Storia di una colonia di Messor capitatus

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda Robertino » 09/07/2018, 18:28

Situazione preoccupante a quanto vedo, spero almeno di vederle per la probabile ultima volta a Entomodena. Mi spiace che stia regredendo così.
Le mie formiche
Spoiler: mostra
Messor barbarus
Messor sp.
Campobotus sp.
Camponotus nylanderi
Aracnidi
(a breve) Grammostola pulchripes.[/i]
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda Mike_26 » 12/09/2018, 15:53

Gianni, scusa una domanda, ma quando hai trovato la regina e l'hai fatta svernare nel vasetto di terra argillosa da lei scavato, le hai dato acqua? E se si, quanta? E come?
Grazie mille per tutto, questa storia mi sta dando ina grande mano!!!
Mike_26
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 set '18
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda GianniBert » 12/09/2018, 19:23

La terra non è mai stata secca, ma nemmeno troppo umida.
Ho badato solo che nel vasetto (era pur sempre chiuso ermeticamente) non ci fossero mai gocce di condensa.
Tieni presente che allora andavo a naso, nessuna indicazione da nessuno e nemmeno guardavo su internet, non sapevo nemmeno ci fossero siti o negozi che trattavano formiche!!!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda Mike_26 » 12/09/2018, 19:39

GRAZIE Mille! Io il barattolo lo lascio aperto, perchè la regina ha già chiuso il buco che ha fatto da qualche giorno. In questo modo credo che circoli meglio l'aria e che l'acqua in eccesso evapori presto.
Mike_26
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 set '18
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda GianniBert » 14/09/2018, 16:32

Vorrei far osservare che mettere la regina nella terra, ricalca sì, più fedelmente, quello che succede in natura, ma questo sistema io l'ho adottato 13 anni fa perché non conoscevo altri sistemi, e l'uso delle provette mi era ancora sconosciuto!
Usare la stessa tecnica per scelta non da' nessuna certezza di risultato, e soprattutto, come io stesso avevo dovuto accettare, non vedrai l'evolversi della nascita della colonia!
Se tengo in casa le formiche per osservarle, voglio farlo in modo che mi permettano di osservarle davvero! Altrimenti, tanto vale tenerle in giardino! :lol:
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda Mike_26 » 15/09/2018, 18:00

Si infatti le prossime che troverò le metterò sicuramente in provetta!
Mike_26
uovo
 
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 set '18
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda Robertino » 15/10/2018, 18:18

Condoglianze Gianni per la morte della Colonia, ho saputo che la regina ormai è andata. :cry:


Dai guardiamo pure il lato positivo non ti romperanno più le balle adesso :P
Le mie formiche
Spoiler: mostra
Messor barbarus
Messor sp.
Campobotus sp.
Camponotus nylanderi
Aracnidi
(a breve) Grammostola pulchripes.[/i]
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Storia infinita di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda GianniBert » 02/11/2018, 19:36

Grazie per le condoglianze ma...

Relazione di quella che potremo chiamare "La storia infinita”. Bel titolo per un libro, no?

Dopo aver lasciato un po' a sé stessa la colonia in questi ultimi mesi, la situazione osservata era la seguente:
Il nido quasi vuoto
Poche formiche in arena
Poche in giro per le stanze
Provviste stipate qua e là
Qualche maschio in giro
Non si vedono più regine.
Il cimitero che sembra sempre più un cimitero.

Spoiler: mostra
M.capitatus 10-27.jpg
Uno dei due cimiteri negli angoli estremi dell'arena. Le formiche morte vanno in profondità insieme agli strati di rifiuti.


Ma quale è veramente la condizione di questa colonia che ormai ho dato per spacciata? Lasciar scorrere il prossimo inverno secondo me è la quasi assoluta certezza di ritrovarmi a primavera con un pugno di... formiche.
Così ho preso l'iniziativa e il coraggio a due mani (solo perché non ne avevo altre) e ho deciso di aprire il nido e vedere matematicamente come si fosse ridotta la colonia.
Un pomeriggio ho aperto i sigilli, scostato i vetri, e mi sono messo a raccogliere ogni formica che potevo appena usciva dal suo buco.
Non vi nego che è stato una prova di pazienza e velocità, ma che ha dato i suoi frutti, tali che come al solito, dall'osservazione esterna non mi sarei aspettato. Le sparute pattuglie di formiche sperse nel grande nido sono state TUTTE catturate, nemmeno una è andata persa e così le ho persino contate!
Ebbene sì, non lo facevo da un pezzo con questa colonia, per ovvi motivi!

