Diario dell'allevamento di C. herculeanus

Ecco invece la colonia, sempre gentilmente passatami da GianniBert, di Camponotus herculeanus.
La colonia è sempre in un nido artigianale fatto da Gianni e conta di 13 operaie ed un gruppo di qualche decina di larve (almeno una 50na).
Visto il maggiore numero di operaie e la limitata dimostrazione di paura durante il viaggio, ho deciso di lasciare il formicaio senza coperture scure e di attaccare una piccola arena.
Nell'arena ho messo un pò di miele (che le operaie sono corse a bere) e mezza camula (che non hanno calcolato, anche perchè Gianni gli aveva già dato da mangiare ed hanno addomi molto dilatati).
Subito dopo aver ispezionato l'arena hanno portato all'interno del formicaio dei pezzi di terra e, insieme ai resti chitinosi presneti nel formicaio stesso, hanno creato una sorta di porta che aprono e chiudono a piacimento quando escono o entrano (in questo si comportano in modo simile alle Camponotus vagus).
Alla "porta" c'è sempre un'operaie di vedetta.
La temperatura della colonia è a 22°C. Come rifornimento idrico ho posto una provettina nell'arena.
La regina è molto bella...direi splendida e gode di perfetta salute. Anche lei è del 2009 e la fase di fondazione è molto lunga, se paragonata ad altre Camponotus come la vagus.
Ecco qualche foto:



La colonia è sempre in un nido artigianale fatto da Gianni e conta di 13 operaie ed un gruppo di qualche decina di larve (almeno una 50na).
Visto il maggiore numero di operaie e la limitata dimostrazione di paura durante il viaggio, ho deciso di lasciare il formicaio senza coperture scure e di attaccare una piccola arena.
Nell'arena ho messo un pò di miele (che le operaie sono corse a bere) e mezza camula (che non hanno calcolato, anche perchè Gianni gli aveva già dato da mangiare ed hanno addomi molto dilatati).
Subito dopo aver ispezionato l'arena hanno portato all'interno del formicaio dei pezzi di terra e, insieme ai resti chitinosi presneti nel formicaio stesso, hanno creato una sorta di porta che aprono e chiudono a piacimento quando escono o entrano (in questo si comportano in modo simile alle Camponotus vagus).
Alla "porta" c'è sempre un'operaie di vedetta.
La temperatura della colonia è a 22°C. Come rifornimento idrico ho posto una provettina nell'arena.
La regina è molto bella...direi splendida e gode di perfetta salute. Anche lei è del 2009 e la fase di fondazione è molto lunga, se paragonata ad altre Camponotus come la vagus.
Ecco qualche foto:


