Consigli su - Atta columbica
38 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Consigli su - Atta columbica
Ciao ragazzi, io da quando le ho viste mi sono piaciute un sacco ... so che non sono europee quindi penso siano difficili da avere.. volevo sapere tutto il possibile su di loro... preferenza per l'abitat - cibo , qualsiasi cosa... sopratutto che genere di "non mi viene il nome" nido dovrebbero avere...
Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
Non sono solo difficili da avere ma anche da allevare...creano enormi colonie che di solito possono essere curate solo da musei o persone che hanno la possibilità di dar loro stanze intere e quantità di vegetali abbondanti anche in inverno quando da noi tutto muore...
ps. il nido puoi chiamarlo formicaio anche eheheh
ps. il nido puoi chiamarlo formicaio anche eheheh
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
-
Bremen - Messaggi: 2448
- Iscritto il: 20 mar '12
- Località: Bilbao, Spagna
Re: Consigli su - Atta columbica
Ecco formicaio, non mi veniva XD grazie... quindi me le sconsigli... invece le Harpegnathos saltator , non peggio ma nemmeno facili vero ? Hhahahah 

Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
Jack, non per scoraggiare l'euforia iniziale, ma per un neofita senza esperienze di allevamento precedenti sarebbe davvero poco opportuno iniziare con le specie alloctone. Innanzitutto per reperire le 2 specie che hai nominato devi inevitabilmente rivolgerti a negozi online (e lo stesso è difficile che abbiano queste specie in stock) e ciò comporta 2 punti sfavorevoli: devi appunto affidarti a dei negozianti e se giri fra i vari topic leggerai tantissime considerazioni ed esperienze negative per cui consigliamo fortissimamente di desistere; il prezzo di vendita è elevatissimo e per una colonietta con pochissime operaie di prima generazione arriveresti tranquillamente a somme di 3 cifre. Ne vale davvero la pena considerando che sono difficili da tenere, che per un neofita è molto probabile l'estinzione in poco tempo della colonia e che puoi ottenere da solo, quindi senza spendere un centesimo, moltissime specie autoctone italiane altrettanto interessanti e più adatte ai primi tentativi di allevamento ? 

-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
Hai super ragione XD in effetti , correvo troppo, sono le due specie che mi hanno affascinato di più... seriamente parlando sarebbe stato molto difficile mi fido sulla parola
poi era più che altro per informazioni , perché in effetti questa primavera avevo intensione di cercare una regina, che trovo facilmente da queste parti,visto che sciamano miliardi di formiche in quel periodo, non conosco il nome ne i particolari, dovrebbero essere le comuni formiche trovabili ovunque, piccole e nere... non vedo l'ora di aver l'occasione di iniziare 


Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
Sì, poi magari queste formiche sarà il caso di fotografarle a suo tempo per identificarle perchè la tua descrizione è decisamente molto generica e conoscere almeno il genere è importante per sapere come allevarle correttamente.
Comunque se vuoi approfondire per curiosità qualcosa sull'allevamento delle specie che hai nominato (sulla loro biologia puoi tranquillamente trovare notizie in rete, sull'allevamento... Questo è decisamente il posto migliore
) ti consiglio di leggere questo bellissimo topic, con delle bellissime foto, di L'uomonero che alleva varie specie esotiche tra cui Harpegnathos venator (molto simili agli H. saltator): viewtopic.php?f=33&t=3593
Per le Atta, ti linko questo video che contiene un modo che secondo me può essere valido per la loro fondazione. Decisamente non è il caso di usare normali provette. Nel video si usa un contenitore con terra argillosa nella quale la regina scava il suo claustro, depone e sviluppa le prime operaie. Poi alla loro nascita è indispensabile collegare il contenitore con un'arena in cui fornirai le foglie che queste operaie taglieranno e useranno per fare un substrato nel claustro sul quale coltiveranno i funghi di cui si ciberanno. Ecco perchè era decisamente meglio il contenitore con la terra. Osserva il video che è interessante
http://www.youtube.com/watch?v=sXIGt4DZbGs
Per altre considerazioni sulle notevoli difficoltà di gestire queste formiche e su informazioni su dove poterle osservare in Italia, magari potendo chiedere informazioni ed esperiense dirette all'allevatore, ti linko questa discussione
:
viewtopic.php?f=24&t=2858