Ho estratto ed eliminato 22 maschi alati.
Ho contato fino a 1200 formiche operaie (dopo di che ho smesso di contarle, ma saranno state al massimo ancora una ventina)
Ho trovato una sola regina.

Spoiler: mostra
M.capitatus 10-27a.jpg
La "vecchia” regina, che ha ormai superato i 13 anni di vita.

Spoiler: mostra
M.capitatus 10-27b.jpg
Pescate una ad una, le operaie ancora vive non erano poche come sembrava, sarebbero una discreta popolazione per molti invidiosi allevatori...


Ora, non ho alcun dubbio che la regina ritrovata sia la madre originale. Ci sono una grande quantità di regine morte in arena. Fino a poche settimane fa erano ancora parecchie, e che possibilità ci sono che una di queste sia stata fecondata e sia a rimpiazzo della vecchia? Tutte le altre regine sono state eliminate prima dell'autunno.
Se una regina fecondata nuova fosse presente, ci sarebbe anche una grossa quantità di uova e larve. Invece ho trovato pochissime larve e uova e solo questa regina.

Adesso voglio fare una prova, che è anche un gesto di grazia verso questa regina e questa colonia che mi hanno accompagnato in tutti questi anni.
Formicarium non esisteva ancora quando l'ho raccolta, e come sapete, ho dovuto "improvvisare” tutti i primi passi di questa avventura.
Ora non mi va di sopprimere la colonia perché "tanto non ci sono più sorprese”. La regina merita una pensione gloriosa. E poi, cosa succerà se la trasferisco in uno spazio ristretto con le sue mille operaie?
Forse qualche feromone e qualche spermatozoo in saccoccia ce li ha ancora! E se non li ha, quando morirà sarà di onorevole morte naturale, ma almeno ora so che è lei, la sola regina del formicaio, come lo è stata agli inizi.
Solo allora scriverò la parola FINE in questo diario, e il post sarà finalmente chiuso.

Così ho trasferito la colonia in un nido nuovo più piccolo, e si stanno ora sistemando nella nuova casa.
Io non credo che la storia avrà ancora un seguito, ma almeno questo lo devo, alla formica che ha attraversato la mia strada un piovoso pomeriggio di settembre di 13 anni fa...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda GianniBert » 06/11/2018, 19:00

Quando si dice di non parlare troppo presto... di non vendere la pelle dell'orso prima di averlo catturato, dire gatto se non l'hai nel sacco, e una rondine non fa primavera e campa cavallo che...

Insomma, domenica 4 novembre, con la colonia in parte trasferita nel nuovo nido, durante una ispezione, ho trovato la vecchia regina divisa in due. Le sue figlie l'hanno uccisa.
Questo comportamento non deve stupire, questo comportamento è già stato più volte riferito.
Eppure come potete immaginare ci sono rimasto male.
Non pensavo certo che la colonia sarebbe rifiorita, ma un finale così rapido e cruento non l'avevo messo in conto!

Tredici anni e due mesi dopo l'inizio di questa avventura quindi, devo mettere la parola FINE alla storia di questa colonia.

Le circa 1200 operaie rimaste probabilmente a breve inizieranno a deporre uova vitali di maschi, e tenteranno di portare avanti una famiglia senza futuro. Non ci sono altre considerazioni da riferire.

Grazie a tutti quelli che hanno seguito fin qui la storia di questa regina: quando qualcuno ancora oggi mi dice che "Ha iniziato ad allevare formiche perché ha letto il mio diario delle Messor capitatus” mi fa il più bel complimento che possa ricevere in questo ambito.
Vuol dire che oltre a divertirmi e imparare cose nuove ho raggiunto anche l'obiettivo di trasmettere ad altri la mia passione!

Questa avventura è finita, ma la sfida delle altre colonie è continua! :-D
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda feyd » 06/11/2018, 19:30

condoglianze gianni.

beh ora hai spazio per un altra specie ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda Robertino » 06/11/2018, 21:09

R.I.P la regina più famosa del forum, mentre leggevi gli ultimi post sentivo la tristezza dentro, è stata una regina importante per moooooooolto di noi. Questo diario rimarrà nella storia di formicarium.


Ora, se volete scusarmi, torno a rompere su facebook :P
Le mie formiche
Spoiler: mostra
Messor barbarus
Messor sp.
Campobotus sp.
Camponotus nylanderi
Aracnidi
(a breve) Grammostola pulchripes.[/i]
Avatar utente
Robertino
minor
 
Messaggi: 535
Iscritto il: 20 mag '17
Località: Brindisi,Casale.
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda Heidi » 10/01/2019, 17:52

propongo che il giorno 06/11/2018 venga dichiarato "giorno di lutto formichese" su tutto il forum
Le formiche trasportano fino a 20 volte il loro peso perché non hanno un sindacato.
(Anonimo)
Avatar utente
Heidi
larva
 
Messaggi: 142
Iscritto il: 15 set '16
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda Davrin » 10/01/2019, 19:54

Ben detto
Spoiler: mostra
Regine in fondazione e colonie varie:
Colonietta Camponotus lateralis;
Colonietta Camponotus vagus;
Colonietta Colobopsis truncata;
Regina Crematogaster scutellaris;
Colonietta Formica sp.;
Colonietta Lasius brunneus;
Colonietta Lasius emarginatus;
Colonietta Lasius niger;
Colonietta Lasius paralienus;
Colonietta Lasius sp.;
Colonietta Messor capitatus;
Poliginia 4x regine Myrmica rubra;
Colonietta Pheidole pallidula;
Regina Ponera/Hypoponera sp.;
Regina Solenopsis fugax;
Colonietta Tapinoma sp..

Altri insetti:
Mantide gigante asiatica Hierodula tenuidentata - femmina adulta incinta;
Mantide fantasma Phyllocrania paradoxa - femmina adulta.
Avatar utente
Davrin
minor
 
Messaggi: 716
Iscritto il: 16 apr '18
Località: Reggio Emilia
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda GianniBert » 27/02/2019, 21:43

UN CASO CURIOSO...
Voglio riportare qui un singolare caso di comportamento che potrà essere utile per fare confronti o smentire affermazioni troppo ferree. Decisamente le nostre formiche ci sorprendono sempre.
L'ho postato in "Biologia del Comportamento”, ma siccome sono chiamate in causa queste formiche, mi è sembrato corretto riportare anche qui il mio post.


Tutti quelli che hanno letto il mio primo diario "Storia di una colonia di Messor capitatus” (viewtopic.php?f=13&t=331) sanno quanto tempo ho dedicato all'osservazione di questa specie, pur senza voler affermare che "ho visto tutto”.
E' opinione comune che sia praticamente impossibile salvare una colonia alla fine dei suoi giorni dandole in adozione una regina nuova, magari appena sciamata. E' una delle domande principali dei profani e dei principianti: "E se la regina muore, al formicaio cosa succede?”

Dopo aver decretato la fine di questa colonia dopo 13 anni di fedele compagnia, ero indeciso se “terminare” le circa 1000 operaie superstiti, oppure lasciare che si spegnessero lentamente senza storia. Sono sicuro che alcune di loro avrebbero deposto uova maschili, come già osservato in altre occasioni, ma niente più.
In contemporanea a questi fatti, all'ultimo Entomodena avevo riportato a casa una giovane colonia di Messor barbarus originarie della Liguria, e questo per sostituire una regina dello stesso “lotto” in mio possesso dall'anno precedente, le cui uova deposte non si erano mai schiuse.
L'avevo considerata non correttamente fecondata, difettosa, diciamo, e quindi destinata all'oblio.

