Colonia Camponotus nylanderi

Salve in data 13/09/2014 ho trovato numerose regine di Camponotus nylanderi ne ho raccolte 3 e adesso la situazione è la seguente 2 hanno deposto poche uova, la terza ha deposto molte più uova due delle quali sono già scovate in minor.
Adesso che ha scovato dovrei iniziare a nutrirla? Metto un pò di cotone con del miele e vedo che succede?
Altro dilemma è possibile che le regine mangino le uova? Mi sembra che il numero delle uova sia diminuito nelle provette senza minor. Do anche alle altre regine del miele?
Anche pur seguendo i consigli proposti nei vari post si forma sempre della muffa nera (ho letto che non è dannosa, infatti le regine non sono morte) però non riesco a capire come evitare che ciò (la muffa) avvenga.
Altro dubbio, inizio a pensare (anche se so che la formazione di una vera colonia di Camponotus nylanderi avviene in tempi lunghi) a un formicaio, il dubbio è su quale materiale usare? Uso del legno? se si quale? Vorrei evitare che lo perforino e scappino via... Meglio il gesso? Accetto qualsiasi consigli, è la mia prima "colonia" e vorrei sbagliare il meno possibile.
Adesso che ha scovato dovrei iniziare a nutrirla? Metto un pò di cotone con del miele e vedo che succede?
Altro dilemma è possibile che le regine mangino le uova? Mi sembra che il numero delle uova sia diminuito nelle provette senza minor. Do anche alle altre regine del miele?
Anche pur seguendo i consigli proposti nei vari post si forma sempre della muffa nera (ho letto che non è dannosa, infatti le regine non sono morte) però non riesco a capire come evitare che ciò (la muffa) avvenga.
Altro dubbio, inizio a pensare (anche se so che la formazione di una vera colonia di Camponotus nylanderi avviene in tempi lunghi) a un formicaio, il dubbio è su quale materiale usare? Uso del legno? se si quale? Vorrei evitare che lo perforino e scappino via... Meglio il gesso? Accetto qualsiasi consigli, è la mia prima "colonia" e vorrei sbagliare il meno possibile.