Quella che ho nel diario ha sciamato ai primi di agosto proprio nelle nostre zone e se fai una ricerca vedrai che chi le ha trovate gli anni passati in genere chi le trovava a fine di luglio come periodo. Confermo che le ho viste sciamare al tramonto e gli alati sono belli grossi da vederli chiaramente all'uscita dei nidi.
Occhio che come ti avevo accennato l'altra volta, per quanto ci somigli a prima vista è una specie abbastanza diversa da
Camponotus vagus:
- le operaie sono molto pavide almeno presumo finché la colonia è piccola,
- le caste maggiori non arrivano alle dimensioni e alla temerarietà della prima,
- come la maggior parte dei Camponotus la colonia cresce molto lentamente i primi anni,
- i nidi li fanno sempre nel terreno e non disdegnano l'attività notturna.
Tanto per essere espliciti l'anno scorso a Entomodena la colonia di
Camponotus vagus al terzo anno di Gianni era in un bel nido di legno con più di un centinaio di individui, la mia di
Camponotus aethiops che vedi in firma inizia ora il terzo anno ancora in provetta e avrà se va bene 25 individui fra un mese e per fine anno non molti di più temo.
Detto questo tanto vale che guardi in questi giorni per una
Camponotus lateralis che almeno parti un po' prima e vedi una specie un po' più colorata e da mettere in un bel nido arboricolo. Per lentezza sono praticamente al pari i primi anni.