Dopo un certo periodo in cui gran parte della vecchia colonia capitatus, stava perdendo numeri a causa delle vecchiaia, della cattiva sistemazione (erano in contenitore di plastica con qualche provetta e basta), ho deciso di liberare un po' di spazio e ho trasferito ulteriormente le sopravvissute (circa 200) in una scatola più piccola e ancora più inospitale. Non mi andava di ucciderle, ed era inutile liberarle ad autunno inoltrato, quasi inverno.
A questo punto, perso per perso, ho inserito anche la regina barbarus con la sua provetta nella stessa arena.
Le operaie l'hanno prima ignorata, poi hanno iniziato a mordicchiarla, trascinarla qua e là, poi a ignorarla.

In queste scaramucce la regina ha perso una zampa, ma non è mai stata attaccata in modo definitivo, altrimenti l'avrebbero facilmente uccisa.
Circa un mese fa, dopo averle lasciate nel dimenticatoio (salvo dare qualche insetto e semi di tanto in tanto) ho voluto dare un'occhiata approfondita allo stato di queste formiche, e il risultato è il seguente: la regina è stata adottata, ha deposto, e le sue uova si sono schiuse in piccole larve, accudite dalle operaie!
Quindi, non solo le vecchie operaie hanno adottato un'altra regina, ma addirittura di un'altra specie. Non solo la regina ha deposto, ma le uova che precedentemente non schiudevano, ora l'hanno fatto.

Cosa ci insegna questo?
Intanto a non dare niente per assolutamente scontato, soprattutto con le formiche.
Non voglio dire che questa sia una esperienza da provare a ripetere, ma che ci sono spazi alla possibilità di adozione anche dove non l'avremmo immaginato. Messor capitatus non è aggressiva come Camponotus vagus, ad esempio; non so cosa sarebbe successo in un caso parallelo, non resterebbe che provare! Ma non è più da dare per scontato il risultato.

Rammento che queste operaie erano state orfane per un lungo periodo, e per un tempo ancor maggiore non avevano accudito altro che larve di regine e maschi. Questo potrebbe aver scombussolato ogni loro altro senso di appartenenza.
Le specie sono molto “vicine” fra loro.
Non è ancora detta l'ultima parola. Finché non vedremo le prime operaie figlie legittime passeggiare fra le ultime superstiti, non sapremo se l'operazione si possa dire conclusa felicemente.

Mi sembrava doveroso riportare questa esperienza. Tenetene conto in futuro.
G
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Storia di una colonia di Messor capitatus

Messaggioda GianniBert » 24/01/2020, 20:25

LA STORIA SI RIPETE

Ho deciso di estendere il mio diario storico, a colonia ormai estinta, raccontando le mie esperienze con una nuova specie messa a confronto.
Ogni volta che un nuovo utente chiede informazioni su come allevare Messor barbarus, e il motivo per cui non esiste sul forum una scheda dedicata a questa formica così gettonata, noi moderatori abbiamo sempre risposto che fondamentalmente le due specie sono uguali, e che bastava seguire le indicazioni sulla scheda di M. capitatus, per far fondare correttamente la regina e crescere bene la propria colonia.

E’ assolutamente vero; tutte le formiche del Gruppo Messor, hanno una dieta simile, lo stesso stile di fondazione (se escludiamo M. structor/ibericus), e un comportamento caratteriale abbastanza omogeneo.
Tuttavia anni di osservazione ci hanno insegnato che ogni regina, ogni colonia, fanno un caso a sé, che l’indole delle regine fondatrici può influenzare il carattere stesso della propria discendenza, e questo può portare a differenze che a prima vista parrebbero infinitesimali, ma che potrebbero portare a differenze sostanziali con lo sviluppo di una discendenza numerosa.
Non volevo “resuscitare” questo diario perché consideravo conclusa l’avventura della regina dell’Elba, né volevo crearne una copia con la testa rossa, inoltre sul forum esistono già altri diari validi che non devono essere sottovalutati.
Il mio amico LeoZap sta portando avanti una bella colonia di M. barbarus che per quel che mi riguarda ha raggiunto una popolazione e una bellezza che penso superino ampiamente i risultati della mia vecchia famiglia, ma credo sia interessante riportare qui alcune esperienze con una specie così vicina a Messor capitatus, che a volte diamo certe osservazioni per scontate, e come ognuno di noi a differenti punti di vista, strategie di allevamento, preferenze di arena, dieta e struttura dei nidi, io vorrei riportare le mie dirette esperienze come cartina tornasole, che chi ha letto il mio vecchio diario fin qui, possa veramente confrontare.
Più una evoluzione della storia, che un dovere di cronaca, perché anche io sono cresciuto e maturato come allevatore, e sempre nuovi allevatori stanno confrontando le proprie esperienze, quindi chissà che i miei racconti possano tornare ancora utili e di ispirazione a chi sta già allevando questa specie con successo, o finora l’abbia trascurata e possa sentirsi stimolato a sua volta a sperimentarla.

