Pagina 1 di 1
colonietta Camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 14:41
da edoardo
Ciaooo a tutti,e da un po di tempo che non scrivo perché questo inverno la mia colonia di Lasius emarginatus (edit:LASIUS EMARGINATUS) e deperita anche se non so bene perché. Ora pero sono nuovamente alle prese con una colonia di Camponotus lateralis (edit:CAMPONOTUS LATERALIS).Un pomeriggio,mentre prendevo della legna mi sono accorto che proprio in un pezzo che stavo tagliando c'era una regina con all'incirca venti operaie che si sono subito sparse per il salotto. Non sapendo cosa fare e avendo distrutto il nido a queste povere formiche ho inserito il pezzo di legno con all'interno la regina in un capiente vasetto in vetro.Aiutato dai miei sono riuscito a raccogliere le operaie con del cotone. Ora sono li nel pezzo di legno originario.
Per evitare fughe ho chiuso il barattolo con un pezzo di collant in modo che possano anche respirare.L'unico problema e che non vedo tutta la colonia. Per il resto sembra andare tutto bene. Non sono molto esperto e faccio molti pasticci,volevo infatti chiedervi dei consigli su come allevare queste formiche.
Grazie a tutti buon pomeriggio.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 16:18
da BurstAngel00
Posta delle foto così capiamo meglio la situazione (inoltre le Camponotus lateralis sono molto simili alle Crematogaster scutellaris e potresti confonderle).
Si nasconderanno sicuramente nella legna che gli hai dato, quindi presto vedrai solo le operaie in esplorazione.
Fai così: metti nel barattolo una provetta con l'acqua, così quando vorranno potranno andare li a bere (vivendo nel legno dovrebbe bastargli la provetta in arena).
Prepara la mistura di olio per macchine da cucire e vaselina filante e spalmala lungo il bordo del barattolo (per 2 cm di spessore direi) e se cola sistemala con un cotton fioc.
Attento perché il collant lo possono bucare, quindi metti la mistura appena citata.
Leggiti la loro scheda di allevamento
http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/106-scheda-di-allevamento-camponotus-lateralisE leggiti i diari di allevamento:
http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=8069&p=117528&hilit=lateralis#p117528http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=9&t=6557&hilit=lateralisSenza foto non saprei cos'altro consigliarti.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 18:49
da edoardo
Ciao,grazie mille per la risposta.Si infatti si sono tutte nascoste dentro il legnetto.Qualche operaia fa capolino.Adesso provvedo a inserire la provetta con l'acqua.Domani sicuramente preparo la mistura.Forse e meglio se le lascio li e non le disturbo più anche se non le vedo.Metto qualche foto.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 18:52
da edoardo
Ho letto che e una specie non adatta ai neofiti pero ormai ne vale la pena provare.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 19:29
da BurstAngel00
No tranquillo, secondo me va bene: non crea colonie numerosissime ma si sviluppano rapidamente.
Inoltre secondo me sono bellissime

attento solamente alle fughe (magari adesso sono poche e non tenteranno, ma in futuro...).
Comunque mettile in un luogo tranquillo e magari senza luce, sono formiche cresciute in maniera selvatica quindi avranno paura della luce.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 19:31
da entoK
Sì sono Camponotus e questa specie è "poco facile" nel senso che sono rapide nella fuga e propense a smarrirsi, ma soprattutto lente nel crescere di numero come la maggior parte dei rappresentanti nel genere.
Considerato che sei riuscito a recuperarne un buon numero e hai trovato una colonia già cresciuta (può darsi abbia anche più di 4 anni), puoi anche provare a tenerle, ma se non hai molta esperienza cerca di documentarti. Sappi che con le colonie selvatiche è molto più facile incorrere in problemi che magari già si portano dietro dall'ambiente dove si trovano (parassiti, vecchiaia della regina, ecc.) o perché faticano ad adattarsi nel luogo dove le metterai (dovrà essere un mini-formicaio).
Usa l'antifuga il collant te lo bucano appena vogliono.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 19:51
da edoardo
Come colonia non penso sia molto vecchia in quanto composta solamente da 19/20 operaie e molte larve.Non so,staremo a vedere.Comunque dite che per adesso le posso lasciare li?grazie a tutti
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 20:26
da BurstAngel00
Non farlo preoccupare per nulla ahah.
Trovandosi loro nel tronco da cui le hai raccolte se le lasci li saranno contente, però appunto quando puoi metti la mistura.
Essendoci 20 operaie non sarà vecchissima, per me avrà 2 anni. Mentre per i parassiti possiamo solo sperare in bene.
Detto questo documentati il più possibile perché sbagliare è sempre facile e partire con questa colonia può essere un vantaggio per le operaie ma vederle morire perché si sbaglia qualcosa non è molto bello.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 20:43
da edoardo
Eeee,grazie.Okkk allora le lascerò li.Domani mi procurerò l'occorrente per l'antifuga.Comunque se una colonia di venti operaie ha probabilmente due anni,vuole dire che sono formiche poco prolifiche,a differenza delle simili CREMATOGASTER SCUTELLARIS.Comunque grazie mille a tutti e buona serata.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
17/04/2015, 22:29
da BurstAngel00
Dico due anni perché in natura è facile che centinaia di operaie muoiano.
In allevamento quasi tutte le operaie muoiono per vecchiaia, in natura si perdono, vengono uccise da altre colonie, calpestate, annegate dalle piogge,...
Inoltre potrebbero essercene più di 20 e qualcuna tu potresti non averla raccolta.
Comunque si, son lente, ma siamo anche ad inizio stagione.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
18/04/2015, 1:39
da entoK
Appunto per quello è poco probabile che quella colonia in natura abbia solo 2 anni, lo dico anche per esperienza di allevamento con queste e per il fatto che due anni fa avevo trovato una colonia di almeno un anno con a malapena un paio di operaie.

Se crescono lentamente in allevamento, figuriamoci con i problemi che possono incontrare in natura, una specie a sviluppo veloce non sono!
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
18/04/2015, 16:18
da edoardo
Ciao,staremo a vedere.Ora stranamente si sono trasferite nella provetta.le operaie sono meno di venti.Qualche anno vivranno ancora.
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
18/04/2015, 16:19
da edoardo
buon weekend a tutti
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
19/04/2015, 10:11
da entoK
Leggiti bene come si scrivono
i nomi delle specie e cerca di scrivere separando bene il testo che si fa fatica a leggerti (se lo fai da cellulare fai attenzione oppure evita di usarlo, grazie).
Re: colonietta camponotus lateralis

Inviato:
19/04/2015, 19:23
da edoardo
Si,lo faro.Utilizzo il telefono per scrivere ed e diverso dal computer.Da qualche giorno quando non so cosa fare leggo le schede delle varie specie e imparo bene i nomi.Buona serata