prime formiche (Tetramorium caespitum)

prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda sorre88 » 02/05/2013, 19:37

ciao a tutti oggi un mio amico mi ha regalato una regina con qualche operaia (non so di preciso quante perche sono minuscole secondo me saranno meno di una decina ) ora vi posto le foto di quello che mi ha dato cosi se c'è qualche errore me lo dite e cercherò di rimediare il prima possibile..

20130502_190648.jpg
la ghiaia fine l'ha attaccata al fondo, e nella provetta c'è la regina con le operaie e l'acqua è vecchia infatti è quasi gialla, va bene cosi o va cambiata? ci sono dei principi di muffe sulla ghiaietta posso fare qualcosa? l'altra provetta è vuota l'ha inserita perche magari si trasferivano dentro le formiche e cosi poteva cambiare l'acqua ma questo non è successo..
20130502_190722.jpg
qui notate l'unica presa d'aria infatti c'era molta umidità dentro, io gli ho fatto altri buchi sui lati con uno spillo
20130502_190820.jpg
questo è il gasbeton che mi ha dato, ho letto che per formiche cosi piccole non è molto indicato però penso che ci voglia ancora un po prima che la colonia cresca e quindi potrei atrezzarmi in base a quello che mi serve..
La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
Avatar utente
sorre88
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 mag '13
Località: fara gera d'adda (BG)
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda sorre88 » 02/05/2013, 19:38

a dimenticavo le foto alle formiche le farò appena riesco che col cellulare non riesco..
La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
Avatar utente
sorre88
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 mag '13
Località: fara gera d'adda (BG)
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda ane_demi » 02/05/2013, 20:06

Anche l'altra provetta deve essere preparata come la prima (con il serbatoio), ma al momento la situazione non mi sembra molto grave, tua rifai la seconda provetta e aspetta che siano loro a trasferirsi. Il resto mi sembra possa andare ;) Auguri con la colonia :)

Edit: non serve fare buchi nei lati ( potrebbero scappare :!: ) leggi l'articolo sull'antifuga e preparane uno :smile:

:arrow: viewtopic.php?f=42&t=132&hilit=Antifuga
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda filomeno » 02/05/2013, 20:21

va bene :winky: ,nella provetta (visto le dimensioni di queste formiche)potresti creare due stanze(a me mi è stato consigliato per pheidole pallidula)il serbatoio l'hai fatto troppo troppo piccolo. nell'arena potresti fare un antifuga! ;)
e se sono poche le potresti chiudere in provetta(anche se non te l'ho consiglio potresti perdere o far male a qualche operaia)o cercare di socchiuderlla magari con un tappo bucato in modo che si sentano al sicuro ma che riescano a entrare e uscire! :-D
.
Avatar utente
filomeno
major
 
Messaggi: 1154
Iscritto il: 29 mar '13
Località: ragusano
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda Dorylus » 02/05/2013, 20:23

o cambierei proprio l'arena ! la sabbietta per terra sarà facile preda delle piccole quando inizieranno ad essere molte non avranno problemi a staccarla anche se incollata .
Le provette vanno anche bene ma non capisco se sono schermate in qualche maniera.
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda sorre88 » 03/05/2013, 20:31

ane_demi ha scritto:Anche l'altra provetta deve essere preparata come la prima (con il serbatoio), ma al momento la situazione non mi sembra molto grave, tua rifai la seconda provetta e aspetta che siano loro a trasferirsi. Il resto mi sembra possa andare ;) Auguri con la colonia :)

Edit: non serve fare buchi nei lati ( potrebbero scappare :!: ) leggi l'articolo sull'antifuga e preparane uno :smile:

:arrow: viewtopic.php?f=42&t=132&hilit=Antifuga


ok i buchi li ho tappati con lo scotch per ora.. scusate ma ho visto quell'umidità e ho pensato che fosse per il poco ricircolo d'aria.. quindi la muffetta non crea problemi per ora? il cotone non ce l'ho in casa devo comprarne uno in particolare?