Moltissimi di quelli che scrivono sul nostro forum, ma anche chi lo fa su FB in altri validi punti di incontro sull’argomento, iniziano la propria avventura con le parole “Ho rice[i]vuto in regalo…”, oppure: “Mi è appena arrivata…” e quesi sempre terminano con la specie [/i]Messor barbarus.
Il motivo è abbastanza semplice, non ci sono segreti: questa formica è comunissima in tutta la fascia costiera francese calda, ma soprattutto in terra di Spagna. Oserei dire che nel periodo giusto sono numerose e facili da prendere più delle nostre Lasius più comuni quando ci si mettono d’impegno!
Ora, un famoso sito spagnolo che vende attrezzatura mirmecologica ha l’abitudine di “regalare” una regina per ogni acquisto operato in rete, e il più delle volte le regine che spediscono appartengono a questa specie.
Perché sono belle, sono grandi, e sono facili da allevare.
Perché sciamano in grande quantità in autunno, costituendo una buona scorta invernale per chi scopre questa passione nella stagione sbagliata per iniziare, e la pausa invernale è ideale per smerciare le regine in eccesso, che magari, tenute al caldo, hanno già cominciato a deporre e costituirebbero un onere per chi volesse tenerne centinaia in cantina fino alla primavera successiva.
Io stesso, tentato dalla bellezza di queste regine così “esotiche”, ne presi una ad Entomodena anni fa, quando la fonte obbligata era il solito banchetto di uno spagnolo famoso, che arrivava a venderle a “3 regine - 10 euro”! Credo sia l’unica regina che abbia mai comperato ufficialmente, e non me ne sono pentito, perché da noi erano introvabili, e la signora se la spassa tutt’ora a casa di un amico, sfornando figlie con una magnifica testa rossa, e un certo numero di alati, maschi e regine, ogni anno.

Le mie osservazioni però, sono sempre state piuttosto sporadiche. Quando ho acquistato questa formica avevo la mia grande colonia da seguire, e tante altre che mi portavano via tempo se volevo osservare davvero quello che era la loro interessante vita. Così dopo poco più di un anno l’ho regalata all'amico Jacopo, e gli anni sono passati.
Solo ultimamente sono stato tentato come da un frutto proibito: erano disponibili regine di provenienza assolutamente italiana (Celle ligure, 17 settembre 2018)!
Questo ai miei occhi cambiava le cose, perché una formica così vicina geneticamente all’altra specie, ma anche geograficamente come provenienza, solleticava il mio interesse in modo nuovo!

Così il 24 settembre 2017 me ne sono portato a casa una, ma come può avvenire, la regina era “difettosa”; forse non correttamente fecondata, forse con problemi fisici che non ho potuto approfondire per rispetto della privacy, le sue uova non hanno mai schiuso.
Ho tentato anche di farle adottare operaie della stessa specie provenienti dal nido spagnolo della mia ex-colonia, nella speranza che un poco di assistenza potesse giovarle, e l’operazione è andata in porto, ma per quanto accudite, leccate e coccolate, le uova ancora non si sono schiuse.
Come avrete letto nel post precedente, ho fatto poi adottare la stessa regina alle superstiti della colonia di capitatus! Sembrava tutto così facile, a questo punto dovevano crescere le larve osservate e la nuova colonia partire, invece nessuna larva è mai diventata adulta, le operaie le hanno mangiate, e forse a conti fatti erano quelle delle stesse operaie, quindi votate a diventare maschi. L’esperimento quindi è fallito.

2018-04-12 17.56.20.jpg
La regina con le operaie adottate della seconda colonia.


Scoraggiato, avevo abbandonato l’idea di ricominciare daccapo con una nuova colonia di capitatus, quando il nostro Feyd mi ha offerto l’opportunità di adottare una piccola colonia in suo possesso, sviluppata dalla medesima sciamatura di M. barbarus liguri, che stavolta aveva avuto successo. Il 23 settembre 2018 porto a casa la colonia in forma con circa 150-200 operaie, qualche major, e una discreta covata.
Sono alloggiate in provetta posizionata in arena, tutto plastica, ma in ottima salute, a riprova dell’adattabilità di queste formiche.
Appena ne ho l’occasione, costruisco un nido medio in gasbeton e le traferisco senza problemi il 4 marzo del 2019. In mezz’ora le formiche stanno già traslocando la covata in quella che a loro deve sembrare una reggia.
Siccome ho intenzione di servirmene al più presto nelle mie lezioni scolastiche, non lesino sul riscaldamento e la regina risponde prontamente, sfornando decine di uova per la felicità delle operaie. In poco più di un mese ho tutti gli stadi di crescita presenti e il formicaio è presentabile, solo che in pochi mesi la famiglia cresce a dismisura per il nido, e quello potrebbe ancora essere arginato riducendo il riscaldamento, ma il fatto è che iniziano subito a scavare!

2019-03-07 16.03.21.jpg
Il primo nido in gasbeton che ospita la colonia. Ero ottimista, ma non sapevo cosa mi aspettava...

2019-03-07 16.09.55.jpg
Queste formiche vanno oltre la colorazione classica della semplice testa rossa: hanno meravigliose screziature, e la regina stessa è bicolore, con testa e addome rosso-cupo!


Sul volgere dell’estate sono costretta correre ai ripari: prima collego un secondo nido, in modo di alleggerire la pressione degli abitanti del primo nido (non voglio e non posso traslocarle ora!), poi devo mettere entrambi i nidi in un contenitore di sicurezza, spalmato di antifuga. Le formiche infatti hanno iniziato ad evadere bucando il gasbeton in un paio di punti critici, e questo nonostante lo spessore di sicurezza di circa 4 cm!

Riesco ad arginare momentaneamente il problema. Applico con una mini-cazzuola qualche strato di gesso dove si è formata la falla. Le formiche infatti faticano molto a forare il gesso asciutto, se l’impasto è stato fatto nelle dosi giuste, ma sono solo tappabuchi: in poche settimane possono aggirare l’ostacolo e bucare altrove, cosa che faranno! Insomma, affido all’antifuga del contenitore la sicurezza di casa mia e mi prendo il tempo di pensare a come risolvere il problema durante il prossimo inverno!
Le formiche sono libere di scorrazzare in tutto il contenitore, tanto che ormai disdegno l’arena originale e fornisco il cibo lì. Sono anche costretto a limitare l’apporto di acqua nel portavasi che uso come umidificatore, perché spesso le operaie ci portano sotto parte della covata e rischio di annegarle. Insomma, tutta la mia esperienza, e questo nido si è rivelato una trappola, un vero disastro morale!

Comincio così a pensare a una “soluzione finale”.
Come risolvere l’eterno problema delle fughe nel gasbeton? Questa colonia promette di diventare enorme, in una estate sono diventate già migliaia!
Frutto di una eredità genetica?
Questa regina è più prolifica della mia vecchia capitatus o è anche un fattore di specie?
L’altra colonia è cresciuta così velocemente solo al terzo anno, ma allora io avevo anche molti limiti sia come materiali da usare, che nelle cure della colonia, per non parlare dell'alimentazione!
Per contro, la mia prima colonia di barbarus, quella che ho dato a Jacopo, pur prolifica, non è diventata tanto numerosa in così breve tempo! Quindi devo pensare che più che la specie, sia un fatto solo di regine?
Per fortuna sul forum posso contare su chi ha fatto esperienze similari. Serve per questo!
Mi confronto con LeoZap, che al momento alleva la sua fiorente colonia e che mi conferma gli stessi problemi: crescita esponenziale in breve tempo, buchi dappertutto, formiche incontenibili! Come ha risolto?
Semplice, come fanno già molti altri con specie altrettanto “evasive” (se non di più): mette tutto dentro una teca.
La teca che racchiude il nido vero e proprio è la soluzione finale; questa soluzione però presenta caratteristiche in disaccordo con il mio uso delle colonie: prima di tutto pesa molto ed è ingombrante.
La vetrata a cui si accosta il nido deve per forza di cose essere più alta del nido stesso, cosa che porta ad almeno 30 cm le pareti del perimetro, se si usa il classico formato del gasbeton. Poi racchiudere in vetro un blocco 60x25 comporta una resistenza dei materiali che richiedono un certo spessore ed aumentano ulteriormente la massa e il peso del modello.
Come risolvere? I miei nidi devono essere maneggevoli perché li sposto continuamente, anche per discrete distanze quando visito le scuole, e faccio tutto da solo.

Pensa che ti ripensa, ho messo insieme i consigli di LeoZap e degli altri allevatori che hanno più o meno i miei stessi problemi, e ho sviluppato un progetto che mettesse insieme tutti i vantaggi degli uni e le esigenze degli altri, creando un primo prototipo di nido in arena che per ora risolve i miei problemi. Sicuramente si può migliorare, ma ne ho fatti di passi dai primi nidi in gesso della vecchia colonia!
Il nido è IN ARENA, ma non tocca le pareti esterne.
Così ho risolto il problema dell’altezza delle pareti di vetro: non è come l’arena Zen del famoso nido costruito da Widowmaker (citato qui: viewtopic.php?f=49&t=10672&start=15), perché le pareti qui si vedono e sono alte 10 cm, ma permettono una buona visibilità del nido pur trattenendo le formiche con maggiore sicurezza. Il nido vero e proprio svetta al di sopra, così ci si può avvicinare con la macchina fotografica senza toccare i bordi esterni.
Infatti l’arena è 40 x 80, con un leggero squilibrio nella pianta: ho messo il nido un po’ decentrato per avere più spazio su uno dei lati e lavorare e osservare meglio.
Credo che sia stato un piccolo errore: ottimo davanti, ma dietro un pochino penalizza gli spazi.

Messor Nido 02.jpg
Immagine anteriore del nido appena fissato al supporto.

Messor Nido 03.jpg
Vista dall'alto: qui si capisce un po' cosa volevo fare, ma il risultato non è ne carne né frutta.


Come ho attaccato il nido all’arena (visto che devo portarlo in macchina spesso e una frenata potrebbe scollarlo e mandarlo a sbattere nelle pareti)?
In tre modi diversi.
Innanzitutto l’arena non è di vetro, ma del solito plexiglas. Questo limita il peso.
Il pavimento è una lastra leggera, ma è incollato con colla a caldo a una tavola di legno di pino. La stessa tavola è attraversata da sotto da 5 viti spesse e lunghe, che vanno a inserirsi nel gasbeton facendo da armatura dentro il blocco, che è precedentemente stato incollato, sempre con colla a caldo, al plexiglas. Intorno al nido, ho fatto una colata di gesso colorato che simula il terreno. Questo gesso fornisce un ulteriore rinforzo di contenimento e crea una specie di effetto di continuità fra il pavimento e l’esterno del nido.

Messor Nido 00.jpg
Le viti centrale di supporto, le due più esterne sono un centimetro e mezzo più lunghe.


Non ho voluto eccedere nel simulare il terreno, mettendo terriccio, sassi mobili o creando una ruvidità che avrebbero solo reso più difficile pulire l’arena quando necessario. Una scelta come un’altra. Mi piacciono esteticamente le arene finto-naturali, ma sono una trappola per lo sporco e un nascondiglio per le formiche, soprattutto se parliamo di Messor, che per sporcare non devono impararlo da nessuno.
Se le formiche bucheranno il gasbeton non andranno da nessuna parte, e quello era il mio obbiettivo.
Hanno spazio per muoversi fuori, e tanto spazio (per ora) dentro.
Il nido è a doppia faccia con gallerie ampie di collegamento fra i lati che aumentano la vivibilità e l’aerazione. Su un lato ho scavato un foro di profondità con un tubo per mettervi acqua ed inumidire parzialmente l’interno, ma abbiamo visto da tempo che il nido può essere lasciato asciutto e compensare con buone provette di approvvigionamento idrico in arena.

