Pagina 1 di 1

Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 02/09/2013, 16:33
da michi1012
Salve a tutti, ho paura che la mia C. ligniperda abbia dei problemi...
L'ho trovata verso il 13 di Luglio, e per tutto il tempo ho avuto il minimo controllo su di lei e sulla temperatura, ho dovuto spesso affidarmi ad altri, e a volte la trovavo a 32 gradi, a volte a 21...
Per di più ha fatto tre viaggi in macchina di almeno 5 ore l'uno, mi stupisco che nonostante tutto sia ancora viva, però non ha nemmeno un'operaia, e penso nemmeno un bozzolo, credo siano tutte larve, si riprenderà?
In questo periodo in camera mia ci sono 28 gradi circa, è meglio metterla vicino a del ghiaccio? Grazie mille.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 02/09/2013, 17:11
da Nimrod
beh lei è molto vortnato hce la regina è sopravvissuta,comunque 28 gradi credo che vanno bene ;) comunuqe le larve sono un pò gialline o bianche?se sono gialline vuoldire che devono andare in ibernazione ma se sono bianche la regina gli fara crescere più velocemente possibile e aspettera fino a prime operaie e poi andranno a ibernazione

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 02/09/2013, 17:14
da michi1012
Si sono bianche.
Devo quindi abbassare la temperatura?
Prima erano gialle, quasi come le uova, ma ora si sono sbiancate.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 02/09/2013, 17:23
da Nimrod
se sono bianche allora aspetta fino alle prime operaie e poi abassa piano piano la temperatura,tu sai come si fà l'ibernazione vero?

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 02/09/2013, 17:27
da Dorylus
Questa è una specie lenta per natura , la tua è perfettamente nella norma avendo le larve , che pur essendo gialle non significa che sono pronte all'ibernazione ma semplicemente che sono piccole o alimentate in un determinato modo , tutti i Camponotus ligniperda che ho avuto hanno sempre avuto larve gialle che si sono evolute poi in bianche .
Lasciala tranquilla e vedrai che prima dell'inverno avrà qualche operaia , non preoccuparti 28 gradi va benissimo , non è una specie così specializzata come può essere Camponotus herculeanus infatti la tua specie si spinge spesso a quote molto basse anche intorno ai 300 mt s.l.m dove le temperature sono molto alte specialmente sotto le cortecce esposte al sole o sotto ai sassi.

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 02/09/2013, 17:33
da michi1012
Io ero preoccupato perchè ho letto alcuni diari in cui aòcune di queste regine venivano tenute perfettamente, ma a queste temperature e morivano, mentre la mia, stando vicina al ghiaccio (anche se a volte troppo) a più di tre viaggi da cinque ore, sballotamenti vari, controlli quasi tre volte al giorno (colpa di amici rompi****), ai miei genitori e... lo so, sembra incredibile, ma anche a mia nonna!

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 02/09/2013, 18:06
da Dorylus
Io eviterei il ghiaccio , potrebbe essere controproducente per lo sbalzo di temperatura che si viene a creare.
Pensa che in natura queste regine vanno a fondare sotto alle cortecce o sotto ai sassi esposti al sole per molte ore al giorno , ovviamente questi materiali si scaldano moltissimo eppure le regine vanno avanti tranquillamente.
Personalmente credo che più delle temperature alte in estate necessitano di un'ibernazione lunga e costante in inverno a temperature piuttosto basse .

Re: Camponotus ligniperda

MessaggioInviato: 02/09/2013, 19:56
da michi1012
Quindi non ci sono problemi? Grazie mille