Dorylus ha scritto:o cambierei proprio l'arena ! la sabbietta per terra sarà facile preda delle piccole quando inizieranno ad essere molte non avranno problemi a staccarla anche se incollata .
Le provette vanno anche bene ma non capisco se sono schermate in qualche maniera.


cosa mi consigli al posto della sabbietta? ho letto che la terra non va bene se no coprono il vetro e ho visto che molti usano una colata di gesso secondo voi qual'è la soluzione piu pratica? le provette non sono schermate su una c'è una etichetta e nell'altra è l'umidità che ha creato quell'effetto..
La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
Avatar utente
sorre88
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 mag '13
Località: fara gera d'adda (BG)
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda ane_demi » 03/05/2013, 20:45

Non è indispensabile, puoi anche lasciare la plastica, ma secondo me la più pratica rimane la colata di gesso :smile:
Avatar utente
ane_demi
pupa
 
Messaggi: 461
Iscritto il: 28 ago '12
Località: Venezia, Italia
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda sorre88 » 04/05/2013, 10:30

ragazzi dentro la provetta con l'acqua ho notato che ci sono un po di larvette bianche tutte ammucchiate :) ora le formiche le ho messe in una mensola tranquilla in penombra dove non vengono disturbate da nessuno.. gli ho buttato delle briciole di pane ma non le hanno mangiate penso.. però nella provetta ci sono ancora degli avanzi di una pezzo di camola della farina che glòi ha dato il vecchio propietario.. oggi vado a prendere il cotone e provvedo a riempire l'altra fialetta, dopo di che faranno tutto loro se vogliono spostarsi giusto?
La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
Avatar utente
sorre88
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 mag '13
Località: fara gera d'adda (BG)
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda zambon » 04/05/2013, 10:47

Non dare briciole di pane, hanno bisogno di proteine, dagli una mezza camola, non date il pane.
Se non hai la possibilità di fornire insetti (ti consiglio vivamente di attrezzarti) puoi fornire un poco di rosso di uovo sodo, poco però e toglilo appena non lo gradiscono più, ricorda che le larve hanno bisogno di proteine e gli adulti principalmente di zuccheri.
:smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda sorre88 » 04/05/2013, 13:44

ahh no guarda io allevo grilli da pasto per gli altri animali che allevo, solo che avevo letto che si potevano dare anche briciole di pane per variare ogni tanto.. :) ma si possono dare anche grilli morti da qualche ora-giorno o è meglio morti belli freschi? scusate per la domanda stupida ma in natura so che mangiano anche resti di animali morti..
La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
Avatar utente
sorre88
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 mag '13
Località: fara gera d'adda (BG)
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda Methw » 04/05/2013, 14:29

So che mangiano di tutto le Tetramorium (io le avevo dato un pezzo di cioccolato e l'avevano divorato :shock: ma in natura non le mie) e quindi credo che vada bene anche un insetto morto dabun giorno, se non di più ;)
Avatar utente
Methw
pupa
 
Messaggi: 455
Iscritto il: 1 ago '12
Località: piacenza (emilia romagna)
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda winny88 » 04/05/2013, 14:34

Troppo tempo no. Gli insetti se lasciati troppo tempo prima di essere dati alle colonie si rinsecchiscono e seccano. Dato che principalmente sono i tessuti molli e i fluidi corporei quelli che vengono consumati un insetto rinsecchito può benissimo essere ignorato completamente. Se sei sicuro dell'effettiva morte (procurata da te!) della preda puoi somministrarla benissimo subito anche a formiche così piccole.