Messor Nido 05.jpg
La colonia appena trasferita. Ho già rimosso i due vecchi nidi e la popolazione si è agglomerata sul lato B.

Mbarbarus 14.jpg
Le formiche sono molto assetate dopo la pausa invernale e si attaccano a ogni goccia d'acqua disponibile...


Un tocco nuovo è stato creare sulla sommità del gasbeton una finta collinetta in gesso, che raggruppa ben tre uscite dirette del nido. Fare più uscite è stato automatico, dati gli spazi in gioco. Tanto sono raccolte in un’area di 10 cm e le formiche sembrano apprezzare il fatto che non ci siano tubi di plastica. Quelli li ho messi al momento della colata di gesso per ottenere le entrate che volevo, poi li ho sfilati una volta solidificato il materiale.

Mbarbarus 02.jpg
Le entrate al nido nella "falsa collinetta” sulla sommità del blocco in gasbeton.


Per trasferire la colonia ho aperto i due nidi vecchi e messi direttamente uno sull’altro in arena, accostati a quello nuovo. In poco più di due giorni ho ottenuto un trasloco pulito come non ne vedevo da tempo con le Messor. Una prima differenza fra le specie? Non posso dirlo, ma ricordo operaie recalcitranti che non lasciavano i ruderi della vecchia casa nemmeno sotto i getti della doccia, e qui se ne sono andate tutte da sole senza farmi impazzire.
Alla prova di collaudo la colonia si sta comportando bene. Sono persino riuscito a veder ricreare una colonna di foraggiatrici che va alle provviste o all’acqua in arena, cosa che con altri modelli di arena non ero riuscito ad osservare. Forse perché per ora sono poche rispetto agli spazi in gioco.
In pochi giorni, dal glomere iniziale tipico del trasferimento in un nido nuovo, le formiche si sono ben distribuite e ho potuto registrare una certa presenza di uova. Non mi è dato sapere se fossero già presenti o se appena deposte; il nido ora è in casa, senza grande apporto di calore (circa 15-20°) e le operaie si muovono lentamente ma si muovono, e mi sembra difficile che questo lieve sbalzo di clima possa aver già indotto una deposizione…
Per ora mi riservo di stare a guardare e vedere che succede.

Mbarbarus 04.jpg
Salgono lungo il vetro... non hanno ancora capito che potrebbero trascinare le prede lungo i bordi senza scivolare, e forse non impareranno mai...


Vi aggiornerò appena ci saranno novità sostanziali ma soprattutto osservazioni particolari che testimonino una differenza di comportamento o biologiche fra questa colonia e quella di Messor capitatus.
Per ora le differenze che ho registrato sono una certa preponderanza di operaie molto piccole e di colore chiaro, dove le minor di capitatus erano decisamente di stazza più robusta e ben distribuite nelle taglie. Qui le major sono notevoli, ma in proporzione meno numerose. Le minor-minor sono tantissime, forse in previsione di una prole numerosa.
Ricordo anche l’osservazione di cure reciproche molto specifiche fra le operaie di barbarus, a un livello tale che non ho potuto osservare in capitatus, ma questo credo sia solo un caso fortuito, dato dal numero esiguo di operaie nella colonia che osservavo; più la famiglia cresce, più è difficile fare osservazioni curiose nella massa in movimento.

Mbarbarus 15.jpg
La varietà cromatica di questa famiglia è bella e interessante, ma si rivela soprattutto sotto gli effetti di una buona illuminazione.

Messor Nido 06.jpg
Ecco come era ridotto il primo nido già agli inizi dell'autunno.

Mbarbarus 12.jpg
Il lato B con le provviste e parte della popolazione rintanata in basso.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4494
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

PrecedenteProssimo

Torna a Messor

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 198 ospiti