Camponotus nylanderi, consigli

Ciao a tutti.
Ieri, attorno alle 6 del pomeriggio, appena finito di studiare
esco e trovo un sacco di moscerini.
Mi accorgo che ce ne sono alcuni "leggermente" troppo grandi, ne seguo uno e quando atterra noto che è una bella reginona di Camponotus nylanderi.
La prendo subito assieme ad altre quattro che ho trovato successivamente (di cui una atterrata in faccia ad un mio amico
).
Arrivo a casa felice come una pascua perché è fra le mie specie preferite se non la prima, improvetto tutte e 5 le regine ma solo dopo averle tenute in una scatolina dove si sono dealate tutte tranne una.
Una delle quattro dealate aveva una cosa viscida che le spuntava da un segmento addominale, guardo meglio e noto che ha il gastro spaccato ed ha perso una grossa quantità di liquido marrone nella provetta.
Io mi sono impaurito, ma oggi sembra essere guarita completamente perché l'addome è bello sodo senza ferite, e la regina è in ottima forma, anzi è la più veloce a rispondere agli stimoli.
Ora, avrei una serie di quesiti da sottoporvi:
1)La regina che non si è tolta le ali non aveva la minima voglia di farlo, ho pensato che non fosse feconda e l'ho messa in un acquario vuoto coperto con una rete, sul balcone, con 5 maschi
Non credo si sia accoppiata in cattività, ma oggi mi sono spazientito e l'ho improvettata ancora alata.
Devo liberarla per forza o può essere che fonderà con le ali, o che se le tolga fra qualche giorno?
2)La regina ferita è guarita misteriosamente
ora sembra molto in forma e non ha deficit motori o altro, voi pensate che la ferita avrà ripercussioni sul suo futuro da riproduttrice?
Avrà una vita normale?
3)In giro non ci sono molti diari, ed i pochi che ho trovato parlano di regine comprate in primavera o comunque dopo l'ibernazione. e siccome non esiste una scheda d'allevamento sul forum, potreste dirmi voi almeno come e quanto devo ibernarle??
So che è una specie molto ricercata e mi ritengo fortunato, ergo non ho intenzione di commettere gravi errori che potrebbero costarmi le colonie..
Ah un'ultima cosa:
Quanto cresce una colonia, e con che ritmo???
Ho letto di utenti che dopo 2 anni hanno ancora le colonie in provetta... Dovrò anch'io aspettare così tanto????
Non che io non abbia pazienza, anzi stavo proprio cercando una specie non troppo veloce, ma questa quanto è lenta??

Ieri, attorno alle 6 del pomeriggio, appena finito di studiare


Mi accorgo che ce ne sono alcuni "leggermente" troppo grandi, ne seguo uno e quando atterra noto che è una bella reginona di Camponotus nylanderi.



La prendo subito assieme ad altre quattro che ho trovato successivamente (di cui una atterrata in faccia ad un mio amico

Arrivo a casa felice come una pascua perché è fra le mie specie preferite se non la prima, improvetto tutte e 5 le regine ma solo dopo averle tenute in una scatolina dove si sono dealate tutte tranne una.
Una delle quattro dealate aveva una cosa viscida che le spuntava da un segmento addominale, guardo meglio e noto che ha il gastro spaccato ed ha perso una grossa quantità di liquido marrone nella provetta.

Io mi sono impaurito, ma oggi sembra essere guarita completamente perché l'addome è bello sodo senza ferite, e la regina è in ottima forma, anzi è la più veloce a rispondere agli stimoli.
Ora, avrei una serie di quesiti da sottoporvi:
1)La regina che non si è tolta le ali non aveva la minima voglia di farlo, ho pensato che non fosse feconda e l'ho messa in un acquario vuoto coperto con una rete, sul balcone, con 5 maschi

Non credo si sia accoppiata in cattività, ma oggi mi sono spazientito e l'ho improvettata ancora alata.
Devo liberarla per forza o può essere che fonderà con le ali, o che se le tolga fra qualche giorno?
2)La regina ferita è guarita misteriosamente

Avrà una vita normale?
3)In giro non ci sono molti diari, ed i pochi che ho trovato parlano di regine comprate in primavera o comunque dopo l'ibernazione. e siccome non esiste una scheda d'allevamento sul forum, potreste dirmi voi almeno come e quanto devo ibernarle??
So che è una specie molto ricercata e mi ritengo fortunato, ergo non ho intenzione di commettere gravi errori che potrebbero costarmi le colonie..
Ah un'ultima cosa:
Quanto cresce una colonia, e con che ritmo???
Ho letto di utenti che dopo 2 anni hanno ancora le colonie in provetta... Dovrò anch'io aspettare così tanto????
Non che io non abbia pazienza, anzi stavo proprio cercando una specie non troppo veloce, ma questa quanto è lenta??