Tetramorium ti spolpa qualunque cosa! Ma se la colonia è giovanissima le prime generazioni di operaie potrebbero rifiutare prede troppo grandi per cui se non prendono il grillo prova poi con qualcosa di più piccolo. I pezzetti di camola sono perfetti :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda entoK » 04/05/2013, 17:15

sorre88 ha scritto:ok i buchi li ho tappati con lo scotch per ora.. scusate ma ho visto quell'umidità e ho pensato che fosse per il poco ricircolo d'aria.. quindi la muffetta non crea problemi per ora? il cotone non ce l'ho in casa devo comprarne uno in particolare?


L'umidità SICURAMENTE è dovuta al poco ricircolo, per favorirlo non a caso non si mettono coperchi e si usa l'antifuga. Per le basi come provetta e cotone leggi le basi nel sito (la barra qui sopra), lo stesso vale per i metodi antifuga (olio e grasso, talco, retine, ecc.); puoi anche usare la ricerca vedrai che trovi molte discussioni.

sorre88 ha scritto:ma si possono dare anche grilli morti da qualche ora-giorno o è meglio morti belli freschi? scusate per la domanda stupida ma in natura so che mangiano anche resti di animali morti..


Di solito è meglio dare insetti freschi perché basta poco che le colonie gli ignorino, tuttavia questo genere in particolare è di "bocca molto buona" per cui puoi dare anche carcasse relativamente vecchie che vedrai che le smontano in pezzettini e alla fine lascieranno quasi solo una polverina fine delle parti più chitinose. Per farti un'idea quelle che allevo, le uso per riciclare le prede sprecate da altre e le ho viste perfino ripulire a fondo degli onischi, sono molto efficienti in questo!

sorre88 ha scritto:gli ho buttato delle briciole di pane ma non le hanno mangiate penso..
Non credo che le mangino, anche se c'è chi su siti esteri riporta che queste mangino anche semi (provato ma quelli più grandi li ignorano), come ti hanno detto, la dieta principale per queste così come gran parte delle formiche, è: fonte proteica per la covata (insetti freschi) e fonte zuccherina per gli adulti (acqua dolcificata, miele).
Avatar utente
entoK
moderatore
 
Messaggi: 2109
Iscritto il: 26 set '11
Località: Val Parma - Emilia
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda sorre88 » 05/05/2013, 19:19

grazie a tutti per le dritte, era ovvio che per grilli morti non intendevo da una settimana ma mi capita spesso di trovare dei grilli che stanno morendo che magari non riescono piu a camminare e quindi avrei dato quelli, giusto oggi gli ho messo un pezzo di grillo ma non so se lo hanno mangiato dopo proverò a controllare.. per l'antifuga ho letto e mi appresterò a trovare una soluzione :)
La sensazione che hai è di essere una di quelle scimmie spaziali. Fai un po di lavoro per cui ti sei addestrato. Tiri una leva. Schiacci un bottone. Non ci capisci niente e ad un certo punto muori e basta.
Avatar utente
sorre88
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 mag '13
Località: fara gera d'adda (BG)
  • Non connesso

Re: prime formiche (Tetramorium caespitum)

Messaggioda winny88 » 05/05/2013, 19:44

sorre88 ha scritto:grazie a tutti per le dritte, era ovvio che per grilli morti non intendevo da una settimana ma mi capita spesso di trovare dei grilli che stanno morendo che magari non riescono piu a camminare e quindi avrei dato quelli, giusto oggi gli ho messo un pezzo di grillo ma non so se lo hanno mangiato dopo proverò a controllare.. per l'antifuga ho letto e mi appresterò a trovare una soluzione :)

Ecco, noi discutiamo tanto sul prelevare o no insetti in natura. Si può anche fare ma l'accortezza necessaria da prendere è evitare insetti già morti, tramortiti o morenti! E' importante perché non ne conosciamo la causa. Avvelenamento da insetticidi/pesticidi o altro? Infezioni? Infestazioni?...
Cerca di prelevare solo insetti perfettamente vitali almeno e poi li uccidi tu :)
Avatar utente
winny88
major
 
Messaggi: 9043
Iscritto il: 23 giu '12
Località: Napoli Vesuvio
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Tetramorium

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti