Pagina 1 di 1

Info sciamatura Camponotus aethiops

MessaggioInviato: 10/04/2015, 12:58
da yurj
Buongiorno, visto che ho trovato già un paio di formicai di C.aethiops vicino a casa (uno dei due praticamente in un cumulo di terra in giardino; volevo chiedere se potete darmi delle informazioni riguardo alla sciamatura e come/dove trovare le regine una volta avvenuta dato che non c'è una scheda tra le specie italiane.
Ringrazio in anticipo tutti quanti!

Re: Info sciamatura Camponotus aethiops

MessaggioInviato: 10/04/2015, 14:44
da winny88
La sciamatura è tra giugno e luglio, abbastanza variabile da zona a zona. Le regine le trovi tranquillamente al suolo. Devi solo fare attenzione a seguire i nidi periodicamente. Per l'allevamento ci sono vari diari. Puoi leggere quelli. Come scheda puoi seguire quella di Camponotus nylanderi, l'allevamento non è dissimile.

Re: Info sciamatura Camponotus aethiops

MessaggioInviato: 10/04/2015, 14:57
da yurj
Le trovo al suolo maggiormente di sera? O nel tardo pomeriggio? Un po' di diari li ho già letti :-D

Re: Info sciamatura Camponotus aethiops

MessaggioInviato: 10/04/2015, 17:18
da winny88
Cerca subito dopo che hai riscontrato che i sessuati sciamano dai nidi. Se ricordo bene questa specie è solita sciamare in pomeriggio avanzato. Nei giorni successivi poi potresti facilmente trovare regine nascoste sotto i sassi.

Re: Info sciamatura Camponotus aethiops

MessaggioInviato: 10/04/2015, 17:53
da yurj
Ok grazie mille Winny88. Darò un occhio spesso sperando di trovare qualche Bella da improvettare :P

Re: Info sciamatura Camponotus aethiops

MessaggioInviato: 10/04/2015, 20:17
da entoK
Quella che ho nel diario ha sciamato ai primi di agosto proprio nelle nostre zone e se fai una ricerca vedrai che chi le ha trovate gli anni passati in genere chi le trovava a fine di luglio come periodo. Confermo che le ho viste sciamare al tramonto e gli alati sono belli grossi da vederli chiaramente all'uscita dei nidi.

Occhio che come ti avevo accennato l'altra volta, per quanto ci somigli a prima vista è una specie abbastanza diversa da Camponotus vagus:
  • le operaie sono molto pavide almeno presumo finché la colonia è piccola,
  • le caste maggiori non arrivano alle dimensioni e alla temerarietà della prima,
  • come la maggior parte dei Camponotus la colonia cresce molto lentamente i primi anni,
  • i nidi li fanno sempre nel terreno e non disdegnano l'attività notturna.

Tanto per essere espliciti l'anno scorso a Entomodena la colonia di Camponotus vagus al terzo anno di Gianni era in un bel nido di legno con più di un centinaio di individui, la mia di Camponotus aethiops che vedi in firma inizia ora il terzo anno ancora in provetta e avrà se va bene 25 individui fra un mese e per fine anno non molti di più temo.

Detto questo tanto vale che guardi in questi giorni per una Camponotus lateralis che almeno parti un po' prima e vedi una specie un po' più colorata e da mettere in un bel nido arboricolo. Per lentezza sono praticamente al pari i primi anni. ;)