Pagina 1 di 1

camponotus micans?

MessaggioInviato: 05/06/2011, 11:30
da tortadimucca
per allevare camponotus micans posso seguire la guida di qualche altra camponotus o avete consigli in merito??? soprattutto perla fondazione!

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 05/06/2011, 11:46
da Luca.B
Non la conosco come allevamento...ma dovrebbe essere circa simile alla Camponotus vagus. Quindi direi che puoi seguire le indicazioni per quella specie.

Più che altro...sento molto parlare nell'ultimo tempo di questa Camponotus. In Italia, qualcuno sa dove è distribuita? Almeno teoricamente? :unsure:

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 05/06/2011, 14:07
da cava8484
Ma l'hai trovata in Italia o sono di quelle che spedisce gratuitamente Anthouse dalla spagna? :unsure:


Lì in spagna dovrebbe essere molto comune come da noi le vagus...

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 05/06/2011, 14:29
da GianniBert
Ufficialmente, il Ministero dell'Ambiente, nell'ultimo censimento la dà presente al sud e in Sicilia.

Ovvio che noi nordisti non l'abbiamo mai vista... quindi è un po' come la C. nylanderi, una C. da posti caldo secchi, ma prenderò le dovute informazioni.

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 05/06/2011, 15:14
da tortadimucca
sarebbe quella di anthouse

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 20/06/2011, 14:50
da cava8484
ecco alcune foto dalla mia regina di Camponotus micans arrivatami in primavera;
sono nate le prime 2 operaie e in questi giorni sta dinuovo deponendo,ha una evoluzione molto lenta.

La qualità delle foto non è eccelsa ma si fa quel che si può con un macro+lente ingrandimento 40x appoggiata sull'otturatore :lol: :lol:


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 22/06/2011, 16:18
da enrico
Le ho incontrate sia nel Palermitano sia nel Trapanese.. qua giù ci sono, sempre che le foto che ho trovato su google per cercare di capire a che cosa corrispondesse il nome scientifico siano veritiere (http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... 08&bih=858)

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 22/06/2011, 16:24
da GianniBert
Hai qualche informazione al riguardo?
Sarebbe interessante sapere se ci sono differenze di comportamento, indole, abitudini alimentari o altro, oppure se differiscono solo fisicamente dalle vagus.

Ops! Leggo ora il tuo riferimento scritto da Maurizio Mei su "Natura Mediterraneo”.
Lo riporto fedelmente:
In realtà, per l'aspetto generale, tra i Camponotus italiani è una specie inconfondibile. Colore grigio-nero, aspetto "satinato", opaco, con riflessi sericei a causa del fitto rivestimento di sottili peli argentati che sull'addome dà quel caratteristico disegno a bande. In Italia c'è soltanto un'altra specie "satinata", ma molto diversa: C. cruentatus, un bellissimo formicone con l'addome in parte rossastro che da noi mi pare si trovi soltanto in Liguria. Entrambe le specie erano incluse nel sottogenere Myrmosericus, ma non ho idea se questo sottogenere sia ancora valido...

Direi che la descrizione ci aiuta molto nell'inquadrare la specie, e ci fa pensare che fondamentalmente siano abbastanza simili.
Io, come molti, non ho mai cacciato così a sud, e questa bella formica non l'ho mai osservata dal vivo!

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 22/06/2011, 17:52
da enrico
Non ne so moltissimo per la verità, abitano vicino ma dove sto io non ce ne sono..

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 22/06/2011, 20:32
da cava8484
Io ho 2 regine con alcune operaie...
La descrizione di Maurizio Mei riflette appieno le loro caratteristiche,hanno veramente quel riflesso blu-argenteosatinato se così si può chiamare.
Non avendo colonie di Camponotus vagus non posso metterle a confronto,ma leggendo i vari diari sul forum posso affermare (fino a ora)che il comportamento e le movenze sono molto simili alle C.vagus.
Come alimentazione pure,le alimento con camole della farina e miele diluito.
La regina ha indole molto tranquilla quasi 'addormentata' mentre le operaie sono molto vispe e veloci.

Re: camponotus micans?

MessaggioInviato: 13/07/2011, 21:38
da feyd
curiosità quanto ci ha messo a sfornare le prime uova?