Comunque se vuoi approfondire per curiosità qualcosa sull'allevamento delle specie che hai nominato (sulla loro biologia puoi tranquillamente trovare notizie in rete, sull'allevamento... Questo è decisamente il posto migliore

Per le Atta, ti linko questo video che contiene un modo che secondo me può essere valido per la loro fondazione. Decisamente non è il caso di usare normali provette. Nel video si usa un contenitore con terra argillosa nella quale la regina scava il suo claustro, depone e sviluppa le prime operaie. Poi alla loro nascita è indispensabile collegare il contenitore con un'arena in cui fornirai le foglie che queste operaie taglieranno e useranno per fare un substrato nel claustro sul quale coltiveranno i funghi di cui si ciberanno. Ecco perchè era decisamente meglio il contenitore con la terra. Osserva il video che è interessante

Per altre considerazioni sulle notevoli difficoltà di gestire queste formiche e su informazioni su dove poterle osservare in Italia, magari potendo chiedere informazioni ed esperiense dirette all'allevatore, ti linko questa discussione

viewtopic.php?f=24&t=2858
-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
winny88 ha scritto:Sì, poi magari queste formiche sarà il caso di fotografarle a suo tempo per identificarle perchè la tua descrizione è decisamente molto generica e conoscere almeno il genere è importante per sapere come allevarle correttamente.![]()
Comunque se vuoi approfondire per curiosità qualcosa sull'allevamento delle specie che hai nominato (sulla loro biologia puoi tranquillamente trovare notizie in rete, sull'allevamento... Questo è decisamente il posto migliore) ti consiglio di leggere questo bellissimo topic, con delle bellissime foto, di L'uomonero che alleva varie specie esotiche tra cui Harpegnathos venator (molto simili agli H. saltator): viewtopic.php?f=33&t=3593
Per le Atta, ti linko questo video che contiene un modo che secondo me può essere valido per la loro fondazione. Decisamente non è il caso di usare normali provette. Nel video si usa un contenitore con terra argillosa nella quale la regina scava il suo claustro, depone e sviluppa le prime operaie. Poi alla loro nascita è indispensabile collegare il contenitore con un'arena in cui fornirai le foglie che queste operaie taglieranno e useranno per fare un substrato nel claustro sul quale coltiveranno i funghi di cui si ciberanno. Ecco perchè era decisamente meglio il contenitore con la terra. Osserva il video che è interessantehttp://www.youtube.com/watch?v=sXIGt4DZbGs
Per altre considerazioni sulle notevoli difficoltà di gestire queste formiche e su informazioni su dove poterle osservare in Italia, magari potendo chiedere informazioni ed esperiense dirette all'allevatore, ti linko questa discussione:
viewtopic.php?f=24&t=2858
Davvero belle anche le Harpegnathos venator , grazie mille per i consigli ... si appena possibile postero delle foto, dovrei averne alcune fatte la scorsa primavera.

il video l'avevo già visto , infatti il mio avatar lo preso dal sito di quel ragazzo :3
Grazie per i link ora me li leggo

Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
avrei una domanda anche io se possibile:
le atta da marzo a giugno specialmente in colombia hanno una sciamatura davvero imponente soprattutto se si pensa che con le regine ci mangiano (dealandole e bollendole), una volta sciamate, fatto il volo nunziale dealatesi e aver iniziato a deporre il fungo come lo creano?è una cosa che non riesco a capire.
le atta da marzo a giugno specialmente in colombia hanno una sciamatura davvero imponente soprattutto se si pensa che con le regine ci mangiano (dealandole e bollendole), una volta sciamate, fatto il volo nunziale dealatesi e aver iniziato a deporre il fungo come lo creano?è una cosa che non riesco a capire.
-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Consigli su - Atta columbica
Diklos ha scritto:avrei una domanda anche io se possibile:
le atta da marzo a giugno specialmente in colombia hanno una sciamatura davvero imponente soprattutto se si pensa che con le regine ci mangiano (dealandole e bollendole), una volta sciamate, fatto il volo nunziale dealatesi e aver iniziato a deporre il fungo come lo creano?è una cosa che non riesco a capire.
A questa domanda posso rispondere io, visto che ho letto alcune settimane fa questo articolo...
"Le foglie raccolte vengono masticate e con esse le formiche costruiscono dei veri e propri giardini sotterranei dove poi seminano, mediante secrezioni di materiale fecale, le spore di particolari funghi di cui esse sono ghiotte. Le ife del fungo si sviluppano rapidamente e formano delle parti rigonfie dette "gongilidi" sono queste che le formiche ATTA mangiano e danno da mangiare alle larve. Se nascono funghi di specie diverse le ATTA, da buone contadine, li strappano come fossero erbacce."

