco mi hai anticipato! :clap:
Ultima modifica di Cthulhu il 22/07/2015, 10:47, modificato 1 volta in totale.
Camponotus vagus - Colonia di circa 100 operaie (v. Diario)
Formica (Serviformica) sp. - Colonia incipiente (v. Diario)
Avatar utente
Cthulhu
larva
 
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 set '14
Località: Lugano, Svizzera
  • Non connesso

Re: Regina Lasius (Lasius) sp. malata?

Messaggioda Formicaleones » 22/07/2015, 10:46

invece di parassitosi di esistenti il Ophiocordyceps unilateralis quello che fa diventare le formiche in zombie :sad1: :frown:
Avatar utente
Formicaleones
larva
 
Messaggi: 267
Iscritto il: 8 lug '15
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Altri Insetti e Artropodi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti