Diario Camponotus nylanderi di ludomali

Ecco qua un' altra esperienza di questa specie di cui sappiamo ancora poco...
La regina proviene dalla provincia di Ragusa e mi è stata consegnata da feyd ad Entomodena, il 18 aprile. Lo ringrazio ancora per la fantastica regina.
Veniamo al punto:
18/4/15 +0 giorni: La regina mi è stata regalata ad Entomodena. Mi è stato consigliato di metterla in un posto caldo per velocizzare lo sviluppo della covata.
27/4/15 +9 giorni: Metto la regina sul modem a 25° C o qualche grado in più, di notte a temperatura ambiente, circa 22°C. Nei giorni precedenti la regina si è dimostrata relativamente tranquilla e non ha deposto nulla. Presenta un gastro molto estroflesso.
29/4/15 +11 giorni: Viene deposto il primo uovo. Nei giorni seguenti arriverà a 10 uova e il volume del gastro aumenterà, segno che deporrà ancora.
20/5/15 +32 giorni: Noto le prime due larve. Probabilmente sono state nascoste nel cotone nei giorni precedenti, dato che al mio controllo le larve avevano già una modesta grandezza.
25/5/15 +37 giorni: Sono presenti sei larve. Due larve sono avvantaggiate dalla regina e sono il doppio delle altre quattro. Le uova rimangono stabili a 5/6.
31/5/15 +43 giorni: Primi due bozzoli di 3/4 mm di lunghezza. Altre larve si stanno per imbozzolare. Alcune di esse sono appena nate altre sono più grandi.
6/6/15 + 49 giorni: Quota 5 bozzoli più altre larve che si impuperanno poco dopo. Nascita di altre larve. In questi giorni la temperatura è stata di 30°C di giorno e 25°C di notte senza modem.
15/6/15 +58 giorni: E' nata la primissima operaia! La mattina era ancora chiara e statica, quindi credo che sia sbozzolata verso le prime ore del mattino. Non trovo nessuno scarto del bozzolo, quindi se lo sono mangiato proprio come fa la specie Camponotus vagus. C'è solo uno scarto di cuticola messo verso il cotone dell'uscita, lontano dalla covata.
Adesso siamo a sette bozzoli, di cui tre iniziano a scurirsi, 2 larve che si imbozzoleranno tra pochi giorni, credo qualche uovo e un' operaia ovviamente.
Posso anche io confermare che le temperature influenzano enormemente lo sviluppo.
Con la mia regina il tempo di sviluppo della covata è il seguente:
-Regina>uovo: 2 giorni
-Uovo>larva: 20 giorni circa
-Larva>pupa: 11 giorni
-Pupa>adulto:16 giorni
Io credo che questa specie non sia così difficile, tranne per alcuni neofiti che sono molto impazienti: se la si mette al caldo farà tutto lei in una 40'ina di giorni.
La regina non è stata nutrita in alcun modo e ha fatto la classica fondazione claustrale come dovrebbe essere in natura. La osservo tutti i giorni senza crearle stress o altro.
Il primo nutrimento lo darò appena nasceranno tutte le operaie, quindi tra pochi giorni.
Spero di poter contribuire a far scoprire aspetti nuovi su questa bellissima specie.
ludomali
La regina proviene dalla provincia di Ragusa e mi è stata consegnata da feyd ad Entomodena, il 18 aprile. Lo ringrazio ancora per la fantastica regina.
Veniamo al punto:
18/4/15 +0 giorni: La regina mi è stata regalata ad Entomodena. Mi è stato consigliato di metterla in un posto caldo per velocizzare lo sviluppo della covata.
27/4/15 +9 giorni: Metto la regina sul modem a 25° C o qualche grado in più, di notte a temperatura ambiente, circa 22°C. Nei giorni precedenti la regina si è dimostrata relativamente tranquilla e non ha deposto nulla. Presenta un gastro molto estroflesso.
29/4/15 +11 giorni: Viene deposto il primo uovo. Nei giorni seguenti arriverà a 10 uova e il volume del gastro aumenterà, segno che deporrà ancora.
Spoiler: mostra
20/5/15 +32 giorni: Noto le prime due larve. Probabilmente sono state nascoste nel cotone nei giorni precedenti, dato che al mio controllo le larve avevano già una modesta grandezza.
25/5/15 +37 giorni: Sono presenti sei larve. Due larve sono avvantaggiate dalla regina e sono il doppio delle altre quattro. Le uova rimangono stabili a 5/6.
31/5/15 +43 giorni: Primi due bozzoli di 3/4 mm di lunghezza. Altre larve si stanno per imbozzolare. Alcune di esse sono appena nate altre sono più grandi.
6/6/15 + 49 giorni: Quota 5 bozzoli più altre larve che si impuperanno poco dopo. Nascita di altre larve. In questi giorni la temperatura è stata di 30°C di giorno e 25°C di notte senza modem.
Spoiler: mostra
15/6/15 +58 giorni: E' nata la primissima operaia! La mattina era ancora chiara e statica, quindi credo che sia sbozzolata verso le prime ore del mattino. Non trovo nessuno scarto del bozzolo, quindi se lo sono mangiato proprio come fa la specie Camponotus vagus. C'è solo uno scarto di cuticola messo verso il cotone dell'uscita, lontano dalla covata.
Spoiler: mostra
Adesso siamo a sette bozzoli, di cui tre iniziano a scurirsi, 2 larve che si imbozzoleranno tra pochi giorni, credo qualche uovo e un' operaia ovviamente.
Posso anche io confermare che le temperature influenzano enormemente lo sviluppo.
Con la mia regina il tempo di sviluppo della covata è il seguente:
-Regina>uovo: 2 giorni
-Uovo>larva: 20 giorni circa
-Larva>pupa: 11 giorni
-Pupa>adulto:16 giorni
Io credo che questa specie non sia così difficile, tranne per alcuni neofiti che sono molto impazienti: se la si mette al caldo farà tutto lei in una 40'ina di giorni.
La regina non è stata nutrita in alcun modo e ha fatto la classica fondazione claustrale come dovrebbe essere in natura. La osservo tutti i giorni senza crearle stress o altro.
Il primo nutrimento lo darò appena nasceranno tutte le operaie, quindi tra pochi giorni.
Spero di poter contribuire a far scoprire aspetti nuovi su questa bellissima specie.
ludomali