Avevo letto da qualche parte, non ricordo dove quindi potrei sbagliarmi, che su di loro si producono dei "batteri" che aiutano anche alla creazione di esse... ricordo vagamente qualcosa, quindi sbaglierò sicuramente , ma il concetto dovrebbe essere quello...
Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
Sì,
. Credo che Diklos intendesse come lo ottiene la regina fondante che ancora non ha operaie e non foraggia. E soprattutto, visto che le specie fungine sono ben determinate, come è possibile che una regina, se portata molto lontano, magari in altro continente, riesca ad ottenere proprio quelle anche in un ambiente dove verosimilmente non sono diffuse? Il fungo è sempre lo stesso! Nel senso che prima della sciamatura ogni regina ancora alata preleva, ingerendole, delle spore dalla coltura del nido materno e le conserva nella cavità orale. Se tutto le va bene e riesce a deporre poi espelle le spore e inizia il suo proprio allevamento. Poi le operaie quando nascono iniziano a coltivarlo 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
winny88 ha scritto:Sì,. Credo che Diklos intendesse come lo ottiene la regina fondante che ancora non ha operaie e non foraggia. E soprattutto, visto che le specie fungine sono ben determinate, come è possibile che una regina, se portata molto lontano, magari in altro continente, riesca ad ottenere proprio quelle anche in un ambiente dove verosimilmente non sono diffuse? Il fungo è sempre lo stesso! Nel senso che prima della sciamatura ogni regina ancora alata preleva, ingerendole, delle spore dalla coltura del nido materno e le conserva nella cavità orale. Se tutto le va bene e riesce a deporre poi espelle le spore e inizia il suo proprio allevamento. Poi le operaie quando nascono iniziano a coltivarlo
Diciamo più meno , si capiva da "mediante secrezioni di materiale fecale, le spore di particolari funghi di cui esse sono ghiotte" era ovvio le ingerivano per poi depositarle successivamente nel nuovo nido, tutto deve partire dalla regina..

Crematogaster scutellaris - in fondazione
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=12088
-
MrJack - Messaggi: 135
- Iscritto il: 29 gen '13
- Località: Vicenza
Re: Consigli su - Atta columbica
Ah ecco qualcosa mi sfuggiva viene defecato il fungo :D, quindi praticamente ne prendono le spore ingoiandole e rilasciandole poi durante la fondazione e qua mi sorge un dubbio...le spore non vengono in qualche modo digerite o assorbite?
-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Consigli su - Atta columbica
Non le mandano "giù"
. Le conservano nella cavità buccale. Poi comunque le formiche sono dotate del così detto "stomaco sociale" che in realtà può essere considerato una vescica nella quale stipano il cibo in forma di bolo liquido per eventuali trofallassi. Qui ovviamente non avviene assorbimento. I tratti del loro apparato digerente in cui avvengono digestione ed assorbimento sono più distali. Per cui le regine non hanno alcun problema a conservare le spore vitali 


-
winny88 - Messaggi: 9044
- Iscritto il: 23 giu '12
- Località: Napoli Vesuvio
Re: Consigli su - Atta columbica
Ok perfetto ultima domanda se no andiamo troppo fuori tema. Le Atta hanno il loro fungo e le Acromyrmex il loro è possibile che si scambino i funghi o come penso morirebbe la regina e la colonia non si svilupperebbe? ok mi fermo qua eh 

-
Diklos - Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 giu '12
- Località: Terragnolo
Re: Consigli su - Atta columbica
Non mi stupirebbe che le stesse diverse specie di ciascuno dei due generi possano allevare specie diverse di funghi, non lo so, comunque non so se qualcuno ha provato a fare quello che dici tu nè eventualmente dove andare a cercare!!
Comunque MrJack, vedrai che anche nelle 'semplici' specie locali troverai soddisfazioni e tantissimi comportamenti interessanti da osservare
Comunque MrJack, vedrai che anche nelle 'semplici' specie locali troverai soddisfazioni e tantissimi comportamenti interessanti da osservare

-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
38 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 114 ospiti