Pagina 1 di 1

Fondazione lenta Camponotus sp.

MessaggioInviato: 23/06/2015, 18:18
da erik il rosso
Il 4 maggio ho trovato una Camponotus a Roma,che ha deposto il 7 alcune uova.Oggi siamo il 23 giugno e ancora non capisco se sono uova o piccole larve.Considerate l temperature 24-27 gradi,mi chiedevo dopo quanto tempo possa considerarla sterile..

Re: Fondazione lenta Camponotus sp

MessaggioInviato: 23/06/2015, 19:10
da Diego
Il 3 giugno ho ritrovato una regina di Camponotus ligniperda, il 6 aveva già un pacchetto di uova e qualche giorno fa ho scoperto che hanno cominciato a schiudersi e le più precoci sono già cresciute significativamente, arricciandosi nella parte anteriore.

Non ci sono state temperature eccezionalmente alte qui in Trentino, in casa avrò 25 gradi in media (ma non posso esserne sicuro).

Sono passati più di 40 giorni, se non si sono schiuse c'è qualche problema. Se fosse sterile non dovrebbero nascere maschi?

Re: Fondazione lenta Camponotus sp

MessaggioInviato: 23/06/2015, 19:17
da yurj
erik il rosso ha scritto:Il 4 maggio ho trovato una Camponotus a Roma,che ha deposto il 7 alcune uova.Oggi siamo il 23 giugno e ancora non capisco se sono uova o piccole larve.Considerate l temperature 24-27 gradi,mi chiedevo dopo quanto tempo possa considerarla sterile..


Era dealata la regina? Non sai la specie?
Ora dovrebbero essere larve già grandi se non pupe!

Re: Fondazione lenta Camponotus sp

MessaggioInviato: 23/06/2015, 19:32
da entoK
Se è C. lateralis o una specie affine (presumo solo dal periodo) puoi aspettarti i tempi che avevo registrato in questa tabella (in realtà più o meno valgono per tutto il genere).

Immagine

Può anche darsi che si rimangi le uova e poi rideponga, comunque se non vedi sviluppare niente dopo 2-3 mesi è molto improbabile sia fertile.

Re: Fondazione lenta Camponotus sp.

MessaggioInviato: 23/06/2015, 21:44
da erik il rosso
Purtroppo è di difficile identificazione.O è una dalmaticus o piceus..

Re: Fondazione lenta Camponotus sp.

MessaggioInviato: 23/06/2015, 21:50
da erik il rosso
Secondo voi sono larve o uova?
Immagine

Re: Fondazione lenta Camponotus sp.

MessaggioInviato: 23/06/2015, 22:11
da entoK
Io conto sei uova, le larve non sono ellissoidi ma sempre un minimo arcuate e comunque nel giro di 1-2 giorni dalla schiusa crescono. La vedo bigia.. :-?

In realtà C. dalmaticus è abbastanza distinguibile da C. piceus (ne avevamo parlato in una identificazione di quel mese) il punto è che però non puoi nemmeno escludere una C. lateralis completamente nera con cui resta comunque confondibile fino a che non hai le operaie.

Re: Fondazione lenta Camponotus sp.

MessaggioInviato: 23/06/2015, 23:03
da erik il rosso
:sad1: speriamo bene...

Re: Fondazione lenta Camponotus sp.

MessaggioInviato: 23/06/2015, 23:30
da Sara75
La vedo nera anche io :unsure:
Solo uova è molto strano, non è che si è stressata per controlli o maneggiamenti eccessivi, rimangiandosi le covate?
Ho due C. lateralis improvettate a maggio e hanno entrambe già diversi bozzoli...

Re: Fondazione lenta Camponotus sp.

MessaggioInviato: 23/06/2015, 23:35
da Alex Alex
Anche la mia C.herculeanus ha la stessa larva grande uguale da due mesi e non ha più deposto neanche un uovo! anche quella larva sembra che non si sviluppi per niente è sempre uguale. Comunque ha gia un'operaia quindi fecondata è fecondata.. è bellissima la regina perchè con quello che ha mangiato sarà lunga senza esagerare 2 cm però mai una gioia...

Re: Fondazione lenta Camponotus sp.

MessaggioInviato: 24/06/2015, 8:54
da yurj
Sono un eccezione le mie C.ligniperda che hanno rispettavamente 14 e 19 uova?! Alcune cominciano ad allungarsi, anche se so che ne porterà a termine solo una minima parte!

Re: Fondazione lenta Camponotus sp.

MessaggioInviato: 24/06/2015, 23:01
da erik il rosso
Tengo tutte le regine nella stessa stanza,stessa libreria.Niente luce diretta,niente vibrazioni e nessuno le tocca,tranne me.Al massimo posso metterla dentro il cassetto e "dimenticarmene" per un pò