Pagina 1 di 3

Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/07/2014, 17:12
da panda
Oggi pomeriggio ho trovato una possibile regina di Camponotus truncatus su un albero di albicocche, senza ali.
L' ho messa subito in una provetta che essendo opaca al momento non mi permette di fare foto utili all'identificazione.
Ho letto i diari di allevamento e volevo qualche consiglio sull'allestimento della provetta, in particolare se conviene usare il classico sughero o provare con un rametto di fico come l'utente winny88 e come lavorarla, grazie.

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/07/2014, 18:41
da panda
Ne ho appena trovata un'altra nel nodo di un ramo di fico, sola, senz'ali.
Il foro era molto piccolo e sembra proprio una truncatus: la descrizione corrisponde e anche la testa è quadrata.
Questa l' ho messa in una provetta con rametto secco e forato all'interno nella camera.

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/07/2014, 19:41
da quercia
foto please, potrebbero anche essere semplici operaie , togli il tappo dalla provetta e fai delle foto, tanto non scappa

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/07/2014, 21:30
da panda
Adesso sono 3 :) la terza l'ho trovata dentro un ramo di susino.
Sono sicuramente regine hanno ben visibili le cicatrici alari.
Per il momento le ho sistemate in questo modo inserendo nella provetta un pezzo forato del rametto ospitante:

Immagine

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/07/2014, 22:19
da quercia
Ma che foto perfette....non dico di fare perforza una foto macro ma per favore spiegami, io vedo solo etichette

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/07/2014, 22:31
da Bremen
Mayor e regine sono molto molto simili, per questo il dubbio di quercia. Non è così facile a volte ci si può davvero confondere.

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/07/2014, 22:59
da Sara75
:-D anche io non vedo formiche in quella foto!! :lol:
Le major di C. truncatus sono molto simili alle regine, per questo chiediamo una foto più dettagliata. Potrebbero essere sistemazioni perfette ma vane... Ci vuole un buon occhio per distinguerle, anche io che ho colonie, coloniette e regine in fondazione, spesso fatico a riconoscerle nel mucchio!
Comunque il periodo di ritrovamento è quello giusto, da me il grosso ha sciamato da poco, ma qualche reginella la trovo ancora in giro, quelle trovate già nascoste nel legno potrebbero essere proprio regine neosciamate.

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/07/2014, 23:22
da quercia
Scusami panda, pensandoci viene da ridere anche a me....sistemazione perfetta ma manca la cosa più importante :lol:

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 28/07/2014, 23:23
da rmontaruli
Il nastro adesivo dovrebbe servire per mantenere la provetta stabile.
Io preferisco usare una molletta da bucato, che non solo mantiene stabile la provetta ma fornisce pure una comoda impugnatura che mi permtte di spostare la provetta dalla scatola a sotto la lampada per le osservazioni e le foto, senza troppe vibrazioni.

Che poi per nutrire le formiche quel nastro adesivo va tolto e si fa casino...

Suggerisco caldamente la molletta da bucato, meglio quelle colorate, così ogni provetta ha il suo colore e non ci si confonde.

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 29/07/2014, 0:17
da Sara75
Buona idea quella della molletta! Non ci avevo mai pensato. :win:

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 29/07/2014, 8:03
da zambon
Già, una buona idea, semplice e funzionale!
:smile:

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 29/07/2014, 9:30
da winny88
Io per fissare le provette su qualunque superficie uso una pallina di cera (per esempio quella del provolone). La trovo perfetta soprattutto quando è il momento dell'arena. La schiaccio e la attacco sotto la provetta, poi la attacco sul fondo dell'arena. Così rimane ferma, immobile e attaccata anche se l'arena la metti sotto sopra o ti cade di mano. E poi... è una cosa invisibile e discreta rispetto ad una molletta da bucato. :smile:

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 29/07/2014, 13:52
da panda
Grazie per gli ottimi consigli di chi ha fatto interventi utili e costruttivi.
Seguiranno gli sviluppi :)

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 29/07/2014, 22:14
da rmontaruli
winny88 ha scritto:Io per fissare le provette su qualunque superficie uso una pallina di cera (per esempio quella del provolone).


Io sto tenendo da parte quella rossa che ricopre i formaggini Baby Bells.

Re: Consiglio provetta per regina di Camponotus truncatus

MessaggioInviato: 29/07/2014, 22:53
da Sara75
Anche io!! :-D
Per le provette in arena mi sto attrezzando con la cera rossa dei formaggini! Però nella scatolina di cartone delle fondazioni, le mollette sembrano comode. ;)